Groover Blog
  • Consigli per i musicisti
    • Consigli per i musicisti

      COME ORGANIZZARE IL PROPRIO TOUR COME ARTISTA INDIPENDENTE

      27 Gennaio 2023

      Consigli per i musicisti

      QUALI SONO I PERIODI DELL’ANNO MIGLIORI PER PUBBLICARE…

      20 Gennaio 2023

      Consigli per i musicisti

      COME OTTENERE FOLLOWERS SU SPOTIFY?

      8 Dicembre 2022

      Consigli per i musicisti

      COME INSERIRE I VOSTRI BRANI NELLE PLAYLIST ALGORITMICHE…

      6 Dicembre 2022

      Consigli per i musicisti

      10 CONSIGLI PER FARSI NOTARE DAGLI A&R DELLE…

      2 Dicembre 2022

  • Storie di successo
    • Storie di successo

      SYNC: 4 TRACCE INVIATE TRAMITE GROOVER FINISCONO IN…

      4 Novembre 2022

      Storie di successo

      Valeria Romeo 🇮🇹 è la vincitrice del contest…

      15 Settembre 2022

      Storie di successo

      I Martini Police ottengono visibilità grazie a Groover!

      18 Luglio 2022

      Storie di successo

      LORENZO PUCCI SUONA AL MEI FESTIVAL GRAZIE A…

      2 Novembre 2021

      Storie di successo

      I MALVA PROMUOVONO L’ULTIMO SINGOLO “UN NAUFRAGO” SU…

      12 Luglio 2021

  • Playlist
    • Playlist di Groover
    • Groover Hot 10
    • Top Italia
  • Radio Groover
  • Prova ora Groover
  • ItalianoItaliano
    • FrançaisFrançais
    • EnglishEnglish
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • EspañolEspañol

Groover Blog

Fai ascoltare la tua musica e accelera la tua carriera

  • Consigli per i musicisti
    • Consigli per i musicisti

      COME ORGANIZZARE IL PROPRIO TOUR COME ARTISTA INDIPENDENTE

      27 Gennaio 2023

      Consigli per i musicisti

      QUALI SONO I PERIODI DELL’ANNO MIGLIORI PER PUBBLICARE…

      20 Gennaio 2023

      Consigli per i musicisti

      COME OTTENERE FOLLOWERS SU SPOTIFY?

      8 Dicembre 2022

      Consigli per i musicisti

      COME INSERIRE I VOSTRI BRANI NELLE PLAYLIST ALGORITMICHE…

      6 Dicembre 2022

      Consigli per i musicisti

      10 CONSIGLI PER FARSI NOTARE DAGLI A&R DELLE…

      2 Dicembre 2022

  • Storie di successo
    • Storie di successo

      SYNC: 4 TRACCE INVIATE TRAMITE GROOVER FINISCONO IN…

      4 Novembre 2022

      Storie di successo

      Valeria Romeo 🇮🇹 è la vincitrice del contest…

      15 Settembre 2022

      Storie di successo

      I Martini Police ottengono visibilità grazie a Groover!

      18 Luglio 2022

      Storie di successo

      LORENZO PUCCI SUONA AL MEI FESTIVAL GRAZIE A…

      2 Novembre 2021

      Storie di successo

      I MALVA PROMUOVONO L’ULTIMO SINGOLO “UN NAUFRAGO” SU…

      12 Luglio 2021

  • Playlist
    • Playlist di Groover
    • Groover Hot 10
    • Top Italia
  • Radio Groover
  • Prova ora Groover
  • ItalianoItaliano
    • FrançaisFrançais
    • EnglishEnglish
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • EspañolEspañol
Consigli per i musicisti

MONITORARE INTERNET: UNA GUIDA AL FOLLOW-UP DELLE RELAZIONI CON I MEDIA PER LA TUA MUSICA

écrit par Giorgio Schipani 18 Gennaio 2022
Monitorare Internet: Una Guida al Follow-up delle relazioni con i Media

Il giorno è arrivato: il tuo brano o album è uscito e ti stai mettendo in moto per farlo conoscere al maggior numero di persone possibile. In questo periodo così intenso, è importante capire che il lavoro di promozione di un brano o di un progetto nella sua totalità non si ferma all’invio ai giornalisti o ai media. Infatti, che tu utilizzi o meno la piattaforma Groover per inviare i tuoi brani, è essenziale lavorare per ricontattare i media e monitorare internet per massimizzare il tuo feedback e, soprattutto, per non perdere opportunità di ricevere copertura mediatica.

Forse te ne sarai accorto di recente, ma a volte un giornalista o un media offrirà di condividere il tuo brano, che sia in un articolo, in una playlist di Spotify o sui loro social network. Passano i giorni e le settimane e non hai notizie di loro e della loro promessa… Così inizi a pensare che non succederà mai. Tuttavia, forse il tuo brano è già online su quel blog che hai contattato senza che tu lo sappia! Per stare al passo con i tempi, ci sono alcune buone pratiche da adottare.

Dashboard di Groover per monitorare i tuoi brani

Dashboard di Groover per monitorare i tuoi brani

Infatti, quando il contatto con un media ha successo, è già un grande passo avanti ma avete ancora del lavoro da fare! Ecco alcuni consigli per essere sicuri di non perdere nessuna opportunità mediatica:

1. Non interrompere il contatto una volta che il media ha confermato che la tua canzone è stata condivisa

È importante capire che oggi tutti i media sono inondati di e-mail e proposte di progetti. Se Groover facilita la connessione degli artisti con i media e altri professionisti dell’industria musicale, avrai comunque bisogno di costruire una relazione con loro per ottimizzare e rendere redditizie le tue campagne promozionali. Quindi, quando un media conferma che il tuo brano è stato condiviso, non esitare a rispondere ringraziandoli e condividendo con loro, se necessario, alcune informazioni aggiuntive (data della condivisione, contesto se non specificato, luogo della condivisione…) Infine, assicurati che i media abbiano tutto il necessario per fare la condivisione, dalle notizie sul tuo progetto, ai link YouTube, SoundCloud o Spotify, ai link dei social network, alle date dei futuri concerti e così via.

Dashboard di Groover per monitorare i tuoi brani

2. Monitorare regolarmente internet

Nei circoli della promozione musicale e delle relazioni con i media, chiamiamo “monitorare internet” l’atto di cercare regolarmente online la copertura stampa di un progetto. Questa è una delle missioni numero 1 dell’addetto stampa. Se sei un pro della ricerca su internet, potresti conoscere i seguenti consigli.

Per mantenere un buon controllo, è importante usare correttamente il tuo browser Internet. Una semplice ricerca con il nome della tua canzone o del tuo progetto non sarà sufficiente. Soprattutto se il brano si chiama “Limone”, “Cuccioli” o “Cellulare”. I browser offrono delle ricerche avanzate, in funzione della lingua dei media (inglese, italiana?) e della data di pubblicazione dell’articolo (meno di 24 ore, meno di una settimana, meno di un mese). Non esitare a giocare con questi strumenti e adattare le tue ricerche di conseguenza! Se il titolo della tua canzone o il nome del tuo progetto comprende una o più parole, non esitare ad aggiungere le virgolette alla tua ricerca. Questo permetterà di prendere in considerazione tutti i termini nella tua caccia al tesoro.

Ricerca Avanzata di Google

Non esitate a provare diverse ricerche: una con il nome del vostro progetto, una con il titolo del vostro pezzo, ma anche una ricerca con tutte queste parole chiave, in italiano, in inglese, ecc. Infine, è importante capire che nelle ricerche su internet, non tutti i siti sono sotto lo stesso tag e alcuni possono non apparire automaticamente nelle prime pagine. E anche se può sembrare noioso, vi invitiamo ad esplorare tutte le pagine.

Puoi anche andare direttamente al sito web, ai social network, al canale YouTube o alla playlist di Spotify del media in questione e usare i motori di ricerca su quelle pagine! Per esempio, puoi facilmente cercare le pubblicazioni di Facebook utilizzando la sua barra di ricerca e selezionando la scheda “Pubblicazioni”. Non solo conoscerai meglio i media musicali, ma potrai anche capire meglio come funzionano e i diversi formati di articoli che esistono.

Ricerca su Facebook

Ricerca su Facebook

3. Ricontattare i media (entro certi limiti)

Se la data promessa per la condivisione è passata, o sono passate diverse settimane da quando hanno annunciato che avrebbero condiviso la tua canzone, un modo sicuro per monitorare la tua richiesta è quello di contattare nuovamente i media rimanendo educato, amichevole e non troppo insistente. Ancora una volta, i media probabilmente ricevono molte e-mail e prendono impegni con molti artisti per condividere i loro brani e parlare dei loro progetti.

| Leggi anche Come scrivere un comunicato stampa

Quindi bisogna capire e accettare che a volte la condivisione può richiedere un po’ di tempo. Ma soprattutto, evitate di inviare più email alla settimana allo stesso media. Questo avrà l’effetto contrario e potrebbe compromettere la condivisione della tua canzone! Non dimenticare che oggi la maggior parte dei giornalisti musicali online lo fanno volontariamente e nel loro tempo libero. L’importante è continuare sempre a monitorare.

4. Tenere la tua copertura mediatica in un unico documento

Riunire tutte le pubblicazioni che parlano della tua canzone/progetto in uno stesso documento è un’ottima pratica che si rivelerà molto utile anche per il futuro! Raccogli tutti i link degli articoli e fai degli screenshot alle playlist di Spotify, ai canali Youtube, agli articoli, ecc. che parlano della tua canzone, poi aggiungili tutti in un file Excel o Word, per esempio. Questo ti darà uno strumento di comunicazione pronto per presentare il tuo progetto a etichette, agenti di booking e altri potenziali partner futuri!

| Leggi anche Come trovare un agente di booking

Per ottenere articoli e aggiunte alle playlist da condividere sui tuoi social network, vai da questa parte 🚀

Invia la tua musica su Groover e ricevi copertura mediatica!

contattarefollow-upindustria musicalemédiamonitoraremonitorare internet
0 commentaire
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Giorgio Schipani
Giorgio Schipani

article précédent
CARTELLA STAMPA: COME CREARLA! CONSIGLI PER I MUSICISTI
article suivant
QUANTO VENGONO PAGATI GLI ARTISTI SU SPOTIFY? LOUD & CLEAR

You may also like

COME ORGANIZZARE IL PROPRIO TOUR COME ARTISTA INDIPENDENTE

27 Gennaio 2023

Rap: 5 Consigli Gratuiti per Distinguersi

29 Giugno 2022

PERCHÉ RENDERE APPLE MUSIC FOR ARTISTS PARTE DELLA...

26 Agosto 2022

GROOVER ANNUNCIA LA NUOVISSIMA PARTNERSHIP CON PALCO MP3

27 Settembre 2021

PIANITY E GROOVER FORMANO UNA PARTNERSHIP PER CREARE...

8 Settembre 2021

Perché evitare di promuovere la tua musica con...

22 Febbraio 2022

COME ENTRARE IN UNA PLAYLIST SU SPOTIFY

7 Novembre 2022

10 CONSIGLI PER FARSI NOTARE DAGLI A&R DELLE...

2 Dicembre 2022

COME FAR CONOSCERE LA TUA MUSICA SU YOUTUBE

9 Luglio 2021

Come Scrivere Un Ottimo Tech Rider (scheda tecnica)...

28 Giugno 2021

Laisse un Commentaire Cancel Reply

Cos’è Groover

Cos’è Groover

Promuovi la tua musica con successo

Invia la tua musica ai migliori media e alle migliori etichette. Ricevi un feedback garantito e molto di più!

PLAYLIST | HOT 10

Scopri la selezione dei migliori brani ricevuti su Groover ogni mese

Articoli Recenti

  • COME ORGANIZZARE IL PROPRIO TOUR COME ARTISTA INDIPENDENTE

    27 Gennaio 2023
  • QUALI SONO I PERIODI DELL’ANNO MIGLIORI PER PUBBLICARE UN SINGOLO?

    20 Gennaio 2023
  • COME OTTENERE FOLLOWERS SU SPOTIFY?

    8 Dicembre 2022
  • COME INSERIRE I VOSTRI BRANI NELLE PLAYLIST ALGORITMICHE DI SPOTIFY?

    6 Dicembre 2022
  • 10 CONSIGLI PER FARSI NOTARE DAGLI A&R DELLE ETICHETTE MUSICALI

    2 Dicembre 2022

Contattaci

Facebook Twitter Instagram Youtube Spotify

Invia la tua musica ai migliori media e alle migliori etichette. Ricevi un feedback garantito e molto di più!

Invia la tua musica ai migliori media, influencer e alle migliori etichette.

Articoli recenti

  • COME ORGANIZZARE IL PROPRIO TOUR COME ARTISTA INDIPENDENTE

    27 Gennaio 2023
  • QUALI SONO I PERIODI DELL’ANNO MIGLIORI PER PUBBLICARE UN SINGOLO?

    20 Gennaio 2023
  • COME OTTENERE FOLLOWERS SU SPOTIFY?

    8 Dicembre 2022

Cos’è Groover

Cos’è Groover

Un nuovo modo di promuovere la tua musica

Invia la tua musica ai migliori media e alle migliori etichette. Ricevi un feedback garantito e molto di più!

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
  • Spotify
  • Twitch

© Groover 2018-2022. All Rights Reserved. - Try Groover Now


Back To Top