Groover Blog
  • Consigli per i musicisti
    • Consigli per i musicisti

      COME ORGANIZZARE IL PROPRIO TOUR COME ARTISTA INDIPENDENTE

      27 Gennaio 2023

      Consigli per i musicisti

      QUALI SONO I PERIODI DELL’ANNO MIGLIORI PER PUBBLICARE…

      20 Gennaio 2023

      Consigli per i musicisti

      COME OTTENERE FOLLOWERS SU SPOTIFY?

      8 Dicembre 2022

      Consigli per i musicisti

      COME INSERIRE I VOSTRI BRANI NELLE PLAYLIST ALGORITMICHE…

      6 Dicembre 2022

      Consigli per i musicisti

      10 CONSIGLI PER FARSI NOTARE DAGLI A&R DELLE…

      2 Dicembre 2022

  • Storie di successo
    • Storie di successo

      SYNC: 4 TRACCE INVIATE TRAMITE GROOVER FINISCONO IN…

      4 Novembre 2022

      Storie di successo

      Valeria Romeo 🇮🇹 è la vincitrice del contest…

      15 Settembre 2022

      Storie di successo

      I Martini Police ottengono visibilità grazie a Groover!

      18 Luglio 2022

      Storie di successo

      LORENZO PUCCI SUONA AL MEI FESTIVAL GRAZIE A…

      2 Novembre 2021

      Storie di successo

      I MALVA PROMUOVONO L’ULTIMO SINGOLO “UN NAUFRAGO” SU…

      12 Luglio 2021

  • Playlist
    • Playlist di Groover
    • Groover Hot 10
    • Top Italia
  • Radio Groover
  • Prova ora Groover
  • ItalianoItaliano
    • FrançaisFrançais
    • EnglishEnglish
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • EspañolEspañol

Groover Blog

Fai ascoltare la tua musica e accelera la tua carriera

  • Consigli per i musicisti
    • Consigli per i musicisti

      COME ORGANIZZARE IL PROPRIO TOUR COME ARTISTA INDIPENDENTE

      27 Gennaio 2023

      Consigli per i musicisti

      QUALI SONO I PERIODI DELL’ANNO MIGLIORI PER PUBBLICARE…

      20 Gennaio 2023

      Consigli per i musicisti

      COME OTTENERE FOLLOWERS SU SPOTIFY?

      8 Dicembre 2022

      Consigli per i musicisti

      COME INSERIRE I VOSTRI BRANI NELLE PLAYLIST ALGORITMICHE…

      6 Dicembre 2022

      Consigli per i musicisti

      10 CONSIGLI PER FARSI NOTARE DAGLI A&R DELLE…

      2 Dicembre 2022

  • Storie di successo
    • Storie di successo

      SYNC: 4 TRACCE INVIATE TRAMITE GROOVER FINISCONO IN…

      4 Novembre 2022

      Storie di successo

      Valeria Romeo 🇮🇹 è la vincitrice del contest…

      15 Settembre 2022

      Storie di successo

      I Martini Police ottengono visibilità grazie a Groover!

      18 Luglio 2022

      Storie di successo

      LORENZO PUCCI SUONA AL MEI FESTIVAL GRAZIE A…

      2 Novembre 2021

      Storie di successo

      I MALVA PROMUOVONO L’ULTIMO SINGOLO “UN NAUFRAGO” SU…

      12 Luglio 2021

  • Playlist
    • Playlist di Groover
    • Groover Hot 10
    • Top Italia
  • Radio Groover
  • Prova ora Groover
  • ItalianoItaliano
    • FrançaisFrançais
    • EnglishEnglish
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • EspañolEspañol
Consigli per i musicisti

CARTELLA STAMPA: COME CREARLA! CONSIGLI PER I MUSICISTI

écrit par Giorgio Schipani 18 Gennaio 2022
CARTELLA STAMPA: COME CREARLA! CONSIGLI PER I MUSICISTI

La cartella stampa (o press kit) è un ottimo modo per condividere la tua musica e il tuo mondo con i professionisti dell’industria musicale. Il tuo brano, il tuo EP, il tuo album sono pronti o sono già usciti? La cartella stampa può essere un tuo grande alleato! Se la tua musica è buona e la storia del tuo progetto è unica, allora sei sulla strada giusta. Creare una cartella stampa è un processo utile e interessante che ti permetterà di scoprire ancora meglio il tuo progetto in ogni sua sfaccettatura.

Vuoi guadagnare visibilità o trovare un pubblico?
Invia i tuoi brani su Groover alle migliori stazioni radio, playlist, etichette e professionisti della musica – fatti sentire e ricevi un feedback garantito in meno di 7 giorni.

1. Cos’è una cartella stampa?

Una cartella stampa è uno strumento per ammaliare, un’opportunità per fare una buona prima impressione. È una vetrina per il tuo progetto e tutto ciò che gli gira intorno. Ti può davvero aiutare quando promuovi un EP, per l’uscita di un album, ecc., soprattutto in quanto artista indipendente!

Qual è la vostra storia e come la racconterete? La cartella stampa vi aiuterà a farlo, partendo dalla vostra narrativa. È la tua storia (oppure la storia che sceglierai di raccontare!) e al pubblico le storie fanno impazzire. Ti seguirà durante la tua crescita artistica e sarà un po’ il filo conduttore della tua carriera.

Le prime parole della tua cartella stampa sono importanti quasi quanto le prime note della tua canzone. Dovete immediatamente far venire voglia ai vostri lettori di andare oltre. Tutto inizia con un titolo, dei colori e una foto: fatti notare! Una cartella stampa può essere un progetto molto creativo se si lascia correre l’immaginazione. L’idea è di creare un intero universo intorno alla tua musica. I tuoi fan non ascolteranno solo la musica, ma anche te.

Tieni presente che questo strumento non è per i tuoi fan ma per l’industria musicale. Quindi deve avere tutte le informazioni che un media, un’etichetta, un editore, una radio, un agente di booking… vorrebbero avere su di te.
Personalizza i tuoi destinatari! Una volta che il tuo press kit è pronto, non inviarlo di petto a tutto il mondo. Tieni sempre in considerazione che stai comunicando, e quindi ti stai relazionando con delle persone, queste hanno ciascuna una sensibilità diversa, gusti diversi, professioni diverse. Sii strategico: chi è il tuo pubblico? Cosa vuoi da loro?

Esempio di Cartella Stampa - Magon

Esempio di Cartella Stampa – Magon

| Leggi anche Come trovare un pubblico per il tuo progetto musicale

2. Cosa si mette in una cartella stampa?

Assicurati che il format non sia troppo denso e che sia facile da leggere. Dovrebbe includere la tua biografia, foto professionali di te, del progetto, la tua musica (fai attenzione al player che usi:un link di SoundCloud o YouTube sono preferibili in modo che tutti possano ascoltare), video clip/live clip (di buona qualità), i più importanti articoli stampa scritti sul tuo progetto, le varie date importanti (concerti prossimi o passati, premi, ecc.) e infine, le tue informazioni di contatto. Parla di tutte le persone che hanno lavorato al progetto! Potrebbe essere una buona idea quella di organizzare i fatti in ordine di importanza.
Qualora fossi ancora nelle prime fasi del tuo progetto musicale e hai poca o nessuna copertura stampa, non preoccuparti: puoi iniziare scrivendo un comunicato stampa.

| Leggi anche Come scrivere un comunicato stampa!

Per quanto riguarda la questione video, se avete delle ottime registrazioni di sessioni live in studio, oppure in performance (tipo Sofar Sounds, Tiny Desk…) non esitate a presentarle con il resto dei vostri contenuti della cartella stampa.

Per la tua copertura stampa (web & carta), metti i più importanti! Non dimenticare mai di fare screenshot, fotocopie o scansioni di ogni spinoff man mano che vai avanti. Per la radio, puoi citare tutti i passaggi. I post su blog vari vengono per ultimi.

Per quanto riguarda i concerti, elenca i tuoi prossimi concerti e poi i tuoi concerti passati e cerca di menzionare solo spettacoli dal vivo professionali. Se il file del tuo video live è troppo grande, metti un link Dropbox o Youtube per mantenere alta la qualità del video (sia visivamente che acusticamente).

Cosa dovrebbe apparire nelle tue informazioni di contatto:

  • link ai tuoi social
  • link alle vostre piattaforme di streaming
  • il tuo indirizzo e-mail
  • il tuo numero di telefono (opzionale)

Un consiglio per creare la tua cartella stampa: Canva. È uno strumento di progettazione di documenti che ti permette di fare un bel press kit in maniera facile ed intuitiva. Devi solo creare un account ed è gratuito. C’è anche Indesign, ma questo richiede più esperienza. Ovviamente c’è sempre anche l’opzione di chiedere l’aiuto ad un grafico professionista qualora avessi il budget per farlo!

Consigli per artisti: creare una buona cartella stampa

Consigli per artisti: creare una buona cartella stampa

3. Chi scrive la vostra biografia?

È fondamentale scrivere una buona biografia: sii conciso e non soffermarti sulla tua vita personale. L’idea è quella di trasmettere il mood e le intenzioni del progetto. Potete tranquillamente scrivere voi stessi la vostra biografia, tuttavia consigliamo sempre di farla leggere a qualcuno per controllare ortografia e vari errori di distrazione.

Se per qualunque motivo non doveste essere in grado di scrivere la vostra biografia, nessun problema: fatela scrivere a qualcun altro. Per darvi un ordine di grandezza, per un giornalista volontario su un blog che di solito non è pagato, i prezzi sono intorno ai 100 euro. Per un giornalista della stampa nazionale sono più di 1000 euro. Quando qualcun altro è responsabile di raccontare la tua storia, è anche un modo per imparare cosa provano le persone quando ascoltano la tua musica e le parole che gli arrivano.

| Leggi anche Come scrivere una buona biografia

4. L’idea di creare una cartella stampa ti spaventa? Hai paura di non avere abbastanza informazioni per presentare il tuo progetto?

Niente panico, si può iniziare con una pagina di presentazione del progetto. È imperativo però avere almeno una foto (una foto di qualità che dia una componente visiva al tuo universo musicale), il tuo nome, la tua biografia, uno o più link alle tue reti sociali e piattaforme di ascolto. Se hai già qualcuno che ti segue professionalmente, cita la tua etichetta, il tuo editore eccetera… all’inizio della pagina.

Ricordati di essere creativo, soprattutto su questo piccolo formato!

5. La parola finale

Non dimenticate mai che la vostra musica è la priorità. Costruisci il tuo progetto lentamente se devi, ma in maniera costante!
Ora che avete un fantastico press kit, potrete metterlo sul vostro sito web, usarlo per contattare etichette, editori, tour operator, manager.

Puoi anche usare Groover per contattare i media/le stazioni radio, che potrebbero scrivere articoli su di te, e ciò ti permetterà di costruire la tua cartella stampa e di contattare persone sempre più importanti nell’industria musicale, aumentando così la tua credibilità.

Invia la tua musica su Groover, fatti scoprire!

cartella stampacomunicazionegiornalistikitpressPress kitstampa
0 commentaire
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Giorgio Schipani
Giorgio Schipani

article précédent
COME SCRIVERE UN OTTIMO COMUNICATO STAMPA?
article suivant
MONITORARE INTERNET: UNA GUIDA AL FOLLOW-UP DELLE RELAZIONI CON I MEDIA PER LA TUA MUSICA

You may also like

COME IMPARARE A SUONARE IL PIANO DA SOLI

11 Maggio 2022

COME FARE DECOLLARE I TUOI ASCOLTI SULLE PIATTAFORME...

5 Aprile 2022

Perché usare Shazam!

31 Maggio 2022

10 COSE DA SAPERE SULLA DISTRIBUZIONE MUSICALE ONLINE

22 Aprile 2021

SEO YOUTUBE – 4 CONSIGLI INARRESTABILI PER OTTIMIZZARE...

16 Novembre 2022

COME AUMENTARE LE VOSTRE INTERAZIONI SU INSTAGRAM

11 Maggio 2022

MONITORARE INTERNET: UNA GUIDA AL FOLLOW-UP DELLE RELAZIONI...

18 Gennaio 2022

Come trovare il giusto manager da artista indipendente!

14 Giugno 2022

GROOVER ANNUNCIA LA NUOVISSIMA PARTNERSHIP CON PALCO MP3

27 Settembre 2021

COME FA KENDELL ENTERTAINMENT A SELEZIONARE I BRANI...

3 Novembre 2022

Laisse un Commentaire Cancel Reply

Cos’è Groover

Cos’è Groover

Promuovi la tua musica con successo

Invia la tua musica ai migliori media e alle migliori etichette. Ricevi un feedback garantito e molto di più!

PLAYLIST | HOT 10

Scopri la selezione dei migliori brani ricevuti su Groover ogni mese

Articoli Recenti

  • COME ORGANIZZARE IL PROPRIO TOUR COME ARTISTA INDIPENDENTE

    27 Gennaio 2023
  • QUALI SONO I PERIODI DELL’ANNO MIGLIORI PER PUBBLICARE UN SINGOLO?

    20 Gennaio 2023
  • COME OTTENERE FOLLOWERS SU SPOTIFY?

    8 Dicembre 2022
  • COME INSERIRE I VOSTRI BRANI NELLE PLAYLIST ALGORITMICHE DI SPOTIFY?

    6 Dicembre 2022
  • 10 CONSIGLI PER FARSI NOTARE DAGLI A&R DELLE ETICHETTE MUSICALI

    2 Dicembre 2022

Contattaci

Facebook Twitter Instagram Youtube Spotify

Invia la tua musica ai migliori media e alle migliori etichette. Ricevi un feedback garantito e molto di più!

Invia la tua musica ai migliori media, influencer e alle migliori etichette.

Articoli recenti

  • COME ORGANIZZARE IL PROPRIO TOUR COME ARTISTA INDIPENDENTE

    27 Gennaio 2023
  • QUALI SONO I PERIODI DELL’ANNO MIGLIORI PER PUBBLICARE UN SINGOLO?

    20 Gennaio 2023
  • COME OTTENERE FOLLOWERS SU SPOTIFY?

    8 Dicembre 2022

Cos’è Groover

Cos’è Groover

Un nuovo modo di promuovere la tua musica

Invia la tua musica ai migliori media e alle migliori etichette. Ricevi un feedback garantito e molto di più!

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
  • Spotify
  • Twitch

© Groover 2018-2022. All Rights Reserved. - Try Groover Now


Back To Top