Groover Blog
  • Consigli per i musicisti
    • Consigli per i musicisti

      COME DEFINIRE IL TUO GENERE MUSICALE

      3 Febbraio 2023

      Consigli per i musicisti

      COME ORGANIZZARE IL PROPRIO TOUR COME ARTISTA INDIPENDENTE

      27 Gennaio 2023

      Consigli per i musicisti

      QUALI SONO I PERIODI DELL’ANNO MIGLIORI PER PUBBLICARE…

      20 Gennaio 2023

      Consigli per i musicisti

      COME OTTENERE FOLLOWERS SU SPOTIFY?

      8 Dicembre 2022

      Consigli per i musicisti

      COME INSERIRE I VOSTRI BRANI NELLE PLAYLIST ALGORITMICHE…

      6 Dicembre 2022

  • Storie di successo
    • Storie di successo

      SYNC: 4 TRACCE INVIATE TRAMITE GROOVER FINISCONO IN…

      4 Novembre 2022

      Storie di successo

      Valeria Romeo 🇮🇹 è la vincitrice del contest…

      15 Settembre 2022

      Storie di successo

      I Martini Police ottengono visibilità grazie a Groover!

      18 Luglio 2022

      Storie di successo

      LORENZO PUCCI SUONA AL MEI FESTIVAL GRAZIE A…

      2 Novembre 2021

      Storie di successo

      I MALVA PROMUOVONO L’ULTIMO SINGOLO “UN NAUFRAGO” SU…

      12 Luglio 2021

  • Playlist
    • Playlist di Groover
    • Groover Hot 10
    • Top Italia
  • Radio Groover
  • Prova ora Groover
  • ItalianoItaliano
    • FrançaisFrançais
    • EnglishEnglish
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • EspañolEspañol

Groover Blog

Fai ascoltare la tua musica e accelera la tua carriera

  • Consigli per i musicisti
    • Consigli per i musicisti

      COME DEFINIRE IL TUO GENERE MUSICALE

      3 Febbraio 2023

      Consigli per i musicisti

      COME ORGANIZZARE IL PROPRIO TOUR COME ARTISTA INDIPENDENTE

      27 Gennaio 2023

      Consigli per i musicisti

      QUALI SONO I PERIODI DELL’ANNO MIGLIORI PER PUBBLICARE…

      20 Gennaio 2023

      Consigli per i musicisti

      COME OTTENERE FOLLOWERS SU SPOTIFY?

      8 Dicembre 2022

      Consigli per i musicisti

      COME INSERIRE I VOSTRI BRANI NELLE PLAYLIST ALGORITMICHE…

      6 Dicembre 2022

  • Storie di successo
    • Storie di successo

      SYNC: 4 TRACCE INVIATE TRAMITE GROOVER FINISCONO IN…

      4 Novembre 2022

      Storie di successo

      Valeria Romeo 🇮🇹 è la vincitrice del contest…

      15 Settembre 2022

      Storie di successo

      I Martini Police ottengono visibilità grazie a Groover!

      18 Luglio 2022

      Storie di successo

      LORENZO PUCCI SUONA AL MEI FESTIVAL GRAZIE A…

      2 Novembre 2021

      Storie di successo

      I MALVA PROMUOVONO L’ULTIMO SINGOLO “UN NAUFRAGO” SU…

      12 Luglio 2021

  • Playlist
    • Playlist di Groover
    • Groover Hot 10
    • Top Italia
  • Radio Groover
  • Prova ora Groover
  • ItalianoItaliano
    • FrançaisFrançais
    • EnglishEnglish
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • EspañolEspañol
Consigli per i musicistiSlider IT

Radio: come inviare con successo le tue canzoni

écrit par Amy Cimpaye 24 Ottobre 2022
RADIO: COME INVIARE CON SUCCESSO LE TUE CANZONI

Al giorno d’oggi per un’artista è difficile trovare il metodo più adatto per far conoscere la propria musica, a causa delle molteplici opzioni di promozione disponibili. Per molti anni, avere la propria musica in radio era un lusso riservato solo agli artisti più famosi grazie all’influenza delle maggiori etichette discografiche.

Tuttavia, negli ultimi anni, le cose stanno cambiando e stanno comparendo alternative più efficaci per favorire la scoperta di nuovi artisti, tra cui Groover, che fornisce l’accesso alle migliori stazioni radio, ai media e ai professionisti dell’industria musicale con una garanzia di risposta in 7 giorni ⬇️

Prova Groover!

—

Andare in radio, e far trasmettere le proprie canzoni in onda, rimane indispensabile per spingere la propria carriera. Ma come è possibile inviare le proprie canzoni con successo alla radio? Perché l’esposizione in radio è ancora così importante? Con l’aumento dei social network e dei nuovi canali di distribuzione (Instagram, Facebook, Youtube e altre piattaforme di streaming), promuovere la tua musica non è mai stato così facile e complesso allo stesso tempo. È semplice, perché queste opzioni sono accessibili a tutti: al giorno d’oggi è possibile distribuire la tua musica sulle principali piattaforme di streaming ad un prezzo relativamente basso. D’altra parte, è altrettanto complesso perché è difficile trovare una strategia efficace che non sia troppo incerta e che non richieda molto tempo… Attualmente, più di 70.000 nuove canzoni vengono rilasciate su Spotify ogni giorno ed è difficile distinguersi dalla massa senza spendere eccessivamente.

Il 62% delle scoperte di nuovi brani avviene grazie alla radio, rispetto al 20% che è dovuto alle piattaforme streaming.

I media tradizionali come la stampa o la televisione hanno perso il loro fascino nel corso degli anni, e non è più necessario che la propria musica passi attraverso questi canali perché possa essere conosciuta. Tuttavia, nonostante la concorrenza delle piattaforme di streaming, la radio rimane la principale fonte di scoperta musicale. Il 62% delle scoperte di nuovi brani avviene grazie alla radio, rispetto al 20% che è dovuto alle piattaforme streaming, soprattutto tra coloro che non sono abbonati a una servizio di streaming.

Groover ti da 9 consigli su come presentare le tue canzoni alla radio per condividerle con un pubblico completamente nuovo.

Contenuti :
1. Avere un buon piano per promuovere la propria musica in radio
2. Scegliere quale musica inviare alle varie stazioni radio
3. Rispettare i formati radiofonici
4. Tenere conto del contesto
5. Scegliere la radio giusta e optare per nuovi canali di trasmissione
6. Come contattare le radio?
6.1 Sui social network
6.2 Per posta
6.3 Sui siti web delle stazioni radio
6.4 Su Groover
7. Come trovare il contatto di un programmatore radiofonico?
8. Inviare brani inediti alle radio
9. Tracciare l’airplay radiofonico con uno strumento di tracciamento

1. Avere un buon piano per promuovere la propria musica in radio

Prima di avvicinarti a qualsiasi professionista della musica, devi avere una certa professionalità per distinguerti e, soprattutto, apparire credibile nel tuo approccio. Fai riferimento ai seguenti criteri:

  • Costruire un’identità artistica originale ed interessante per promuovere il tuo progetto musicale.
  • Avere a disposizione una biografia artistica scritta bene, o un comunicato stampa per presentare il tuo progetto e la tua storia.
  • Essere attivo e avere una certa visibilità sui social network (Facebook, Instagram ecc.).
  • Avere registrazioni di qualità impeccabile (.wav, 16/24bit, 44100Hz).
  • Compilare correttamente i metadata dei tuoi brani (informazioni digitali sulla musica: titolo, interprete, autore, compositore, produttore, codice ISRC…).

| Leggi anche Tutto quello che devi sapere sulle Royalties

2. Scegliere quale musica inviare alle varie stazioni radio

Questo è il passo più critico di tutto il processo. Devi assolutamente presentare un lavoro di buona qualità sonora. Questo significa che deve aver attraversato con successo tutte le fasi della creazione musicale, dalla scelta del titolo alla composizione, arrangiamento, registrazione della voce, mixaggio e masterizzazione. La sfida qui è quella di selezionare un “singolo”, un brano che sia rappresentativo del tuo universo musicale e che abbia anche un forte potenziale di ascolto, in poche parole: il vostro miglior lavoro.

3. Rispettare i formati radiofonici

Un altro elemento essenziale per massimizzare le tue possibilità di arrivare in radio è la lunghezza della tua canzone: per questo motivo è necessario che il tuo brano sia di una durata compresa tra 2:30 e 4 minuti, altrimenti le tue possibilità di andare in onda saranno notevolmente ridotte. Ovviamente, non ti consigliamo di limitare la tua creazione artistica ma al contrario, di estendere ed esprimere al massimo il tuo potenziale creativo secondo i tuoi desideri e secondo le tue regole.

Correre dei rischi e sperimentare ti aiuterà ad affermarti come artista, tuttavia, se necessario, ti consigliamo di produrre una versione del tuo singolo adattata alla radio. Ciò significa creare una versione appositamente per la trasmissione radiofonica, rispettando il formato di durata e che escluda qualsiasi volgarità. Questa versione è anche molto spesso utilizzata per i video musicali. Uno degli esempi più famosi è One More Time dei Daft Punk, la cui versione radio ha una struttura radicalmente diversa dalla versione dell’album.

4. Tenere conto del contesto

Pensa al contesto culturale: se hai una canzone nella lingua del tuo paese, avrai più possibilità di essere trasmesso nelle radio nazionali! Sì, è vero. È un criterio che devi prendere in seria considerazione se vuoi che la tua canzone venga trasmessa alla radio. Ad esempio in Francia c’è una quota imposta dalla CSA che ha lo scopo di proteggere le canzoni in lingua francese dall’invasione delle canzoni pop anglosassoni che inondano le trasmissioni radio.

La legge del primo febbraio del 1994 impone alle radio private di trasmettere, a partire dal primo gennaio del 1996, nelle ore di maggiore ascolto, il 40% di canzoni francesi, e di cui almeno la metà deve provenire da talenti e produzioni emergenti […].

Per canzone francofona, il CSA intende qualsiasi opera con un testo eseguito o interpretato principalmente in Francese o in una lingua regionale Francese. Per quanto riguarda il termine “talento emergente”, si parla di qualsiasi artista che non abbia ancora ottenuto due album certificati come disco d’oro.

5. Scegliere la radio giusta e optare per nuovi canali di trasmissione

Ogni stazione radio ha il suo pubblico e quindi ha un genere musicale di riferimento. La stazione radio a cui vuoi presentare la tua canzone è quindi anche una scelta importante. Per esempio, è inutile andare a proporre un brano reggae a una stazione radio specializzata in metal. Scegli le stazioni radio che trasmettono brani nello stesso stile della tua musica e fai attenzione a rivolgerti a queste stazioni in maniera educata e pertinente per massimizzare le possibilità di essere ascoltati. Sempre meno persone ascoltano la radio nella sua forma tradizionale (via onde FM) e nuovi modelli di radio online stanno prendendo piede e forniscono un nuovo sbocco per gli artisti emergenti. Grazie ad un concetto efficiente e particolarmente accessibile, Groover ti offre la possibilità di contattare le migliori stazioni radio, i media e le etichette di tua scelta con la garanzia di essere ascoltato, ricevere feedback e visibilità!

| Leggi anche Come trovare un pubblico per la tua musica

Radio su Groover

Radio su Groover

6. Come contattare le radio?

6.1 Sui social network

I social media sono il luogo di promozione, sia per gli artisti che per le stazioni radiofoniche. È quindi improbabile che le stazioni radio siano interessate a ricevere la vostra musica qui, e potreste ritrovarvi con un buon vecchio “visto”.
Se è improbabile che le stazioni radiofoniche ascoltino la vostra musica qui, potete comunque provare a inviare loro un messaggio conciso chiedendo il contatto della persona responsabile della programmazione della stazione radio.

6.2 Per posta

L’e-mail è il modo tradizionale per inviare la propria musica alle stazioni radio. Un messaggio chiaro, piacevole da leggere, con i giusti saluti, un brano accattivante e i link alla vostra musica, ecco cosa dovrebbe esserci nella vostra e-mail. In questo modo si invia il segnale di un approccio professionale.

6.3 Sui siti web delle stazioni radio

Alcuni siti web di stazioni radiofoniche consentono di contattarle direttamente tramite un modulo. In questo modo, il vostro messaggio sarà inviato direttamente al dipartimento di programmazione della stazione radiofonica. Da lì, un programmatore radiofonico può esaminare il messaggio e decidere se rispondere o meno.

6.4 Su Groover

L’unico modo per essere sicuri che la vostra musica venga ascoltata è ricevere una risposta rapida. La piattaforma di promozione musicale Groover vi permette di contattare le stazioni radio che si adattano al vostro stile musicale.

7. Come trovare il contatto di un programmatore radiofonico?

Se volete trovare le informazioni di contatto di un programmatore radiofonico, potete controllare il sito web della stazione desiderata. Una volta entrati nel sito web dell’emittente, cercate una sezione che indichi “contattaci” o “informazioni di contatto”. Qui si trovano le informazioni di contatto del programmatore radiofonico.

In alternativa, su Groover è possibile filtrare in base al proprio stile musicale e selezionare la casella “radio”. È quindi possibile contattare direttamente decine di programmatori radiofonici, con la garanzia di essere ascoltati e di ottenere una risposta in meno di 7 giorni – un lusso non indifferente quando si è un artista indipendente.

8. Inviare brani inediti alle radio

Inviare brani inediti alle radio è possibile! Quando si è un artista emergente, far passare la propria musica alla radio può essere un ottimo modo per ottenere visibilità e costruirsi un seguito. Ma cosa succede se non avete canzoni pubblicate? È ancora possibile trasmettere la propria musica alla radio? La risposta è sì! È possibile proporre alle stazioni radiofoniche canzoni inedite, e molte di esse prenderanno in considerazione la possibilità di trasmetterle. Naturalmente, non c’è alcuna garanzia che la vostra canzone venga trasmessa, ma vale sicuramente la pena tentare. Quando inviate un brano inedito a una stazione radiofonica, assicuratevi di includere tutte le informazioni necessarie sul brano, come il titolo, la durata e qualsiasi dettaglio pertinente sul contenuto del brano. Assicuratevi inoltre che il brano sia di alta qualità e pronto per le radio. Se non lo è, è improbabile che la stazione radiofonica lo trasmetta. Quindi, se siete artisti emergenti con canzoni inedite, non esitate a proporle alle stazioni radio. Non si sa mai quando potrebbe arrivare la grande occasione!

9. Tracciare l’airplay radiofonico con uno strumento di tracciamento

Sono disponibili diversi strumenti a pagamento per tracciare le canzoni alla radio. Tra questi, abbiamo scelto WARM, un servizio innovativo creato in Danimarca. Grazie alla tecnologia delle impronte digitali, la piattaforma tiene traccia dei brani riprodotti da oltre 25.000 stazioni radiofoniche in tutto il mondo e, a un prezzo ragionevole, consente di scoprire brani radiofonici talvolta insospettabili. Questo è un ottimo modo per adattare la vostra strategia di promozione musicale, rivolgendovi a stazioni specifiche quando viene pubblicato un nuovo brano o a mercati specifici.

– Traduzione di Giorgio Schipani –

Fatti sentire dalle Radio, Etichette, e Media di tua scelta su Groover, riceverai un feedback garantito!

in ondapromozionepromozione musicaleRadioRadio 675Radio Città Fujiko 103.1 FMRTBSilverMusic Radiosuccesso
0 commentaire
1
Facebook Twitter Google + Pinterest
Amy Cimpaye
Amy Cimpaye

article précédent
COME USARE STRATEGICAMENTE LE STORIE DI INSTAGRAM PER ESSERE IN CONTATTO CON I VOSTRI FAN
article suivant
NFT E LA MUSICA: C’È DA FIDARSI?

You may also like

COSA FA UN PROMOTER DI MUSICA DAL VIVO?

13 Settembre 2022

Perché usare Shazam!

31 Maggio 2022

COME INVIARE UNA DEMO A UN’ETICHETTA DISCOGRAFICA?

14 Novembre 2022

COME ORGANIZZARE IL PROPRIO TOUR COME ARTISTA INDIPENDENTE

27 Gennaio 2023

Album, EP o Singolo? Sviluppa la strategia migliore...

31 Maggio 2022

GROOVER ANNUNCIA LA NUOVISSIMA PARTNERSHIP CON PALCO MP3

27 Settembre 2021

MANAGER, AGENTE, PUBBLICISTA? CHI VI SERVE NEL VOSTRO...

29 Giugno 2022

COME ENTRARE NELLE PLAYLIST EDITORIALI DI SPOTIFY

23 Novembre 2021

COME FARE DECOLLARE I TUOI ASCOLTI SULLE PIATTAFORME...

5 Aprile 2022

MONITORARE INTERNET: UNA GUIDA AL FOLLOW-UP DELLE RELAZIONI...

18 Gennaio 2022

Laisse un Commentaire Cancel Reply

Cos’è Groover

Cos’è Groover

Promuovi la tua musica con successo

Invia la tua musica ai migliori media e alle migliori etichette. Ricevi un feedback garantito e molto di più!

PLAYLIST | HOT 10

Scopri la selezione dei migliori brani ricevuti su Groover ogni mese

Articoli Recenti

  • COME DEFINIRE IL TUO GENERE MUSICALE

    3 Febbraio 2023
  • COME ORGANIZZARE IL PROPRIO TOUR COME ARTISTA INDIPENDENTE

    27 Gennaio 2023
  • QUALI SONO I PERIODI DELL’ANNO MIGLIORI PER PUBBLICARE UN SINGOLO?

    20 Gennaio 2023
  • COME OTTENERE FOLLOWERS SU SPOTIFY?

    8 Dicembre 2022
  • COME INSERIRE I VOSTRI BRANI NELLE PLAYLIST ALGORITMICHE DI SPOTIFY?

    6 Dicembre 2022

Contattaci

Facebook Twitter Instagram Youtube Spotify

Invia la tua musica ai migliori media e alle migliori etichette. Ricevi un feedback garantito e molto di più!

Invia la tua musica ai migliori media, influencer e alle migliori etichette.

Articoli recenti

  • COME DEFINIRE IL TUO GENERE MUSICALE

    3 Febbraio 2023
  • COME ORGANIZZARE IL PROPRIO TOUR COME ARTISTA INDIPENDENTE

    27 Gennaio 2023
  • QUALI SONO I PERIODI DELL’ANNO MIGLIORI PER PUBBLICARE UN SINGOLO?

    20 Gennaio 2023

Cos’è Groover

Cos’è Groover

Un nuovo modo di promuovere la tua musica

Invia la tua musica ai migliori media e alle migliori etichette. Ricevi un feedback garantito e molto di più!

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
  • Spotify
  • Twitch

© Groover 2018-2022. All Rights Reserved. - Try Groover Now


Back To Top