Groover Blog
  • Consigli per i musicisti
    • Consigli per i musicisti

      r/listentothis: Come promuovere la tua musica su Reddit

      30 Giugno 2022

      Consigli per i musicisti

      MANAGER, AGENTE, PUBBLICISTA? CHI VI SERVE NEL VOSTRO…

      29 Giugno 2022

      Consigli per i musicisti

      Rap: 5 Consigli Gratuiti per Distinguersi

      29 Giugno 2022

      Consigli per i musicisti

      MUSIC BRANDING E COME PUÒ AIUTARE GLI ARTISTI

      25 Giugno 2022

      Consigli per i musicisti

      PROMUOVERE LA VOSTRA USCITA MUSICALE SUI SOCIAL MEDIA:…

      22 Giugno 2022

  • Storie di successo
    • Storie di successo

      LORENZO PUCCI SUONA AL MEI FESTIVAL GRAZIE A…

      2 Novembre 2021

      Storie di successo

      I MALVA PROMUOVONO L’ULTIMO SINGOLO “UN NAUFRAGO” SU…

      12 Luglio 2021

      Storie di successo

      YUMAN ENTRA IN CONTATTO CON CURATORI INTERNAZIONALI GRAZIE…

      1 Giugno 2021

      Storie di successo

      DOLCHE ESPANDE IL SUO NETWORK E AUMENTA LA…

      21 Aprile 2021

      Storie di successo

      ÁLEC VIENE INSERITO NELLA HOTLIST DI ROLLING STONE…

      7 Aprile 2021

  • Playlist
    • Playlist di Groover
    • Groover Hot 10
    • Top Italia
  • Radio Groover
  • Prova ora Groover
  • ItalianoItaliano
    • FrançaisFrançais
    • EnglishEnglish
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • EspañolEspañol

Groover Blog

  • Consigli per i musicisti
    • Consigli per i musicisti

      r/listentothis: Come promuovere la tua musica su Reddit

      30 Giugno 2022

      Consigli per i musicisti

      MANAGER, AGENTE, PUBBLICISTA? CHI VI SERVE NEL VOSTRO…

      29 Giugno 2022

      Consigli per i musicisti

      Rap: 5 Consigli Gratuiti per Distinguersi

      29 Giugno 2022

      Consigli per i musicisti

      MUSIC BRANDING E COME PUÒ AIUTARE GLI ARTISTI

      25 Giugno 2022

      Consigli per i musicisti

      PROMUOVERE LA VOSTRA USCITA MUSICALE SUI SOCIAL MEDIA:…

      22 Giugno 2022

  • Storie di successo
    • Storie di successo

      LORENZO PUCCI SUONA AL MEI FESTIVAL GRAZIE A…

      2 Novembre 2021

      Storie di successo

      I MALVA PROMUOVONO L’ULTIMO SINGOLO “UN NAUFRAGO” SU…

      12 Luglio 2021

      Storie di successo

      YUMAN ENTRA IN CONTATTO CON CURATORI INTERNAZIONALI GRAZIE…

      1 Giugno 2021

      Storie di successo

      DOLCHE ESPANDE IL SUO NETWORK E AUMENTA LA…

      21 Aprile 2021

      Storie di successo

      ÁLEC VIENE INSERITO NELLA HOTLIST DI ROLLING STONE…

      7 Aprile 2021

  • Playlist
    • Playlist di Groover
    • Groover Hot 10
    • Top Italia
  • Radio Groover
  • Prova ora Groover
  • ItalianoItaliano
    • FrançaisFrançais
    • EnglishEnglish
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • EspañolEspañol
Consigli per i musicisti

TROVARE UN PUBBLICO PER IL TUO PROGETTO MUSICALE: 7 CONSIGLI PER I MUSICISTI IN CERCA DI VISIBILITÀ

écrit par Amy Cimpaye 16 Aprile 2021
TROVARE UN PUBBLICO PER IL TUO PROGETTO MUSICALE: 7 CONSIGLI PER I MUSICISTI IN CERCA DI VISIBILITÀ

Contrariamente ad alcuni miti popolari, nessun artista passa dall’ombra alla luce del giorno in uno schiocco di dita. Inoltre, tentare di rilasciare un singolo virale non è una strategia consigliabile, specialmente per una carriera stabile. Trovare la propria identità come artista e costruire un pubblico intorno al proprio progetto è un processo a lungo termine.

Infatti, è necessario rimanere autentici ma anche ricorrere a dei buoni metodi per poter accattivare il proprio pubblico. Conoscere i tuoi fan ti permette di interagire meglio con loro ma anche di sviluppare una migliore strategia di comunicazione per ottenere visibilità… e soprattutto fama. Ecco alcuni consigli per aiutarti a indirizzare il tuo pubblico come musicista.

 

1. Non cercare di accontentare tutti

Si tratta qui di non diventare matti per soddisfare il maggior numero di persone. Il tuo progetto musicale deve incarnare e proiettare la tua individualità. Questo è ciò che ti renderà un artista unico e originale. Costringersi a conquistare tutti i cuori e le menti è spesso una perdita di tempo. Sta a voi trovare la vostra identità per rimanere coerenti e autentici. È così che il vostro pubblico si identificherà con voi. Ed è anche il modo in cui potrete impostare la vostra strategia di posizionamento e sviluppo. Ecco le domande che dovresti farti prima di puntare al tuo pubblico:

  • A quale genere musicale corrisponde la mia musica?
  • Il mio progetto è abbastanza solido?
  • Sono in grado di comunicare con la mia musica?
  • Quali sono i valori/emozioni che voglio trasmettere?
  • La mia musica è rivolta a una nicchia o ad un pubblico più grande?
  • Come posso creare un’identità visiva coerente con il mio progetto?
  • Quali sono le mie ambizioni?

Una volta che hai trovato la tua identità come artista, sarà più facile trovare il pubblico che ti corrisponde.

 

2. Impegnati nella tua comunità

Per capire meglio il tuo pubblico, non c’è niente di meglio che incontrare i professionisti e gli appassionati che rappresentano il tuo universo musicale. Vai a concerti, fiere, forum o qualsiasi altro evento musicale.

Cogli ogni occasione per parlare con il pubblico, con i musicisti e anche con chiunque sia incuriosito. In breve, tutte le persone che condividono la tua stessa passione. Questo non solo ti aprirà nuove prospettive, ma amplierà anche il tuo vocabolario creativo.

| Leggi anche Come scrivere una biografia efficace per il tuo progetto

3. Trova gruppi di discussione online relativi al tuo universo musicale

Ci sono molti gruppi e forum su Facebook che si specializzano in specifici generi musicali e hanno migliaia di fan e addetti ai lavori. Questi gruppi sono un’opportunità di avere una panoramica delle tendenze, delle abitudini di ascolto, delle nuove uscite e anche per sostenere altri musicisti che sono come voi. Condividere e scoprire nuova musica su questi canali è un ottimo modo per scambiare, condividere e scoprire altri mondi.

È il modo migliore per mantenere i contatti e per essere attivi e dinamici con il vostro progetto musicale. Questi gruppi riuniscono spesso migliaia di persone desiderose di nuova musica e potenzialmente interessate alle vostre produzioni musicali.

Gruppo Facebook: Shoegaze

Gruppo Facebook: Shoegaze

Il nostro consiglio: non esitate a dare prima di chiedere (e quindi di ricevere). Condividere il link di un artista che ti piace senza chiedere nulla in cambio può essere un’opportunità per creare forti legami. E forse un giorno ne ricaverai qualcosa di potente. Il motto?

“Dare, dare, dare, ricevere”.

 

4. Trova gli artisti più famosi del tuo genere musicale e usali come riferimento

 

Trovare artisti di riferimento ti permette di avere una base e determinare in quale direzione vuoi andare. Prendete per esempio i Coldplay come riferimento pop-rock, Alain Bashung per la chanson francese o Mac DeMarco per l’indie pop/lo-fi. Inizia con artisti accessibili e aggiusta man mano che vai avanti secondo il tuo stadio di sviluppo e le tue ambizioni.

L’obiettivo qui è analizzare:

Pagina Facebook di Angèle

Pagina Facebook di Angèle

  • Su quali tipi di social network comunicano?
  • Quanto sono vicini ai loro fan?
  • Come comunicano con i loro fan?
  • Che estetica adottano?
  • Su quali tipi di media vengono trasmessi?
  • Qual è l’universo musicale dei loro fan?

Riassumendo: si tratta di capire come sono arrivati dove sono ed esaminare il loro pubblico e le diverse strategie di comunicazione che usano. Infatti, non bisogna dimenticare che al di là del talento, un artista deve necessariamente essere un buon comunicatore per poter ottenere riconoscimento e visibilità.

 

5. Essere presente sui social network e costruire la propria identità visiva

 

Per lasciare un segno e suscitare interesse, anche l’occhio vuole la sua parte. Avere un’identità visiva d’effetto è il modo migliore per distinguersi e raggiungere il tuo pubblico con impatto. Anche se la musica rimane la materia prima, è un elemento da non trascurare. Un’estetica sorprendente costruisce la fedeltà e coinvolge il tuo pubblico.

Esempio di account Instagram di Jaden Smith:

Account Instagram di Jaden Smith

Account Instagram di Jaden Smith

 

6. Utilizzare gli strumenti di analisi del pubblico disponibili sui vari social network e piattaforme di streaming

 

Può sembrare spaventoso all’inizio, ma alcuni social network così come Spotify e Apple Music hanno sviluppato strumenti facili da usare per capire meglio il tuo pubblico.

Su Facebook per esempio, puoi accedere alle statistiche della tua pagina [Suggerimento: aggiungi /insights/ alla fine dell’URL della tua pagina Facebook]. Nella scheda “Persone” è possibile vedere la distribuzione in termini di sesso / gruppi di età / paesi / città delle persone a cui piace la tua pagina. Solo per Groover, siamo stati sorpresi di scoprire che la seconda città più popolare è Rouen – il che potrebbe farci decidere di organizzare un viaggio in Normandia – ma anche che il 41% del nostro pubblico di Facebook ha tra i 25 e i 34 anni.

Su Spotify For Artists, nella sezione “Pubblico”, puoi anche vedere i paesi e le città in cui i tuoi brani sono più ascoltati, la loro fascia d’età e il genere, così come gli artisti che piacciono anche al tuo pubblico. Un ottimo modo per raggiungere l’obiettivo #4 citato sopra. Apple Music For Artists offre la stessa opzione, aggiungendo anche i dati di Shazam. Interessante per capire meglio il tuo pubblico attuale e adattare la tua strategia di conseguenza!

| Leggi anche Tutto quello che devi sapere sulla distribuzione online

Consigli per il tuo pubblico

Consigli per il tuo pubblico

 

 

7. Trovare i giusti curatori

Per promuovere la loro musica, gli artisti hanno principalmente solo due soluzioni oggi:

Assumere un addetto stampa (circa 1000-2000 euro al mese); questa opzione è spesso costosa per i musicisti che non sempre hanno i contatti o i mezzi, e con risultati non sempre all’altezza delle loro aspettative e dell’investimento fatto.
Inviando loro stessi centinaia di email ai media e ad altri curatori musicali (come blogger, curatori di playlist, web radio e giornalisti specializzati). Questo è gratuito, ma una monumentale perdita di tempo nel lavoro creativo dell’artista. E soprattutto, poiché i media sono sommersi dalle e-mail, gli artisti non ricevono risposte, il che è spesso fonte di grande frustrazione.

È questo il motivo per cui Groover è nato e per cui abbiamo messo così tanta energia nel suo sviluppo. I media, le etichette e gli altri curatori musicali sono sommersi da email di artisti e dei loro rappresentanti (addetti stampa, manager, etichette) ogni giorno: tra 100 e 500 ogni giorno anche per i piccoli blog.

Di fronte a questo ostacolo, Groover propone di inviare facilmente e direttamente i tuoi brani ai curatori e professionisti di tua scelta, per micro-somme accessibili, con la garanzia di ricevere feedback e proposte di condivisione potenzialmente concrete (articoli, aggiunte in playlist, condivisione sui social network…).

Infatti, sono proprio i curatori e gli influencer la migliore scelta per promuovere la tua musica: la loro audience è a sua volta interessata al vostro genere in comune, rendendo i curatori la via più sicura per diffondere il tuo prossimo brano con un pubblico assicurato!

– Traduzione di Giorgio Schipani –

Scopri altri consigli su come aumentare la tua visibilità con il nostro articolo su come inviare la tua musica alla radio!

promuoverepubblicoSocial media
0 commentaire
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Amy Cimpaye
Amy Cimpaye

article précédent
ÁLEC VIENE INSERITO NELLA HOTLIST DI ROLLING STONE BRASILE DOPO AVER USATO GROOVER
article suivant
GROOVER ACQUISISCE SOONVIBES PER UNO SPRINT NEL MONDO DELLA MUSICA ELETTRONICA

You may also like

GROOVER ANNUNCIA LA NUOVISSIMA PARTNERSHIP CON PALCO MP3

27 Settembre 2021

COME SCRIVERE UN OTTIMO COMUNICATO STAMPA?

17 Gennaio 2022

MONITORARE INTERNET: UNA GUIDA AL FOLLOW-UP DELLE RELAZIONI...

18 Gennaio 2022

COME ENTRARE NELLE PLAYLIST EDITORIALI DI SPOTIFY

23 Novembre 2021

Contest Musicali in Italia: una guida per il...

3 Marzo 2022

COME FARE DECOLLARE I TUOI ASCOLTI SULLE PIATTAFORME...

5 Aprile 2022

OTTENERE VISIBILITÀ: COSA FARE E COSA EVITARE QUANDO...

10 Gennaio 2022

PIANITY E GROOVER FORMANO UNA PARTNERSHIP PER CREARE...

8 Settembre 2021

Spotify for Artists: Una guida per aumentare i...

11 Giugno 2022

Come trovare il giusto manager da artista indipendente!

14 Giugno 2022

Laisse un Commentaire Cancel Reply

Cos’è Groover

Cos’è Groover

Promuovi la tua musica con successo

Invia la tua musica ai migliori media e alle migliori etichette. Ricevi un feedback garantito e molto di più!

PLAYLIST | HOT 10

Scopri la selezione dei migliori brani ricevuti su Groover ogni mese

Articoli Recenti

  • r/listentothis: Come promuovere la tua musica su Reddit

    30 Giugno 2022
  • MANAGER, AGENTE, PUBBLICISTA? CHI VI SERVE NEL VOSTRO TEAM PER ACCELERARE LA VOSTRA CARRIERA MUSICALE E QUANDO?

    29 Giugno 2022
  • Rap: 5 Consigli Gratuiti per Distinguersi

    29 Giugno 2022
  • MUSIC BRANDING E COME PUÒ AIUTARE GLI ARTISTI

    25 Giugno 2022
  • PROMUOVERE LA VOSTRA USCITA MUSICALE SUI SOCIAL MEDIA: 5 CONSIGLI IMPERDIBILI

    22 Giugno 2022

Categorie

  • Consigli per i musicisti (50)
  • Playlist di Groover (11)
  • Storie di successo (5)

Contattaci

Facebook Twitter Instagram Youtube Spotify

Invia la tua musica ai migliori media, influencer e alle migliori etichette.

Cos’è Groover

Cos’è Groover

Un nuovo modo di promuovere la tua musica

Invia la tua musica ai migliori media e alle migliori etichette. Ricevi un feedback garantito e molto di più!

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email
  • Spotify
  • Twitch

© Groover 2018-2022. All Rights Reserved. - Try Groover Now


Back To Top