Groover Blog
  • Consigli per i musicisti
    • Consigli per i musicisti

      DOVE ESIBIRSI A NYC COME MUSICISTA INDIPENDENTE?

      24 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      COME ENTRARE NELLA PROGRAMMAZIONE DEI FESTIVAL MUSICALI?

      17 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      5 ELEMENTI CHIAVE PER AVERE SUCCESSO SU PATREON:…

      10 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      PROMOZIONE MUSICALE GRATUITA: 3 CONSIGLI PER PICCOLI BUDGET

      3 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      3 TECNICHE PER CELEBRARE E PROMUOVERE L’USCITA DEL…

      24 Febbraio 2023

  • Storie di successo
    • Storie di successo

      Xen Music: Come ho ottenuto i miei primi…

      9 Marzo 2023

      Storie di successo

      SYNC: 4 TRACCE INVIATE TRAMITE GROOVER FINISCONO IN…

      4 Novembre 2022

      Storie di successo

      Valeria Romeo 🇮🇹 è la vincitrice del contest…

      15 Settembre 2022

      Storie di successo

      I Martini Police ottengono visibilità grazie a Groover!

      18 Luglio 2022

      Storie di successo

      LORENZO PUCCI SUONA AL MEI FESTIVAL GRAZIE A…

      2 Novembre 2021

  • Playlist
    • Playlist di Groover
    • Groover Hot 10
    • Top Italia
  • Radio Groover
  • Prova ora Groover
  • ItalianoItaliano
    • FrançaisFrançais
    • EnglishEnglish
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • EspañolEspañol
    • DeutschDeutsch

Groover Blog

Fai ascoltare la tua musica e accelera la tua carriera

  • Consigli per i musicisti
    • Consigli per i musicisti

      DOVE ESIBIRSI A NYC COME MUSICISTA INDIPENDENTE?

      24 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      COME ENTRARE NELLA PROGRAMMAZIONE DEI FESTIVAL MUSICALI?

      17 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      5 ELEMENTI CHIAVE PER AVERE SUCCESSO SU PATREON:…

      10 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      PROMOZIONE MUSICALE GRATUITA: 3 CONSIGLI PER PICCOLI BUDGET

      3 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      3 TECNICHE PER CELEBRARE E PROMUOVERE L’USCITA DEL…

      24 Febbraio 2023

  • Storie di successo
    • Storie di successo

      Xen Music: Come ho ottenuto i miei primi…

      9 Marzo 2023

      Storie di successo

      SYNC: 4 TRACCE INVIATE TRAMITE GROOVER FINISCONO IN…

      4 Novembre 2022

      Storie di successo

      Valeria Romeo 🇮🇹 è la vincitrice del contest…

      15 Settembre 2022

      Storie di successo

      I Martini Police ottengono visibilità grazie a Groover!

      18 Luglio 2022

      Storie di successo

      LORENZO PUCCI SUONA AL MEI FESTIVAL GRAZIE A…

      2 Novembre 2021

  • Playlist
    • Playlist di Groover
    • Groover Hot 10
    • Top Italia
  • Radio Groover
  • Prova ora Groover
  • ItalianoItaliano
    • FrançaisFrançais
    • EnglishEnglish
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • EspañolEspañol
    • DeutschDeutsch
Consigli per i musicisti

NFT E LA MUSICA: C’È DA FIDARSI?

écrit par Guy De Rengervé 3 Novembre 2022
NFT E LA MUSICA: C'È DA FIDARSI?

NFT è l’acronimo di “Non fungible token” (gettone non fungibile) e in pochissimo tempo è passato da un argomento di nicchia a uno di cui tutti parlano nell’industria musicale. Finalmente una tecnologia che permette agli artisti di essere pagati a un valore equo; questa si che è una bella notizia! I progetti che ruotano attorno a quello che si potrebbe definire un certificato di autenticità digitale pullulano. Sono generalmente presenti nella musica e nell’arte. È solo questione di tempo prima che i grandi marchi investano in questo campo, come il re dello streaming, Spotify, ad esempio. Questa nuova fortuna finanziaria è anche un buon modo per un musicista e un autore di canzoni di mantenere un rapporto stretto con il proprio pubblico e quindi di promuovere la propria musica

Gli NFT sono quindi una tecnologia destinata a essere dimenticata con la stessa rapidità con cui sono apparsi nell’industria musicale? Alcune prove suggeriscono di sì, altre di no: diamo un’occhiata alla situazione.

Sommario:
1. Che cosa sono?
2. NFT e musica, una boccata d’aria fresca?
3. NFT, un futuro non così oscuro per il mondo della musica

1. Che cosa sono?

È una domanda che si sono posti in molti nell’ultimo anno. Forse conoscete già la risposta perché l’argomento è stato molto discusso, ma ecco cosa sappiamo. Un documento digitale può essere duplicato, con un semplice clic del tasto destro del mouse – salva … fatto. La rarità di un oggetto ne determina il valore, è difficile dare un valore a qualcosa di riproducibile.

Gli NFT risolvono il problema. Si tratta di un certificato di autenticità, non falsificabile, non riproducibile. Come funziona? Un NFT è indicizzato sulla blockchain. Questo è un altro concetto non facile da spiegare, ma di cui si sente spesso parlare. Ricordiamo che la blockchain è una tecnologia che permette di autenticare i dati, come una criptovaluta o una NFT. Quando un file è supportato da una blockchain non è falsificabile, questa è la differenza con un classico file digitale. Ecco perché il file può ottenere un valore.

Gli NFT sono molto popolari nel settore dell’arte grafica. Molti artisti sono stati scoperti grazie a questo nuovo modo di distribuire la loro arte, come ad esempio Fewocious. Nella musica, abbiamo visto alcune iniziative prendere forma. Jacques, ad esempio, ha venduto il suo brano “Vous” secondo per secondo, al suo pubblico. Koba LaD offre contenuti esclusivi ai suoi possessori di NFT, così come Agoria, uno degli esperti francesi di musica elettronica.

2. NFT e musica, una boccata d’aria fresca?

Nelle ultime settimane, il mercato degli NFT è crollato. Tra febbraio e marzo 2022, le transazioni sono passate da 3,9 miliardi di dollari a 964 milioni. Ci sono diverse spiegazioni, tra cui l’altissima fluttuazione della criptovaluta Bitcoin. Ma molte persone hanno perso molto denaro e anche se possiamo immaginare che il mercato si riprenderà, per il momento gli NFT fanno dubitare del loro impatto duraturo sulle vendite di musica.

Un esempio lampante: il primo tweet del fondatore della piattaforma, Jack Dorsey, è stato venduto per 2,9 milioni di dollari. Sicuro di questo investimento, l’imprenditore Sina Estavi ha cercato di rivendere la proprietà un anno dopo per la somma di 48 milioni di dollari. Purtroppo, l’offerta migliore che gli è stata fatta al momento è di soli 1.213,62 dollari. Questa è stata una delle storie che ha acceso i riflettori sui NFT, ed è ovviamente rappresentativa della tendenza.

NFT e musica

Nella musica, gli artisti sembrano essere stati un po’ più cauti sull’argomento. Non c’è ancora un investimento massiccio in questo concetto. Con l’obiettivo di sfruttare questa nuova modalità di guadagno, sono nate rapidamente diverse iniziative. Se si promuovono bene le proprie canzoni e i propri album, far ascoltare la propria musica non è più così difficile come un tempo. Ma che dire dell’acquisto di musica? Nonostante il gran numero di ascoltatori e abbonati alle piattaforme di streaming, le royalties pagate agli artisti rimangono molto basse. Quindi, per gli artisti e la loro musica, gli NFT sono una manna dal cielo, ma è comunque necessario venderne un po’. Non basta un briciolo di fama per avere successo, perché lo streaming raccoglie milioni di utenti ma anche milioni di canzoni. È necessario costruire un progetto solido e solo allora i musicisti otterranno visibilità.

Molti grandi marchi si stanno buttando su questo concetto molto rapidamente, per paura di arrivare in ritardo. Nike, ad esempio, ha acquistato l’azienda specializzata in NFT di scarpe da ginnastica RTFKT. Sembra essere iniziata una corsa frenetica a chi sarà il più avanzato nel campo. Ad esempio, Universal Music Group. La major discografica si è lanciata nel Web3 (nuova iterazione del web, decentralizzata), creando un gruppo chiamato Kingship composto da Mutant Ape o Bored Ape, avatar digitali estremamente costosi. Snoop Dogg, che ha appena acquistato la Death Row, vuole trasformarla in un’etichetta NFT. Tenete presente che è un collezionista molto assiduo.

Ma un esempio cattura la nostra attenzione: si tratta di Spotify. Oggi è possibile mostrare la propria collezione di NFT solo su piattaforme di acquisto e rivendita, o spazi virtuali. Twitter, ad esempio, sta lavorando per inserire i suoi NFT in una foto del profilo. Tuttavia, un’altra azienda ha mostrato interesse: Spotify.

NFT e musica

Per alcune settimane, è stato possibile vedere l’NFT di Steve Aoki e The Wombats, sul loro Spotify. Un modo ideale per estendere il loro target ai non iniziati. Solo che la funzione non è più disponibile. O si sono spaventati per il calo del mercato, o stanno continuando a sviluppare l’idea dietro le quinte. In ogni caso, il tempismo è sorprendente per l’industria musicale.

Volete promuovere la vostra musica?
Groover vi permette di contattare i migliori professionisti dei media e dell’industria musicale, con un tempo di risposta garantito inferiore a 7 giorni.

Prova Groover!

3. NFT, un futuro non così oscuro per il mondo della musica

Attualmente, l’NFT non è popolare. Preoccupa gli investitori che vedono qualcosa di troppo instabile e fa sorridere i suoi detrattori. Tuttavia, la tecnologia su cui si basa è molto interessante e il concetto stesso di NFT non è da scartare, anzi. Guadagnare denaro quando si è un artista emergente grazie alla propria musica non è facile. Uno streaming non porta quasi nulla, il merch e i concerti sono raramente sufficienti quando si inizia. Allora perché non una NFT?

Ricordate la bolla di internet. All’inizio gli investitori si sono precipitati, investendo cifre folli nel settore, finché la bolla non è scoppiata. Molti hanno perso ingenti somme di denaro. Il mercato delle NFT ricorda questo episodio, e guardate: Internet è ancora presente nelle nostre vite e molto di più. Le NFT sono tecnologie che permetteranno molte cose ai musicisti, ma al momento non sono ben utilizzate.

Esistono diverse iniziative che fanno meno rumore di Bored Apes e di altri progetti NFT, ma che meritano l’attenzione degli artisti emergenti. Pianity, ad esempio, è un’agenzia francese che mette in contatto un artista con il suo pubblico, con cui Groover ha recentemente stretto una partnership. Bolero Music è un marketplace simile che aiuta a mantenere un legame tra artisti e fanbase, grazie a NFT. L’agenzia Renaissance NFT, che è anche dietro ai progetti di Jacques e Agoria, accompagna gli artisti in questo modo, permettendo loro allo stesso tempo di far conoscere la propria musica.

Agoria NFT

Uno degli NFT di Agoria

Siamo agli albori dell’NFT nell’industria musicale e il futuro potrebbe dirci che un artista emergente non potrà più farne a meno per pubblicare i propri singoli e i vari progetti musicali. Dopotutto, è un modo molto diretto di entrare in contatto con il pubblico, se usato con saggezza. È anche una nuova fonte di guadagno, che può alimentare le creazioni musicali degli artisti e incoraggiare la nascita di nuovi artisti. Le NFT potrebbero cambiare il futuro della musica.

Hai bisogno di un feedback sulla tua musica? Mettiti in contatto con i professionisti dell’industria musicale su Groover

Invia la tua musica su Groover

NFT
0 commentaire
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Guy De Rengervé
Guy De Rengervé

article précédent
Radio: come inviare con successo le tue canzoni
article suivant
COME FA KENDELL ENTERTAINMENT A SELEZIONARE I BRANI PER UNA SYNC?

You may also like

Perché usare Shazam!

31 Maggio 2022

MANAGER, AGENTE, PUBBLICISTA? CHI VI SERVE NEL VOSTRO...

29 Giugno 2022

10 CONSIGLI PER FARSI NOTARE DAGLI A&R DELLE...

2 Dicembre 2022

COME USARE TIKTOK PER PROMUOVERE LA TUA MUSICA

11 Giugno 2022

COME FIRMARE CON UN’ETICHETTA QUANDO SEI UN ARTISTA...

5 Maggio 2021

RADIO TRACKING – 8 MODI PER USARE WARM...

22 Settembre 2021

TROVARE UN PUBBLICO PER IL TUO PROGETTO MUSICALE:...

16 Aprile 2021

r/listentothis: Come promuovere la tua musica su Reddit

30 Giugno 2022

PLAYLIST SPOTIFY: COME FAR CRESCERE LA TUA PLAYLIST...

23 Novembre 2021

COME DEFINIRE IL TUO GENERE MUSICALE

3 Febbraio 2023

Laisse un Commentaire Cancel Reply

Cos’è Groover

Cos’è Groover

Promuovi la tua musica con successo

Invia la tua musica ai migliori media e alle migliori etichette. Ricevi un feedback garantito e molto di più!

PLAYLIST | HOT 10

Scopri la selezione dei migliori brani ricevuti su Groover ogni mese

Articoli Recenti

  • DOVE ESIBIRSI A NYC COME MUSICISTA INDIPENDENTE?

    24 Marzo 2023
  • COME ENTRARE NELLA PROGRAMMAZIONE DEI FESTIVAL MUSICALI?

    17 Marzo 2023
  • 5 ELEMENTI CHIAVE PER AVERE SUCCESSO SU PATREON: CONSIGLI PER I MUSICISTI

    10 Marzo 2023
  • Xen Music: Come ho ottenuto i miei primi 100.000 follower per la mia playlist?

    9 Marzo 2023
  • PROMOZIONE MUSICALE GRATUITA: 3 CONSIGLI PER PICCOLI BUDGET

    3 Marzo 2023

Contattaci

Facebook Twitter Instagram Youtube Spotify

Invia la tua musica ai migliori media e alle migliori etichette. Ricevi un feedback garantito e molto di più!

Articoli recenti

  • DOVE ESIBIRSI A NYC COME MUSICISTA INDIPENDENTE?

    24 Marzo 2023
  • COME ENTRARE NELLA PROGRAMMAZIONE DEI FESTIVAL MUSICALI?

    17 Marzo 2023
  • 5 ELEMENTI CHIAVE PER AVERE SUCCESSO SU PATREON: CONSIGLI PER I MUSICISTI

    10 Marzo 2023

Cos’è Groover

Cos’è Groover

Un nuovo modo di promuovere la tua musica

Invia la tua musica ai migliori media e alle migliori etichette. Ricevi un feedback garantito e molto di più!

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
  • Spotify
  • Twitch

© Groover 2018-2023. All Rights Reserved. - Try Groover Now


Back To Top