Groover Blog
  • Consigli per i musicisti
    • Consigli per i musicisti

      DOVE ESIBIRSI A NYC COME MUSICISTA INDIPENDENTE?

      24 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      COME ENTRARE NELLA PROGRAMMAZIONE DEI FESTIVAL MUSICALI?

      17 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      5 ELEMENTI CHIAVE PER AVERE SUCCESSO SU PATREON:…

      10 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      PROMOZIONE MUSICALE GRATUITA: 3 CONSIGLI PER PICCOLI BUDGET

      3 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      3 TECNICHE PER CELEBRARE E PROMUOVERE L’USCITA DEL…

      24 Febbraio 2023

  • Storie di successo
    • Storie di successo

      Xen Music: Come ho ottenuto i miei primi…

      9 Marzo 2023

      Storie di successo

      SYNC: 4 TRACCE INVIATE TRAMITE GROOVER FINISCONO IN…

      4 Novembre 2022

      Storie di successo

      Valeria Romeo 🇮🇹 è la vincitrice del contest…

      15 Settembre 2022

      Storie di successo

      I Martini Police ottengono visibilità grazie a Groover!

      18 Luglio 2022

      Storie di successo

      LORENZO PUCCI SUONA AL MEI FESTIVAL GRAZIE A…

      2 Novembre 2021

  • Playlist
    • Playlist di Groover
    • Groover Hot 10
    • Top Italia
  • Radio Groover
  • Prova ora Groover
  • ItalianoItaliano
    • FrançaisFrançais
    • EnglishEnglish
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • EspañolEspañol
    • DeutschDeutsch

Groover Blog

Fai ascoltare la tua musica e accelera la tua carriera

  • Consigli per i musicisti
    • Consigli per i musicisti

      DOVE ESIBIRSI A NYC COME MUSICISTA INDIPENDENTE?

      24 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      COME ENTRARE NELLA PROGRAMMAZIONE DEI FESTIVAL MUSICALI?

      17 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      5 ELEMENTI CHIAVE PER AVERE SUCCESSO SU PATREON:…

      10 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      PROMOZIONE MUSICALE GRATUITA: 3 CONSIGLI PER PICCOLI BUDGET

      3 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      3 TECNICHE PER CELEBRARE E PROMUOVERE L’USCITA DEL…

      24 Febbraio 2023

  • Storie di successo
    • Storie di successo

      Xen Music: Come ho ottenuto i miei primi…

      9 Marzo 2023

      Storie di successo

      SYNC: 4 TRACCE INVIATE TRAMITE GROOVER FINISCONO IN…

      4 Novembre 2022

      Storie di successo

      Valeria Romeo 🇮🇹 è la vincitrice del contest…

      15 Settembre 2022

      Storie di successo

      I Martini Police ottengono visibilità grazie a Groover!

      18 Luglio 2022

      Storie di successo

      LORENZO PUCCI SUONA AL MEI FESTIVAL GRAZIE A…

      2 Novembre 2021

  • Playlist
    • Playlist di Groover
    • Groover Hot 10
    • Top Italia
  • Radio Groover
  • Prova ora Groover
  • ItalianoItaliano
    • FrançaisFrançais
    • EnglishEnglish
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • EspañolEspañol
    • DeutschDeutsch
Consigli per i musicisti

Come Scrivere Un Ottimo Tech Rider (scheda tecnica) Per Spettacoli Dal Vivo

écrit par Giorgio Schipani 28 Giugno 2021
COME SCRIVERE UN OTTIMO TECH RIDER (SCHEDA TECNICA) PER SPETTACOLI DAL VIVO

L’estate è vicina, e forse sei riuscito a trovare un agente booking per te o la tua band attraverso Groover! Ora che sei pronto per andare in tour, è incredibilmente importante che tu sappia come scrivere un buon tech rider per i tuoi spettacoli.

Cos’è un tech rider? Molto semplicemente, è una lista di istruzioni tecniche di scena che permette al locale in cui vi esibirete, così come ai tecnici che potrebbero lavorare al concerto, di essere pronti per le vostre esigenze tecniche. È un documento che contiene tutte le informazioni rilevanti sulla tua band ed è uno strumento di comunicazione incredibilmente importante.

Nella mia esperienza personale come fonico in tour, ne ho visti diversi, e oggi voglio condividere con voi i 7 punti più importanti che non dovrebbero mai mancare sul vostro tech rider!

1. Line Up e lista dell’equipaggiamento

Nella prima parte del vostro tech rider, è buona norma presentare i membri della band, menzionare i loro nomi e quali strumenti suoneranno. L’idea è di dare al locale una rapida panoramica di quante persone si aspettano e che tipo di strumentazione. Questo può essere fatto come un semplice elenco, ma è anche molto apprezzato quando viene presentato con una tabella ben fatta che evidenzia il membro della band, il suo strumento o, per esempio, se useranno un amplificatore o una DI (Direct Injection) box.
Nell’immagine qui sotto, potete trovare un esempio di una band immaginaria.

Line Up e Lista

Line Up e Lista

| Leggi anche Come trovare un Agente di Booking

2. Backline nel Tech Rider

In un contesto di spettacolo dal vivo, è fondamentale familiarizzare con alcune terminologie tecniche. Una di queste parole è “backline”. Il termine backline è una parola generale che si riferisce a tutta quell’attrezzatura che sarà richiesta sul palco dall’artista per esibirsi. Questo include amplificatori per chitarra, cabinet per basso, batterie… ma anche leggii, sgabelli, supporti per microfono, tavoli e altro.
Questa lista si riferisce a tutto ciò che l’artista chiede al locale di fornire per il suo spettacolo e deve essere concordata in anticipo, in modo da permettere al locale di affittare le attrezzature se necessario ed evitare terribili sorprese il giorno del live.
In alcune occasioni, il backline può includere strumenti come chitarre, bassi, sintetizzatori o pianoforti, questo dipenderà dalle dimensioni del locale e dalla loro disponibilità.
L’artista dovrebbe specificare qualsiasi preferenza in marche o produttori di apparecchiature, per esempio:

  • Un amplificatore a valvole Vox AC30 per chitarra elettrica, ma un amplificatore Fender è accettabile. Le valvole devono essere in buone condizioni.
  • Una batteria professionale di 5 pezzi (Pearl o Tema preferite). Includere le dimensioni della batteria e far sapere al locale se il batterista porterà i propri piatti, il pedale della cassa… ecc.
  • Specificare le dimensioni di qualsiasi tavolo: dare le dimensioni e menzionare quale sarà lo scopo (richiedere un tavolo per un Ableton Push)

3. Lista degli Input e Diagramma del Palco

La lista degli input è una scheda che comprende tutte le linee audio che sono necessarie per il tuo spettacolo. Questa lista metterà in evidenza ciascuna connessione che il fonico dovrà fare, e serve soprattutto a dare loro un’idea di quanti canali saranno necessari per lo show.
A seconda della dimensione del locale e di quanto sia conosciuta la band, gli artisti potranno specificare le proprie preferenze per quanto riguarda i microfoni utilizzati e per quali strumenti.
Bisogna sempre tenere in mente che, alla fine dei conti, sarà il fonico ad avere l’ultima parola e fare scelte che siano le più appropriate per la situazione.
È sempre consigliabile informare il locale se la tua band avrà intenzione di portare voi stessi dei microfoni, e ricordatevi che è vostra responsabilità portare i cavi strumentali Jack (1/4 di pollice TRS), ma il locale vi fornirà tutti i cavi cannon per i microfoni (XLR).

Spesso, la lista degli input viene affiatata da un diagramma del palco, una bozza fatta come diagramma a blocchi che mostra la disposizione dei musicisti sul palco. Questo è importante perché aiuta il locale a calcolare bene lo spazio necessario così che i tecnici possano iniziare a montare prima del vostro arrivo facendo poi solo degli aggiustamenti minimi.

Tech Rider: Diagramma del Palco

Tech Rider: Diagramma del Palco

4. Monitor del Palco e Specifiche della Sala

Come abbiamo detto prima, a seconda della grandezza del locale e della vostra fama, la band potrebbe fare richieste specifiche per quanto riguarda i monitor e le specifiche tecniche dell’impianto in sala.
In questa sezione del tech rider, è fondamentale specificare quante casse monitor vi servono, se ciascun membro del gruppo ha bisogno di un monitor personalizzato, se preferite utilizzare un sistema wireless in-ear…

Allo stesso modo, potrete specificare che tipo di effetti sono necessari per il vostro spettacolo (riverbero, delay, distorsione ecc.) da parte del fonico da sala, così come le vostre preferenze per quanto riguarda l’impianto audio e il banco per il mixaggio.
Ricordatevi di fare sapere al locale qualora abbiate già i vostri fonici, e se possibile metteteli in contatto con il manager del locale così che possano discutere nei dettagli se ce ne fosse il bisogno. Spesso gli artisti emergenti non hanno un loro fonico e verranno affiancati dai tecnici del locale. Questo può sembrare strano ma è comprensibile richiedere che i tecnici del locale parlino una lingua che tu conosci (per esempio se dovessi suonare all’estero) e richiedere che siano “sobri”!
Alcune richieste extra da non dimenticare sono: la necessità di equipaggiamento analogico in rack esterno al banco oppure se aveste bisogno di un network Dante per mandare/ricevere informazioni dal palco oppure per registrare la vostra performance!

5. Setlist

Se possibile, cerca di includere nel tuo tech rider una lista delle canzoni che suonerete. Ci sono una serie di ragioni per cui questo è importante:

  • Da un’idea al locale e ai fonici di quale sia la durata dello spettacolo
  • Facilita la comprensione delle varie sezioni dello show
  • È utile per programmare le luci
  • Può essere utilizzata dal locale per il discorso delle royalties e dei pagamenti dei diritti d’autore tramite la SIAE.

| Leggi anche Tutto quello che devi sapere sulle Royalties

6. Richieste Extra e di Ospitalità

In questa sezione del tech rider, puoi includere tutto il resto delle info: a che ora avete bisogno di iniziare a montare, a che ora e quanto tempo ci vorrà per il line check e per il soundcheck…
Potrete anche aggiungere in questa sezione e vostre richieste per quanto riguarda l’ospitalità, ad esempio:

  • Cibo e bevande
  • Camerini
  • Altre richieste (asciugamani, fazzoletti…)

| Leggi anche Come scrivere una Biografia Efficace

7. Informazioni di Contatto

Infine, l’ultima parte del tech rider dovrà necessariamente essere un contatto del responsabile della band e dei vari fonici così che il locale si possa mettere facilmente in contatto con voi qualora ci fosse qualche problema.

 

Collegati con centinaia di professionisti del settore attraverso Groover adesso! Dai un’occhiata alla piattaforma e clicca qui!

concertifonicolistamonitorridersalaschedascheda tecnicashowspettacolitechtech ridertecnica
0 commentaire
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Giorgio Schipani
Giorgio Schipani

article précédent
TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SULLE ROYALTIES
article suivant
COME FAR CONOSCERE LA TUA MUSICA SU YOUTUBE

You may also like

10 CONSIGLI PER FARSI NOTARE DAGLI A&R DELLE...

2 Dicembre 2022

Radio: come inviare con successo le tue canzoni

24 Ottobre 2022

COME FUNZIONA L’ALGORITMO DI YOUTUBE? OTTIENI VISIBILITÀ CON...

18 Novembre 2022

COME ENTRARE NELLE PLAYLIST EDITORIALI DI SPOTIFY

23 Novembre 2021

Come trovare il giusto manager da artista indipendente!

14 Giugno 2022

CANVAS DI SPOTIFY: COME USARLE PER AVERE VIDEO...

22 Agosto 2022

NFT E LA MUSICA: C’È DA FIDARSI?

3 Novembre 2022

5 ELEMENTI CHIAVE PER AVERE SUCCESSO SU PATREON:...

10 Marzo 2023

COME INVIARE UNA DEMO A UN’ETICHETTA DISCOGRAFICA?

14 Novembre 2022

COME ENTRARE IN UNA PLAYLIST SU SPOTIFY

7 Novembre 2022

Laisse un Commentaire Cancel Reply

Cos’è Groover

Cos’è Groover

Promuovi la tua musica con successo

Invia la tua musica ai migliori media e alle migliori etichette. Ricevi un feedback garantito e molto di più!

PLAYLIST | HOT 10

Scopri la selezione dei migliori brani ricevuti su Groover ogni mese

Articoli Recenti

  • DOVE ESIBIRSI A NYC COME MUSICISTA INDIPENDENTE?

    24 Marzo 2023
  • COME ENTRARE NELLA PROGRAMMAZIONE DEI FESTIVAL MUSICALI?

    17 Marzo 2023
  • 5 ELEMENTI CHIAVE PER AVERE SUCCESSO SU PATREON: CONSIGLI PER I MUSICISTI

    10 Marzo 2023
  • Xen Music: Come ho ottenuto i miei primi 100.000 follower per la mia playlist?

    9 Marzo 2023
  • PROMOZIONE MUSICALE GRATUITA: 3 CONSIGLI PER PICCOLI BUDGET

    3 Marzo 2023

Contattaci

Facebook Twitter Instagram Youtube Spotify

Invia la tua musica ai migliori media e alle migliori etichette. Ricevi un feedback garantito e molto di più!

Articoli recenti

  • DOVE ESIBIRSI A NYC COME MUSICISTA INDIPENDENTE?

    24 Marzo 2023
  • COME ENTRARE NELLA PROGRAMMAZIONE DEI FESTIVAL MUSICALI?

    17 Marzo 2023
  • 5 ELEMENTI CHIAVE PER AVERE SUCCESSO SU PATREON: CONSIGLI PER I MUSICISTI

    10 Marzo 2023

Cos’è Groover

Cos’è Groover

Un nuovo modo di promuovere la tua musica

Invia la tua musica ai migliori media e alle migliori etichette. Ricevi un feedback garantito e molto di più!

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
  • Spotify
  • Twitch

© Groover 2018-2023. All Rights Reserved. - Try Groover Now


Back To Top