Groover Blog
  • Consigli per i musicisti
    • Consigli per i musicisti

      DOVE ESIBIRSI A NYC COME MUSICISTA INDIPENDENTE?

      24 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      COME ENTRARE NELLA PROGRAMMAZIONE DEI FESTIVAL MUSICALI?

      17 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      5 ELEMENTI CHIAVE PER AVERE SUCCESSO SU PATREON:…

      10 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      PROMOZIONE MUSICALE GRATUITA: 3 CONSIGLI PER PICCOLI BUDGET

      3 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      3 TECNICHE PER CELEBRARE E PROMUOVERE L’USCITA DEL…

      24 Febbraio 2023

  • Storie di successo
    • Storie di successo

      Xen Music: Come ho ottenuto i miei primi…

      9 Marzo 2023

      Storie di successo

      SYNC: 4 TRACCE INVIATE TRAMITE GROOVER FINISCONO IN…

      4 Novembre 2022

      Storie di successo

      Valeria Romeo 🇮🇹 è la vincitrice del contest…

      15 Settembre 2022

      Storie di successo

      I Martini Police ottengono visibilità grazie a Groover!

      18 Luglio 2022

      Storie di successo

      LORENZO PUCCI SUONA AL MEI FESTIVAL GRAZIE A…

      2 Novembre 2021

  • Playlist
    • Playlist di Groover
    • Groover Hot 10
    • Top Italia
  • Radio Groover
  • Prova ora Groover
  • ItalianoItaliano
    • FrançaisFrançais
    • EnglishEnglish
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • EspañolEspañol
    • DeutschDeutsch

Groover Blog

Fai ascoltare la tua musica e accelera la tua carriera

  • Consigli per i musicisti
    • Consigli per i musicisti

      DOVE ESIBIRSI A NYC COME MUSICISTA INDIPENDENTE?

      24 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      COME ENTRARE NELLA PROGRAMMAZIONE DEI FESTIVAL MUSICALI?

      17 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      5 ELEMENTI CHIAVE PER AVERE SUCCESSO SU PATREON:…

      10 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      PROMOZIONE MUSICALE GRATUITA: 3 CONSIGLI PER PICCOLI BUDGET

      3 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      3 TECNICHE PER CELEBRARE E PROMUOVERE L’USCITA DEL…

      24 Febbraio 2023

  • Storie di successo
    • Storie di successo

      Xen Music: Come ho ottenuto i miei primi…

      9 Marzo 2023

      Storie di successo

      SYNC: 4 TRACCE INVIATE TRAMITE GROOVER FINISCONO IN…

      4 Novembre 2022

      Storie di successo

      Valeria Romeo 🇮🇹 è la vincitrice del contest…

      15 Settembre 2022

      Storie di successo

      I Martini Police ottengono visibilità grazie a Groover!

      18 Luglio 2022

      Storie di successo

      LORENZO PUCCI SUONA AL MEI FESTIVAL GRAZIE A…

      2 Novembre 2021

  • Playlist
    • Playlist di Groover
    • Groover Hot 10
    • Top Italia
  • Radio Groover
  • Prova ora Groover
  • ItalianoItaliano
    • FrançaisFrançais
    • EnglishEnglish
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • EspañolEspañol
    • DeutschDeutsch
Consigli per i musicisti

WARM, LA PIATTAFORMA INNOVATIVA PER MONITORARE I TUOI AIRPLAY RADIOFONICI IN TUTTO IL MONDO

écrit par Giorgio Schipani 5 Ottobre 2021
WARM, LA PIATTAFORMA INNOVATIVA PER MONITORARE I TUOI AIRPLAY RADIOFONICI IN TUTTO IL MONDO

Come vi abbiamo raccontato in un articolo precedente qui su Groover, le radio sono ancora un canale di trasmissione molto importante. In particolare, rimane un ottimo modo per gli ascoltatori e amanti della musica di scoprire nuovi artisti. Tuttavia, c’è un grande svantaggio: è molto difficile per gli artisti o i loro rappresentanti tracciare accuratamente gli airplay (la trasmissione o messa in onda) delle loro canzoni. Per ogni problema c’è una soluzione. E la risposta qui ha un nome: WARM (accedi qui!).

La soluzione WARM

L’analisi dei dati è fondamentale per gli artisti e i produttori musicali di oggi. Dai social media alle visualizzazioni su YouTube e agli ascolti in streaming, i dati giocano un ruolo fondamentale nel processo di identificazione dei tuoi fan, del loro comportamento e della loro posizione geografica. Per colmare questa lacuna, WARM (per “World Airplay Radio Monitor”) offre il più grande servizio di monitoraggio radiofonico che aiuta artisti, manager, produttori e agenti di booking a tenere sotto controllo la trasmissione dei loro brani in tutto il mondo.

Eravamo stanchi del distacco tra artisti, etichette e stazioni radio. Così abbiamo creato WARM – un software che monitora le trasmissioni radiofoniche di qualsiasi canzone ovunque nel mondo usando la tecnologia delle “impronte digitali” audio.

| Leggi anche Come inviare la tua musica alle radio con successo

In quanto ex-manager di artisti, il fondatore di WARM Jesper Skibsby ha spiegato in un’intervista per Next In Music che l’idea gli è venuta quando stava guardando i dati degli airplay di una delle sue band. Scoprì infatti con stupore che una stazione radio polacca passava regolarmente una delle loro canzoni, anche se l’intera promozione era focalizzata solo sulla Danimarca. In seguito ad un rifiuto dell’etichetta di estendere il campo di promozione alla Polonia, Jesper Skibsby ha preso le redini della situazione e lui stesso ha deciso di inviare altri brani a questa radio polacca.

WARM viene lanciato ufficialmente nell’aprile 2017 con l’intenzione di aiutare la sfera indipendente dell’industria musicale. Come Shazam, WARM utilizza un sistema tecnologico avanzato basato sull’impronta digitale della traccia audio. Secondo Skibsby, era un peccato che gli artisti e le piccole etichette non potessero monitorare gli airplay dei loro brani alla radio. Sapendo che hanno accesso a tutti i dati delle varie piattaforme streaming, era impensabile per lui che non potessero accedere ai dati di un media storico come la radio.

Gli utilizzi di WARM

Gli utilizzi di WARM

Il molteplice uso dei dati degli airplay

WARM tiene traccia degli airplay sulle radio AM/FM tradizionali, ma anche quelli sulle radio online. Ad oggi, il servizio traccia più di 28.000 stazioni radio in tutto il mondo. E il numero continua a crescere. Con i dati degli airplay, gli utenti di WARM possono identificare le tendenze emergenti e mettere a punto la loro strategia di marketing, la promozione radiofonica e persino la pianificazione di un tour. L’analisi è molto più accurata di quella ottenuta con i dati di Spotify, per esempio.

Se sei un artista e controlli i tuoi dati Spotify, potresti arrivare alla conclusione che la tua musica sia conosciuta in 5 città. La realtà dei fatti però potrebbe essere diversa: magari Spotify potrebbe aver aggiunto la tua canzone in alcune grandi playlist locali di alcune città. Quindi, le persone che ascoltano le playlist potrebbero non essere tuoi fan, solo persone che hanno sentito il tuo brano. È difficile che i dati di Spotify da soli possano permetterti di avere una visione precisa del tuo mercato potenziale e della localizzazione dei tuoi fan.

Su Groover, sono già presenti centinaia di stazioni radio, invia loro il tuo brano!

Un nuovo grado di autonomia per gli artisti indipendenti

L’altro grande vantaggio di WARM è la trasparenza. I dati della piattaforma non dipendono da nessuna entità esterna, e gli artisti di tutto il mondo possono trarre beneficio da questa fonte di dati. Infatti, in molti paesi, Spotify non è il servizio di streaming più utilizzato. In Francia c’è Deezer, negli Stati Uniti Apple Music è molto popolare e in Cina il servizio più utilizzato è Tenecent. Il formato radiofonico è lo stesso ovunque, ma le piattaforme di streaming sono diverse a seconda delle regioni del mondo. Con WARM gli artisti hanno la possibilità di:

  • Scoprire dove si trovano i loro fan nel mondo.
  • Impostare campagne di promozione marketing mirate (accesso al nome – tipo di stazione e ore/frequenze di diffusione).
  • Accelerare la monetizzazione legata ai diritti d’autore.

Gli artisti senza un contratto discografico spesso non hanno i mezzi per permettersi i servizi di un addetto stampa. Il follow-up di WARM rivela il successo della tua canzone secondo le regioni del mondo, i paesi e la tipologia di ascoltatore. Artisti, manager, etichette e agenzie di booking possono sfruttare con precisione i dati degli airplay di una canzone. Il sito contiene anche un elenco di promotori radiofonici con cui puoi entrare in contatto.

| Leggi anche WARM: 8 modi per accelerare la tua carriera musicale

COME UTILIZZARE I DATI DEGLI AIRPLAY

COME UTILIZZARE I DATI DEGLI AIRPLAY

Un modello di business accessibile a tutti

Per rimanere fedele alla missione di mettere i dati radiofonici a disposizione di tutti gli artisti, il team di WARM ha deciso di rendere il prodotto accessibile alla maggior parte degli artisti. Per soli 7 € al mese, un artista può seguire gli airplay di una canzone. La tariffa è di 49€ per una canzone monitorata per un anno. Sono disponibili anche altri modelli di prezzi in bundle, che abbassano il costo a 2,6€ per canzone/mese.

WARM: Un modello accessibile di monitorare gli airplay

WARM: Un modello accessibile di monitorare gli airplay

 

Invia la tua musica ai curatori e ai professionisti disponibili su Groover cliccando qui!

airplayetichettamonitorareRadiotracciareWARM
0 commentaire
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Giorgio Schipani
Giorgio Schipani

article précédent
GROOVER ANNUNCIA LA NUOVISSIMA PARTNERSHIP CON PALCO MP3
article suivant
COME CONTATTARE I PROFESSIONISTI DELL’INDUSTRIA MUSICALE

You may also like

R/INDIEHEADS – UNO DEI MIGLIORI SUBREDDIT PER PROMUOVERE...

11 Novembre 2022

COME IMPARARE A SUONARE IL PIANO DA SOLI

11 Maggio 2022

COME FARE DECOLLARE I TUOI ASCOLTI SULLE PIATTAFORME...

5 Aprile 2022

COME USARE TIKTOK PER PROMUOVERE LA TUA MUSICA

11 Giugno 2022

10 CONSIGLI PER FARSI NOTARE DAGLI A&R DELLE...

2 Dicembre 2022

TROVARE UN PUBBLICO PER IL TUO PROGETTO MUSICALE:...

16 Aprile 2021

COME CONTATTARE I PROFESSIONISTI DELL’INDUSTRIA MUSICALE

28 Ottobre 2021

COME DEFINIRE IL TUO GENERE MUSICALE

3 Febbraio 2023

PROMUOVERE LA VOSTRA USCITA MUSICALE SUI SOCIAL MEDIA:...

22 Giugno 2022

Spotify for Artists: Una guida per aumentare i...

11 Giugno 2022

Laisse un Commentaire Cancel Reply

Cos’è Groover

Cos’è Groover

Promuovi la tua musica con successo

Invia la tua musica ai migliori media e alle migliori etichette. Ricevi un feedback garantito e molto di più!

PLAYLIST | HOT 10

Scopri la selezione dei migliori brani ricevuti su Groover ogni mese

Articoli Recenti

  • DOVE ESIBIRSI A NYC COME MUSICISTA INDIPENDENTE?

    24 Marzo 2023
  • COME ENTRARE NELLA PROGRAMMAZIONE DEI FESTIVAL MUSICALI?

    17 Marzo 2023
  • 5 ELEMENTI CHIAVE PER AVERE SUCCESSO SU PATREON: CONSIGLI PER I MUSICISTI

    10 Marzo 2023
  • Xen Music: Come ho ottenuto i miei primi 100.000 follower per la mia playlist?

    9 Marzo 2023
  • PROMOZIONE MUSICALE GRATUITA: 3 CONSIGLI PER PICCOLI BUDGET

    3 Marzo 2023

Contattaci

Facebook Twitter Instagram Youtube Spotify

Invia la tua musica ai migliori media e alle migliori etichette. Ricevi un feedback garantito e molto di più!

Articoli recenti

  • DOVE ESIBIRSI A NYC COME MUSICISTA INDIPENDENTE?

    24 Marzo 2023
  • COME ENTRARE NELLA PROGRAMMAZIONE DEI FESTIVAL MUSICALI?

    17 Marzo 2023
  • 5 ELEMENTI CHIAVE PER AVERE SUCCESSO SU PATREON: CONSIGLI PER I MUSICISTI

    10 Marzo 2023

Cos’è Groover

Cos’è Groover

Un nuovo modo di promuovere la tua musica

Invia la tua musica ai migliori media e alle migliori etichette. Ricevi un feedback garantito e molto di più!

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
  • Spotify
  • Twitch

© Groover 2018-2023. All Rights Reserved. - Try Groover Now


Back To Top