Groover Blog
  • Consigli per i musicisti
    • Consigli per i musicisti

      COME ENTRARE NELLA PROGRAMMAZIONE DEI FESTIVAL MUSICALI?

      17 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      5 ELEMENTI CHIAVE PER AVERE SUCCESSO SU PATREON:…

      10 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      PROMOZIONE MUSICALE GRATUITA: 3 CONSIGLI PER PICCOLI BUDGET

      3 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      3 TECNICHE PER CELEBRARE E PROMUOVERE L’USCITA DEL…

      24 Febbraio 2023

      Consigli per i musicisti

      PROMUOVERE LA PROPRIA MUSICA SULLE PIATTAFORME DI STREAMING…

      17 Febbraio 2023

  • Storie di successo
    • Storie di successo

      Xen Music: Come ho ottenuto i miei primi…

      9 Marzo 2023

      Storie di successo

      SYNC: 4 TRACCE INVIATE TRAMITE GROOVER FINISCONO IN…

      4 Novembre 2022

      Storie di successo

      Valeria Romeo 🇮🇹 è la vincitrice del contest…

      15 Settembre 2022

      Storie di successo

      I Martini Police ottengono visibilità grazie a Groover!

      18 Luglio 2022

      Storie di successo

      LORENZO PUCCI SUONA AL MEI FESTIVAL GRAZIE A…

      2 Novembre 2021

  • Playlist
    • Playlist di Groover
    • Groover Hot 10
    • Top Italia
  • Radio Groover
  • Prova ora Groover
  • ItalianoItaliano
    • FrançaisFrançais
    • EnglishEnglish
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • EspañolEspañol
    • DeutschDeutsch

Groover Blog

Fai ascoltare la tua musica e accelera la tua carriera

  • Consigli per i musicisti
    • Consigli per i musicisti

      COME ENTRARE NELLA PROGRAMMAZIONE DEI FESTIVAL MUSICALI?

      17 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      5 ELEMENTI CHIAVE PER AVERE SUCCESSO SU PATREON:…

      10 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      PROMOZIONE MUSICALE GRATUITA: 3 CONSIGLI PER PICCOLI BUDGET

      3 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      3 TECNICHE PER CELEBRARE E PROMUOVERE L’USCITA DEL…

      24 Febbraio 2023

      Consigli per i musicisti

      PROMUOVERE LA PROPRIA MUSICA SULLE PIATTAFORME DI STREAMING…

      17 Febbraio 2023

  • Storie di successo
    • Storie di successo

      Xen Music: Come ho ottenuto i miei primi…

      9 Marzo 2023

      Storie di successo

      SYNC: 4 TRACCE INVIATE TRAMITE GROOVER FINISCONO IN…

      4 Novembre 2022

      Storie di successo

      Valeria Romeo 🇮🇹 è la vincitrice del contest…

      15 Settembre 2022

      Storie di successo

      I Martini Police ottengono visibilità grazie a Groover!

      18 Luglio 2022

      Storie di successo

      LORENZO PUCCI SUONA AL MEI FESTIVAL GRAZIE A…

      2 Novembre 2021

  • Playlist
    • Playlist di Groover
    • Groover Hot 10
    • Top Italia
  • Radio Groover
  • Prova ora Groover
  • ItalianoItaliano
    • FrançaisFrançais
    • EnglishEnglish
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • EspañolEspañol
    • DeutschDeutsch
Consigli per i musicisti

Mixaggio: 5 Consigli e Trucchi per far Suonare Bene la tua Musica

écrit par Jean Ramirez 4 Marzo 2021
MIXAGGIO: 5 CONSIGLI E TRUCCHI PER FAR SUONARE BENE LA TUA MUSICA

Il mixaggio è una parte fondamentale del processo di produzione. Per ottenere un suono super pulito e rendere la masterizzazione semplice, è importante seguire alcuni semplici passaggi.

Basandomi sulla mia personale esperienza come produttore del mio progetto artistico, RMZ, sono felice di darti 5 consigli che potrai tenere in considerazione per assicurarti che la tua musica suoni bene.

1. Mixare i livelli in maniera appropriata

È molto importante che il livello nominale di ogni traccia in una sessione di mixaggio sia salutare e appropriato per evitare di eccedere il limite dinamico nella traccia master (0dbFs). Un primo approccio, semplice e veloce, per assicurarsi di ciò consiste nell’abbassare il fader del volume di ogni singola traccia del tuo progetto a -6db, garantendo un maggiore headroom.

Mixaggio: tieni sotto controllo i fader

Mixaggio: tieni sotto controllo i fader

2. Dinamiche nel mixaggio

Mantenere le dinamiche di una traccia è importante al fine di preservare una certa musicalità. In passato, artisti ed ingegneri facevano a gare per ottenere dei master con un volume più alto per essere competitivi e fare in modo che la propria canzone avesse un impatto più notevole rispetto a quella precedente. Questo concetto è conosciuto come “loudness war” (o “guerra del volume”), tuttavia grazie alle nuove linee guida fornite dalle piattaforme di streaming che spingono per la normalizzazione dei volumi, questa competizione non ha più senso di esistere.
Per mantenere una traccia dinamica, ti consiglio di non usare la compressione per aumentare il volume e di studiare bene come un compressore agisce su una registrazione audio. Concentrati prima sull’equilibrio tra le varie tracce piuttosto che sul comprimerle per ottenere un livello maggiore.

| Leggi anche Come creare un Tech Rider per i tuoi concerti

3. Fare buon uso di EQ e filtri

Equalizzatori e filtri sono degli strumenti fondamentali per dare forma ad un mix dato che ogni singolo suono ha uno spettro di frequenze specifiche. Ogni singola traccia del tuo mix dovrebbe essere equalizzata o filtrata. È molto importante sapere quale parte dello spettro ti serve e quale no: l’uso di equalizzatori e filtri è consigliato se si vuole evitare che certe frequenze siano in contrasto.

Suggerimenti professionali:

  1. Tagliare le basse frequenze quando possibile e usare i filtri high pass per lasciare spazio alla grancassa e ai bassi.
  2. Taglia le frequenze che non ti servono invece di aumentare quelle che vuoi far risaltare.
  3. Usa un Q (parametro di “qualità”) più largo per evidenziare gentilmente e un Q più stretto per interventi più “chirurgici” su frequenze offensive.

4. La panoramica stereo è chiave

Un buon mix ha bisogno del panning. Quando lasci tutto in centro, la tua traccia suonerà, molto probabilmente, disordinata e confusa. Lavorare sulla panoramica stereo è un ottimo modo per separare gli strumenti che occupano lo stesso spazio nello spettro delle frequenze e per rendere il tuo suono più chiaro. Quando fai il panning, non esitare a spostare totalmente gli strumenti sui lati. Questo funziona per tutto tranne che per gli strumenti con le frequenze più basse che rimangono al centro.

Inoltre, ricordatevi di ascoltare la versione mono della vostra traccia una volta che avete finito con il panning (molti sistemi audio in discoteche e club usano segnali mono).

5. Non ascoltare le tracce in solo

Lo scopo del mixaggio è quello di ottenere un equilibrio e bilanciare i suoni delle varie tracce per fare in modo che suonino in maniera coerente tutte insieme. Per questo motivo, ti sconsiglio di ascoltare le tracce individuali in solo, ovvero mettendo in muto tutto il resto del progetto tranne la traccia su cui stai lavorando.

| Leggi anche Come firmare con un’etichetta

6. E per quanto riguarda la masterizzazione?

Stiamo preparando un articolo del Groover Blog sul mastering. Nel frattempo, puoi dare un’occhiata alla piattaforma LANDR che offre un servizio di masterizzazione digitale oltre all’accesso a plugins, samples, distribuzione di musica… Vale la pena esplorarlo!

– Traduzione di Giorgio Schipani –

Il tuo brano è pronto? Oppure hai bisogno di qualche consiglio sul mix? Invia la tua canzone ai professionisti di tua scelta e ricevi un feedback garantito!🚀

Vuoi scoprire come promuovere con successo la tua canzone? Clicca qui per leggere il nostro articolo su come inviare la tua musica alla Radio!

compressioneconsiglidinamicheequalizzatoreMasteringmixaggioMixingstereovolume
0 commentaire
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Jean Ramirez
Jean Ramirez

article suivant
Come Scrivere Una Biografia Efficace per Promuovere la tua Musica?

You may also like

3 TECNICHE PER CELEBRARE E PROMUOVERE L’USCITA DEL...

24 Febbraio 2023

COME MONETIZZARE IL TUO LAVORO DA MUSICISTA: UNA...

26 Luglio 2021

FONOPRINT X GROOVER – CANDIDATI E REGISTRA IL...

11 Aprile 2022

Promozione Musicale: Come distribuire il budget per il...

17 Giugno 2022

NFT E LA MUSICA: C’È DA FIDARSI?

3 Novembre 2022

TROVARE UN PUBBLICO PER IL TUO PROGETTO MUSICALE:...

16 Aprile 2021

COME CONTATTARE I PROFESSIONISTI DELL’INDUSTRIA MUSICALE

28 Ottobre 2021

COME FA KENDELL ENTERTAINMENT A SELEZIONARE I BRANI...

3 Novembre 2022

Radio: come inviare con successo le tue canzoni

24 Ottobre 2022

COME PREPARARE L’USCITA DI UN NUOVO SINGOLO

2 Maggio 2022

Laisse un Commentaire Cancel Reply

Cos’è Groover

Cos’è Groover

Promuovi la tua musica con successo

Invia la tua musica ai migliori media e alle migliori etichette. Ricevi un feedback garantito e molto di più!

PLAYLIST | HOT 10

Scopri la selezione dei migliori brani ricevuti su Groover ogni mese

Articoli Recenti

  • COME ENTRARE NELLA PROGRAMMAZIONE DEI FESTIVAL MUSICALI?

    17 Marzo 2023
  • 5 ELEMENTI CHIAVE PER AVERE SUCCESSO SU PATREON: CONSIGLI PER I MUSICISTI

    10 Marzo 2023
  • Xen Music: Come ho ottenuto i miei primi 100.000 follower per la mia playlist?

    9 Marzo 2023
  • PROMOZIONE MUSICALE GRATUITA: 3 CONSIGLI PER PICCOLI BUDGET

    3 Marzo 2023
  • 3 TECNICHE PER CELEBRARE E PROMUOVERE L’USCITA DEL VOSTRO PROGETTO MUSICALE

    24 Febbraio 2023

Contattaci

Facebook Twitter Instagram Youtube Spotify

Invia la tua musica ai migliori media e alle migliori etichette. Ricevi un feedback garantito e molto di più!

Articoli recenti

  • COME ENTRARE NELLA PROGRAMMAZIONE DEI FESTIVAL MUSICALI?

    17 Marzo 2023
  • 5 ELEMENTI CHIAVE PER AVERE SUCCESSO SU PATREON: CONSIGLI PER I MUSICISTI

    10 Marzo 2023
  • Xen Music: Come ho ottenuto i miei primi 100.000 follower per la mia playlist?

    9 Marzo 2023

Cos’è Groover

Cos’è Groover

Un nuovo modo di promuovere la tua musica

Invia la tua musica ai migliori media e alle migliori etichette. Ricevi un feedback garantito e molto di più!

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
  • Spotify
  • Twitch

© Groover 2018-2023. All Rights Reserved. - Try Groover Now


Back To Top