Groover Blog
  • Consigli per i musicisti
    • Consigli per i musicisti

      DOVE ESIBIRSI A NYC COME MUSICISTA INDIPENDENTE?

      24 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      COME ENTRARE NELLA PROGRAMMAZIONE DEI FESTIVAL MUSICALI?

      17 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      5 ELEMENTI CHIAVE PER AVERE SUCCESSO SU PATREON:…

      10 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      PROMOZIONE MUSICALE GRATUITA: 3 CONSIGLI PER PICCOLI BUDGET

      3 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      3 TECNICHE PER CELEBRARE E PROMUOVERE L’USCITA DEL…

      24 Febbraio 2023

  • Storie di successo
    • Storie di successo

      Xen Music: Come ho ottenuto i miei primi…

      9 Marzo 2023

      Storie di successo

      SYNC: 4 TRACCE INVIATE TRAMITE GROOVER FINISCONO IN…

      4 Novembre 2022

      Storie di successo

      Valeria Romeo 🇮🇹 è la vincitrice del contest…

      15 Settembre 2022

      Storie di successo

      I Martini Police ottengono visibilità grazie a Groover!

      18 Luglio 2022

      Storie di successo

      LORENZO PUCCI SUONA AL MEI FESTIVAL GRAZIE A…

      2 Novembre 2021

  • Playlist
    • Playlist di Groover
    • Groover Hot 10
    • Top Italia
  • Radio Groover
  • Prova ora Groover
  • ItalianoItaliano
    • FrançaisFrançais
    • EnglishEnglish
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • EspañolEspañol
    • DeutschDeutsch

Groover Blog

Fai ascoltare la tua musica e accelera la tua carriera

  • Consigli per i musicisti
    • Consigli per i musicisti

      DOVE ESIBIRSI A NYC COME MUSICISTA INDIPENDENTE?

      24 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      COME ENTRARE NELLA PROGRAMMAZIONE DEI FESTIVAL MUSICALI?

      17 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      5 ELEMENTI CHIAVE PER AVERE SUCCESSO SU PATREON:…

      10 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      PROMOZIONE MUSICALE GRATUITA: 3 CONSIGLI PER PICCOLI BUDGET

      3 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      3 TECNICHE PER CELEBRARE E PROMUOVERE L’USCITA DEL…

      24 Febbraio 2023

  • Storie di successo
    • Storie di successo

      Xen Music: Come ho ottenuto i miei primi…

      9 Marzo 2023

      Storie di successo

      SYNC: 4 TRACCE INVIATE TRAMITE GROOVER FINISCONO IN…

      4 Novembre 2022

      Storie di successo

      Valeria Romeo 🇮🇹 è la vincitrice del contest…

      15 Settembre 2022

      Storie di successo

      I Martini Police ottengono visibilità grazie a Groover!

      18 Luglio 2022

      Storie di successo

      LORENZO PUCCI SUONA AL MEI FESTIVAL GRAZIE A…

      2 Novembre 2021

  • Playlist
    • Playlist di Groover
    • Groover Hot 10
    • Top Italia
  • Radio Groover
  • Prova ora Groover
  • ItalianoItaliano
    • FrançaisFrançais
    • EnglishEnglish
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • EspañolEspañol
    • DeutschDeutsch
Consigli per i musicisti

Come trovare il giusto manager da artista indipendente!

écrit par Guy De Rengervé 14 Giugno 2022
Manager: come trovare il manager perfetto per un artista indipendente!

Per far evolvere il vostro progetto musicale senza un team, cosa possibile nelle prime fasi della vostra carriera, avrete bisogno del supporto di almeno una persona: un manager. Un artista senza manager è come MacGyver senza coltellino svizzero. Di solito l’uno non va bene senza l’altro. In questo articolo vedremo a cosa serve un manager, come trovarlo e quando è necessario.

Per avere successo come artista indipendente, è necessario un team forte. Questo è vero in teoria. In pratica, è così difficile circondarsi di un team perché, naturalmente, gli artisti si trovano spesso a fare molto da soli. Naturalmente, come artista, il tuo obiettivo è far scoprire la tua musica al pubblico e, per estensione, ai professionisti del settore. All’inizio della carriera, i professionisti non ti conoscono, quindi logicamente non sono lì per aiutarti.

Cosa fa il manager per l’artista?

Ricordate quando eravate bambini e sognavate di esibirvi sui palchi dei grandi stadi. Nella vostra testa, essere un musicista significava creare musica e fare concerti. Inoltre, se chiedete ai vostri parenti che non sono del mestiere, vi diranno sicuramente che è bello fare l’artista (un grande in bocca al lupo a tutti i genitori che non smetteranno mai di chiedervi: “ma quando troverai un vero lavoro?”).

Solo che quando si inizia è subito uno schiaffo in faccia: pratiche per i diritti d’autore, pratiche legali, distribuzione, comunicazione digitale, prenotazione di concerti… aiuto! È un lavoro che richiede molto tempo, bisogna avere conoscenze in campi molto diversi, avere una buona comprensione di molte professioni diverse. Inoltre, bisogna creare una solida rete di attori del settore… e la creazione di tutto questo?

Un manager vi aiuterà a gestire tutto questo. Idealmente, si occuperà di tutto, in modo che possiate concentrarvi sulla vostra arte. Il manager è il partner numero uno dei musicisti. È la spalla ideale, colui che stabilisce la strategia della vostra carriera. È colui che risponde alle interazioni della vostra rete professionale e la sviluppa. Quando non possiede una competenza richiesta, è lui a trovare la persona giusta da aggiungere alla vostra squadra. Può occuparsi della promozione musicale, delle trattative con potenziali etichette o tour operator.

Non avere un manager non è impossibile, ma perderete tempo in un sacco di preoccupazioni gravose. Non dimenticate che chiedere aiuto non è una cosa negativa. Nessuno ha successo da solo.

Quando è opportuno integrare il manager nel vostro progetto artistico?

Non c’è una risposta precisa. Ci piacerebbe dire che prima è meglio è, perché prima avete qualcuno che vi aiuta con la parte gestionale, prima potete concentrarvi sulla musica.

Tuttavia, nella pratica, vale la pena di lavorare un po’ da soli su tutti questi compiti. Vi permetterà di capire meglio le competenze richieste per il lavoro in superficie, e quindi vi aiuterà a individuare il miglior manager possibile.

Non abbiamo parlato di soldi, ma un manager prende una percentuale del vostro reddito. Di solito, si tratta di una percentuale compresa tra il 10 e il 15%. Quindi, se non state generando entrate o ne state generando poche, può essere complicato.

Il “quando” dipenderà finalmente dal “chi”? Nel prossimo articolo approfondiremo i diversi profili possibili del manager ideale. Ma più ci si rivolge a una persona professionalizzata, più avanti nella carriera interverrà.

| Leggi anche Come firmare con un’etichetta da artista indipendente

Quale profilo scegliere per avere un buon manager?

Prima di esaminare le diverse possibilità a vostra disposizione, ricordate il criterio essenziale per trovare quello giusto: un manager deve credere in voi al 1000%. L’investimento personale che il lavoro richiede è così intenso che deve avere una fede cieca nel vostro successo. Deve “vendere” il vostro progetto musicale a molte persone diverse e deve quindi conoscerlo a fondo.

Siete a un punto di svolta nella vostra carriera, sentite che è arrivato il momento di chiedere aiuto? Esistono diversi tipi di manager che possono aiutarvi. Abbiamo spiegato all’inizio di questo articolo che per essere un buon manager è necessario sviluppare competenze molto eclettiche. A meno che non siate molto fortunati, non troverete mai un manager che sia un avvocato/un manager ecc. Quindi dovrete concentrare la vostra ricerca sulle vostre competenze, in modo che si completino a vicenda.

Per questo motivo è interessante provare il lavoro per capire cosa sarete in grado di gestire e le competenze che cercherete nel vostro futuro manager.

Un altro criterio essenziale da tenere in considerazione è la dimensione della rete del manager. Una delle missioni che gli affiderete sarà quella di sviluppare la vostra rete professionale, quindi se ne ha già una solida, risparmierete tempo. Controllate ad esempio la sua presenza sui social network: un manager attivo è già un buon segno.

Manager Feuneu e l'artista Wejdene

Come trovarne uno?

Mettiamo subito fine a un pregiudizio: per trovare un manager, purtroppo, non basta pubblicare un annuncio e affrontare una serie di colloqui. Il più delle volte è il manager a trovare l’artista. Viene pagata una percentuale sui guadagni dell’artista, quindi spetta quasi a voi affrontare il processo di intervista. Infine, usare il termine “colloquio” non è l’approccio giusto. Il rapporto che creerete con il vostro manager va oltre il rapporto datore di lavoro-impiegato.

Dovrete trovare colui che vi seguirà in tutte le vostre tribolazioni, che vi renderà più visibili. Sul campo da mezzanotte a mezzanotte, da domenica a domenica. È un partner, non un dipendente.

Vi abbiamo spiegato che dovrete iniziare da soli, questo vale anche per la creazione della rete di professionisti. Partecipate a tutti gli eventi pro che potete, a festival come il MaMA, la JIRAFE des Musiques Actuelles, l’ïNOUiS du Printemps de Bourges, ecc…

Molto importante: curare la comunicazione, dimostrare di essere promettenti. Anche senza budget si possono fare grandi cose. Dovete dimostrare attraverso la vostra immagine che il vostro progetto artistico ha già delle basi interessanti. Dovete avere un E.P. in uscita, o almeno pronto.

Cercate sui social network il manager perfetto. Questo è un ruolo in cui è importante avere una presenza pubblica, molti sono presenti su Twitter in particolare. E sono accessibili se ci si mette d’impegno. Inviate i vostri migliori EPK e selezionate persone che mostrino una sensibilità simile alla vostra.

Potete anche utilizzare Groover. Con la nostra piattaforma, potrete far ascoltare la vostra musica ai media e ai professionisti della musica, come i manager. Basta con gli innumerevoli DM senza risposta!

Groover vi permette di contattare i migliori professionisti dei media e dell’industria musicale, con un tempo di risposta garantito inferiore a 7 giorni.

Prova Groover!

Chiedete ai vostri primi fan, cioè ai vostri cari. Se la qualità più importante per avere successo come manager è quella di essere coinvolti al 1000% nel progetto, chiedete a chi vi sta vicino, potrebbe esserci qualcuno disposto a seguirvi. Solo questa persona si formerà sul lavoro mentre voi evolvete. Attenzione alle preoccupazioni che questo può causare.

Avete incontrato il manager giusto per far conoscere la vostra musica? Firmate un contratto di management e correte insieme mano nella mano verso il successo.

artistaindipendentemanager artistatrovare
0 commentaire
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Guy De Rengervé
Guy De Rengervé

article précédent
COME USARE TIKTOK PER PROMUOVERE LA TUA MUSICA
article suivant
Promozione Musicale: Come distribuire il budget per il tuo prossimo brano!

You may also like

COME TROVARE UN AGENTE DI BOOKING? 5 SEMPLICI...

28 Aprile 2021

COME USARE TIKTOK PER PROMUOVERE LA TUA MUSICA

11 Giugno 2022

COME OTTENERE PIÙ STREAM SU SPOTIFY SENZA IMBROGLIARE:...

9 Novembre 2022

COME INVIARE UNA DEMO A UN’ETICHETTA DISCOGRAFICA?

14 Novembre 2022

TROVARE UN PUBBLICO PER IL TUO PROGETTO MUSICALE:...

16 Aprile 2021

CANVAS DI SPOTIFY: COME USARLE PER AVERE VIDEO...

22 Agosto 2022

3 CONSIGLI PER OTTIMIZZARE LA TUA CAMPAGNA GROOVER...

5 Giugno 2022

COME ENTRARE IN UNA PLAYLIST SU SPOTIFY

7 Novembre 2022

I MIGLIORI STRUMENTI PER PROMUOVERE LA TUA MUSICA

22 Novembre 2021

Come Scrivere Una Biografia Efficace per Promuovere la...

12 Marzo 2021

Laisse un Commentaire Cancel Reply

Cos’è Groover

Cos’è Groover

Promuovi la tua musica con successo

Invia la tua musica ai migliori media e alle migliori etichette. Ricevi un feedback garantito e molto di più!

PLAYLIST | HOT 10

Scopri la selezione dei migliori brani ricevuti su Groover ogni mese

Articoli Recenti

  • DOVE ESIBIRSI A NYC COME MUSICISTA INDIPENDENTE?

    24 Marzo 2023
  • COME ENTRARE NELLA PROGRAMMAZIONE DEI FESTIVAL MUSICALI?

    17 Marzo 2023
  • 5 ELEMENTI CHIAVE PER AVERE SUCCESSO SU PATREON: CONSIGLI PER I MUSICISTI

    10 Marzo 2023
  • Xen Music: Come ho ottenuto i miei primi 100.000 follower per la mia playlist?

    9 Marzo 2023
  • PROMOZIONE MUSICALE GRATUITA: 3 CONSIGLI PER PICCOLI BUDGET

    3 Marzo 2023

Contattaci

Facebook Twitter Instagram Youtube Spotify

Invia la tua musica ai migliori media e alle migliori etichette. Ricevi un feedback garantito e molto di più!

Articoli recenti

  • DOVE ESIBIRSI A NYC COME MUSICISTA INDIPENDENTE?

    24 Marzo 2023
  • COME ENTRARE NELLA PROGRAMMAZIONE DEI FESTIVAL MUSICALI?

    17 Marzo 2023
  • 5 ELEMENTI CHIAVE PER AVERE SUCCESSO SU PATREON: CONSIGLI PER I MUSICISTI

    10 Marzo 2023

Cos’è Groover

Cos’è Groover

Un nuovo modo di promuovere la tua musica

Invia la tua musica ai migliori media e alle migliori etichette. Ricevi un feedback garantito e molto di più!

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
  • Spotify
  • Twitch

© Groover 2018-2023. All Rights Reserved. - Try Groover Now


Back To Top