Groover Blog
  • Consigli per i musicisti
    • Consigli per i musicisti

      DOVE ESIBIRSI A NYC COME MUSICISTA INDIPENDENTE?

      24 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      COME ENTRARE NELLA PROGRAMMAZIONE DEI FESTIVAL MUSICALI?

      17 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      5 ELEMENTI CHIAVE PER AVERE SUCCESSO SU PATREON:…

      10 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      PROMOZIONE MUSICALE GRATUITA: 3 CONSIGLI PER PICCOLI BUDGET

      3 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      3 TECNICHE PER CELEBRARE E PROMUOVERE L’USCITA DEL…

      24 Febbraio 2023

  • Storie di successo
    • Storie di successo

      Xen Music: Come ho ottenuto i miei primi…

      9 Marzo 2023

      Storie di successo

      SYNC: 4 TRACCE INVIATE TRAMITE GROOVER FINISCONO IN…

      4 Novembre 2022

      Storie di successo

      Valeria Romeo 🇮🇹 è la vincitrice del contest…

      15 Settembre 2022

      Storie di successo

      I Martini Police ottengono visibilità grazie a Groover!

      18 Luglio 2022

      Storie di successo

      LORENZO PUCCI SUONA AL MEI FESTIVAL GRAZIE A…

      2 Novembre 2021

  • Playlist
    • Playlist di Groover
    • Groover Hot 10
    • Top Italia
  • Radio Groover
  • Prova ora Groover
  • ItalianoItaliano
    • FrançaisFrançais
    • EnglishEnglish
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • EspañolEspañol
    • DeutschDeutsch

Groover Blog

Fai ascoltare la tua musica e accelera la tua carriera

  • Consigli per i musicisti
    • Consigli per i musicisti

      DOVE ESIBIRSI A NYC COME MUSICISTA INDIPENDENTE?

      24 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      COME ENTRARE NELLA PROGRAMMAZIONE DEI FESTIVAL MUSICALI?

      17 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      5 ELEMENTI CHIAVE PER AVERE SUCCESSO SU PATREON:…

      10 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      PROMOZIONE MUSICALE GRATUITA: 3 CONSIGLI PER PICCOLI BUDGET

      3 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      3 TECNICHE PER CELEBRARE E PROMUOVERE L’USCITA DEL…

      24 Febbraio 2023

  • Storie di successo
    • Storie di successo

      Xen Music: Come ho ottenuto i miei primi…

      9 Marzo 2023

      Storie di successo

      SYNC: 4 TRACCE INVIATE TRAMITE GROOVER FINISCONO IN…

      4 Novembre 2022

      Storie di successo

      Valeria Romeo 🇮🇹 è la vincitrice del contest…

      15 Settembre 2022

      Storie di successo

      I Martini Police ottengono visibilità grazie a Groover!

      18 Luglio 2022

      Storie di successo

      LORENZO PUCCI SUONA AL MEI FESTIVAL GRAZIE A…

      2 Novembre 2021

  • Playlist
    • Playlist di Groover
    • Groover Hot 10
    • Top Italia
  • Radio Groover
  • Prova ora Groover
  • ItalianoItaliano
    • FrançaisFrançais
    • EnglishEnglish
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • EspañolEspañol
    • DeutschDeutsch
Consigli per i musicisti

Come creare il miglior home studio economico!

écrit par Giorgio Schipani 9 Luglio 2021
COME CREARE IL MIGLIOR HOME STUDIO ECONOMICO!

Che tu sia un artista o che tu stia semplicemente iniziando il tuo percorso come produttore o fonico, l’importanza di avere uno spazio proprio in cui lavorare ed essere creativi è imprescindibile. Seppur vero che non è l’abito a fare il monaco, e non è il tuo equipaggiamento a scrivere una canzone incredibile, è vero anche che avere ottimi strumenti aiuti. Oggi voglio condividere con voi dei consigli professionali su come creare un home studio con un budget relativamente limitato di 1000 Euro, così che quando la vostra prossima canzone sia finita, possiate poi promuoverla qui con noi su Groover!

Nel processo di creare un home studio ci sono molti ostacoli da tenere in considerazione. Penso sia corretto assumere che la maggior parte delle persone che inizia questo percorso non avrà a disposizione uno spazio enorme, ma magari semplicemente una camera da letto, una stanza degli ospiti oppure il soggiorno del proprio appartamento. La dimensione della stanza e i materiali con cui è costruita hanno un impatto sostanziale nel suono che verrà prodotto! Bisogna anche tenere in considerazione l’inquinamento acustico, sia quello che proviene dall’esterno che sicuramente disturberà le vostre sessioni, sia il rumore che farete voi causando inevitabilmente qualche discussione con i vicini!
Tenendo tutto ciò a mente, ecco i quattro argomenti principali da considerare quando creerete il vostro primo home studio.

Ogni strumento che menzionerò qui è preso come riferimento dal sito di Thomann e avrete la possibilità di trovare una “lista dei desideri” per il tuo home studio alla fine dell’articolo con un elenco dettagliato di tutti gli articoli di cui parlerò. Nonostante tutti i prezzi qui citati siano presi da questo sito, io vi incoraggio a cercare di risparmiare ulteriormente comprando strumenti usati. Questo vi permetterà di scegliere gli articoli migliori che magari non rientrerebbero nel vostro budget. Quando si parla di strumenti audio, non c’è nessuna necessità di comprare cose nuove, l’usato va benissimo purché i proprietari precedenti abbiano avuto buona cura dei loro strumenti nel loro studio.

1. Un’interfaccia di fiducia per il tuo studio

La prima scelta che dovrai fare è quella di un’interfaccia audio. Questa scelta è fondamentale per una serie di ragioni. L’interfaccia è quello strumento che tu permette di registrare musica e allo stesso tempo ascoltare il tuo lavoro.
La conversione AD (analogico a digitale) è estremamente importante perché ha a che fare con l’approssimazione numerica del segnale elettrico registrato dal microfono. In parole semplici una buona conversione equivale ad un’alta definizione “nell’immagine audio” registrata.
Anche il suono del pre-amplificatore non è da trascurare: questo è quello strumento dentro l’interfaccia audio che aumenta il voltaggio del segnale proveniente dal microfono prima che passi attraverso ai convertitori digitali e inviato al computer.
Inoltre, è importante anche la conversione DA (da digitale ad analogico) poiché significherà un buon segnale per poter ascoltare la vostra musica (in cassa o in cuffia).

A seconda delle vostre necessità e di quante piste abbiate bisogno di registrare alla volta, ecco i miei suggerimenti: (Per circa 200 euro)

  • SSL 2+
  • Audient iD14 MkII
  • Scarlett 414 3rd Gen
Studio in casa: quale interfaccia scegliere?

Studio in casa: quale interfaccia scegliere?

Queste interfacce sono perfette per tutti coloro che devono registrare una voce o uno strumento con un massimo di 2-4 microfoni.
Io personalmente sono un grande fan dei prodotti di Universal Audio e nello specifico dell’Apollo Solo che tuttavia costa circa la metà del budget. Ancora una volta, basandovi sulle vostre necessità e su quale sia il vostro scopo finale, c’è sempre la possibilità di fare un salto nel vuoto e procedere con l’investimento (magari comprando usato!)

Per bisogni maggiori, vi consiglio personalmente la nuova interfaccia Scarlett 18i20 3rd Gen, che ha 8 pre-amplificatori per microfoni ed è perfetta per registrare strumenti quali una batteria!

| Leggi anche Come scrivere un Tech Rider per i tuoi concerti

2. Un microfono da battaglia

La scelta del microfono è sempre abbastanza difficile. La realtà dei fatti è che non esiste un microfono magico che sia meglio di tutti gli altri. Dipende davvero molto da cosa vuoi registrare. Alcuni microfoni sono meglio per alcuni strumenti, ma in un home studio è fondamentale avere un microfono da battaglia che dia il meglio in tutte le situazioni.

Se ne hai la possibilità, ti consiglio caldamente di provare dei microfoni diversi prima di comprare. Alcuni artisti suonano meravigliosamente in microfoni relativamente economici e alcuni suonano in maniera pessima in microfoni che costano quanto un’automobile.

Una scelta molto classica è il famoso SM7B, il microfono utilizzato nel 99% degli album per la voce di Michael Jackson. Se questo microfono andava bene a Michael e a Quincy Jones, sono sicuro che vada bene anche per te!

Ti suggerisco anche di considerare il microfono condensatore con diaframma largo di Warm Audio, il WA47 Jr. Questo è una versione un po’ più piccola in taglia del famosissimo Neumann U47 FET. È davvero economico per la qualità ed entrambi i microfoni costano meno di 400 euro.

Il WA47 Jr. di Warm Audio

Il WA47 Jr. di Warm Audio

Il Monitoraggio.

Questa sarà sicuramente la sezione che creerà più discussioni di questo articolo.
Il monitoraggio è importantissimo perché è la maniera in cui sarai in grado di procedere con decisioni critiche sulla tua musica e sulla maniera in cui suona. Ho deciso di dividere questa sezione in alcune parti per parlare di ostacoli ed errori comuni a chi inizia e magari suggerire delle soluzioni.

3. Il Suono Della Stanza

Senza girarci troppo intorno, il suono della stanza ha un grandissimo impatto sulla maniera in cui prendiamo decisioni sulla nostra musica. Non scenderò troppo in dettagli tecnici sul mondo dell’acustica, ma riassumendo: le dimensioni di una stanza e i materiali che la costituiscono ne conferiscono un suono e sono responsabili sia dei problemi con le frequenze che si accumulano o si cancellano, sia con la durata del riverbero.

4. Cuffie o Casse?

La risposta? Io ti direi: entrambe!
Come abbiamo appena visto, la stanza ha un impatto notevole sulle decisioni che prendiamo durante il mixaggio o mentre stiamo producendo. Ascoltare in cassa significa essere influenzati dal suono della stanza e questo bisogna ricordarlo sempre.
Può essere un esercizio divertente, quello di usare software come REW (Room Eq Wizard, è gratis!!) per misurare la propria stanza. Questo aiuterà a capire dove sono situati i problemi maggiori e come risolverli. REW è un software abbastanza complicato e avanzato, ma potresti in alternativa comprare Sonarworks, un altro software che non solo analizza la stanza ma crea anche una curva di correzione che viene imposta sulle tue casse cercando di contrastare i deficit della risposta della stanza.

| Leggi anche 5 consigli sul mixaggio per far suonare bene la tua musica

Per questo motivo io consiglio sempre di usare anche un buon paio di cuffie che ti permette di ascoltare senza interferenze da parte del suono della stanza.

Questo è un dibattito tra produttori, musicisti e fonici che non avrà mai fine poiché entrambi i lati hanno delle ottime ragioni da argomentare a favore di una scelta contro l’altra. Dopo avervi presentato in maniera molto neutrale questo dibatto, puoi continuare ad informarti e studiare per creare un’opinione che sia tua e che rispecchi le tue preferenze e il tuo modo di lavorare.

Ecco i miei suggerimenti per alcune casse per alcune cuffie.

Per quanto riguarda le casse, non ho nessun problema a consigliarvi le Alpha 50 di Focal. Sono un pochino più costose (circa 220 per cassa) ma se riesci a risparmiare, o a trovarle usate, queste hanno un suono davvero sensazionale per il prezzo.

Monitor nearfield, perfetti per il tuo home studio

Monitor nearfield, perfetti per il tuo home studio

In caso contrario, per circa 300 euro al paio, due scelte comuni sono le T5V di Adam Audio, o le HS5 di Yamaha.

Invece, parlando di cuffie, ti consiglio di provare le ATH-M50X di Audio Technica, oppure le DT-770 Pro o le DT-990 Pro di Beyerdynamic. Io personalmente preferisco le ATH!

Puoi trovare qui tutti gli strumenti di cui ho parlato!

 

Collegati con centinaia di professionisti del settore attraverso Groover adesso! Dai un’occhiata alla piattaforma e clicca qui!

 

budgethomehome studioStudio
0 commentaire
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Giorgio Schipani
Giorgio Schipani

article précédent
COME FAR CONOSCERE LA TUA MUSICA SU YOUTUBE
article suivant
I MALVA PROMUOVONO L’ULTIMO SINGOLO “UN NAUFRAGO” SU GROOVER

You may also like

COME SCRIVERE UN OTTIMO COMUNICATO STAMPA?

17 Gennaio 2022

Promozione Musicale: Come distribuire il budget per il...

17 Giugno 2022

QUALI ATTREZZATURE SCEGLIERE PER ALLESTIRE UN HOME STUDIO?

28 Novembre 2022

Rap: 5 Consigli Gratuiti per Distinguersi

29 Giugno 2022

R/INDIEHEADS – UNO DEI MIGLIORI SUBREDDIT PER PROMUOVERE...

11 Novembre 2022

Come trovare lavoro nell’industria dello spettacolo

25 Agosto 2022

I MIGLIORI STRUMENTI PER PROMUOVERE LA TUA MUSICA

22 Novembre 2021

PIANITY E GROOVER FORMANO UNA PARTNERSHIP PER CREARE...

8 Settembre 2021

COME FA KENDELL ENTERTAINMENT A SELEZIONARE I BRANI...

3 Novembre 2022

3 CONSIGLI PER OTTIMIZZARE LA TUA CAMPAGNA GROOVER...

5 Giugno 2022

Laisse un Commentaire Cancel Reply

Cos’è Groover

Cos’è Groover

Promuovi la tua musica con successo

Invia la tua musica ai migliori media e alle migliori etichette. Ricevi un feedback garantito e molto di più!

PLAYLIST | HOT 10

Scopri la selezione dei migliori brani ricevuti su Groover ogni mese

Articoli Recenti

  • DOVE ESIBIRSI A NYC COME MUSICISTA INDIPENDENTE?

    24 Marzo 2023
  • COME ENTRARE NELLA PROGRAMMAZIONE DEI FESTIVAL MUSICALI?

    17 Marzo 2023
  • 5 ELEMENTI CHIAVE PER AVERE SUCCESSO SU PATREON: CONSIGLI PER I MUSICISTI

    10 Marzo 2023
  • Xen Music: Come ho ottenuto i miei primi 100.000 follower per la mia playlist?

    9 Marzo 2023
  • PROMOZIONE MUSICALE GRATUITA: 3 CONSIGLI PER PICCOLI BUDGET

    3 Marzo 2023

Contattaci

Facebook Twitter Instagram Youtube Spotify

Invia la tua musica ai migliori media e alle migliori etichette. Ricevi un feedback garantito e molto di più!

Articoli recenti

  • DOVE ESIBIRSI A NYC COME MUSICISTA INDIPENDENTE?

    24 Marzo 2023
  • COME ENTRARE NELLA PROGRAMMAZIONE DEI FESTIVAL MUSICALI?

    17 Marzo 2023
  • 5 ELEMENTI CHIAVE PER AVERE SUCCESSO SU PATREON: CONSIGLI PER I MUSICISTI

    10 Marzo 2023

Cos’è Groover

Cos’è Groover

Un nuovo modo di promuovere la tua musica

Invia la tua musica ai migliori media e alle migliori etichette. Ricevi un feedback garantito e molto di più!

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
  • Spotify
  • Twitch

© Groover 2018-2023. All Rights Reserved. - Try Groover Now


Back To Top