Groover Blog
  • Consigli per i musicisti
    • Consigli per i musicisti

      COME DEFINIRE IL TUO GENERE MUSICALE

      3 Febbraio 2023

      Consigli per i musicisti

      COME ORGANIZZARE IL PROPRIO TOUR COME ARTISTA INDIPENDENTE

      27 Gennaio 2023

      Consigli per i musicisti

      QUALI SONO I PERIODI DELL’ANNO MIGLIORI PER PUBBLICARE…

      20 Gennaio 2023

      Consigli per i musicisti

      COME OTTENERE FOLLOWERS SU SPOTIFY?

      8 Dicembre 2022

      Consigli per i musicisti

      COME INSERIRE I VOSTRI BRANI NELLE PLAYLIST ALGORITMICHE…

      6 Dicembre 2022

  • Storie di successo
    • Storie di successo

      SYNC: 4 TRACCE INVIATE TRAMITE GROOVER FINISCONO IN…

      4 Novembre 2022

      Storie di successo

      Valeria Romeo 🇮🇹 è la vincitrice del contest…

      15 Settembre 2022

      Storie di successo

      I Martini Police ottengono visibilità grazie a Groover!

      18 Luglio 2022

      Storie di successo

      LORENZO PUCCI SUONA AL MEI FESTIVAL GRAZIE A…

      2 Novembre 2021

      Storie di successo

      I MALVA PROMUOVONO L’ULTIMO SINGOLO “UN NAUFRAGO” SU…

      12 Luglio 2021

  • Playlist
    • Playlist di Groover
    • Groover Hot 10
    • Top Italia
  • Radio Groover
  • Prova ora Groover
  • ItalianoItaliano
    • FrançaisFrançais
    • EnglishEnglish
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • EspañolEspañol

Groover Blog

Fai ascoltare la tua musica e accelera la tua carriera

  • Consigli per i musicisti
    • Consigli per i musicisti

      COME DEFINIRE IL TUO GENERE MUSICALE

      3 Febbraio 2023

      Consigli per i musicisti

      COME ORGANIZZARE IL PROPRIO TOUR COME ARTISTA INDIPENDENTE

      27 Gennaio 2023

      Consigli per i musicisti

      QUALI SONO I PERIODI DELL’ANNO MIGLIORI PER PUBBLICARE…

      20 Gennaio 2023

      Consigli per i musicisti

      COME OTTENERE FOLLOWERS SU SPOTIFY?

      8 Dicembre 2022

      Consigli per i musicisti

      COME INSERIRE I VOSTRI BRANI NELLE PLAYLIST ALGORITMICHE…

      6 Dicembre 2022

  • Storie di successo
    • Storie di successo

      SYNC: 4 TRACCE INVIATE TRAMITE GROOVER FINISCONO IN…

      4 Novembre 2022

      Storie di successo

      Valeria Romeo 🇮🇹 è la vincitrice del contest…

      15 Settembre 2022

      Storie di successo

      I Martini Police ottengono visibilità grazie a Groover!

      18 Luglio 2022

      Storie di successo

      LORENZO PUCCI SUONA AL MEI FESTIVAL GRAZIE A…

      2 Novembre 2021

      Storie di successo

      I MALVA PROMUOVONO L’ULTIMO SINGOLO “UN NAUFRAGO” SU…

      12 Luglio 2021

  • Playlist
    • Playlist di Groover
    • Groover Hot 10
    • Top Italia
  • Radio Groover
  • Prova ora Groover
  • ItalianoItaliano
    • FrançaisFrançais
    • EnglishEnglish
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • EspañolEspañol
Consigli per i musicisti

Perché usare Shazam!

écrit par Guy De Rengervé 31 Maggio 2022
Shazam: perché usarlo da Artista!

Chi non ha mai usato Shazam? Senti una canzone in un film, alla radio, in una pubblicità, tiri fuori il telefono, premi l’unico tasto dell’app e in pochi secondi scopri l’artista e la canzone che ci piace. Questo strumento è essenziale per scoprire gli artisti emergenti!

L’altro vantaggio di Shazam – che questa volta si rivolge direttamente a voi artisti – è l’accesso alle vostre statistiche attraverso Apple Music for Artists. Questi dati sono preziosi perché possono aiutarvi a prendere di mira i vostri potenziali fan in modo più preciso. È quindi nel vostro interesse integrare Shazam e Apple Music for Artists nella vostra strategia di promozione musicale.

Shazam è un’applicazione che esiste dal 2008, una delle prime su iPhone. E prima di allora, l’azienda offriva già la scansione di estratti audio componendo un numero di telefono dedicato. Dal 2021, Shazam Entertainment Limited comunica cifre da capogiro: 1 miliardo di titoli scannerizzati su Shazam al mese e oltre 200 milioni di utenti attivi. Come Groover, questo strumento va preso sul serio quando si distribuisce la propria musica e si cerca di promuoverla. Vediamo quindi come utilizzarlo per ottenere più visibilità quando si è musicisti.

Come si usa Shazam? 

Molti di noi hanno il riflesso di “shazammare” una canzone. Inoltre, il semplice fatto che il nome dell’app sia diventato un verbo attesta l’importanza che ha assunto nella nostra vita quotidiana. L’interfaccia dell’applicazione è familiare: basta aprirla, tenere lo smartphone verso una fonte audio ben udibile e premere il pulsante centrale. Il risultato viene visualizzato in pochi secondi.

Dal 2017 è possibile utilizzare l’applicazione anche offline. Si ascolta un brano quando non si dispone di una rete e si utilizza Shazam come si farebbe normalmente. L’applicazione salverà il brano e ne troverà il nome per voi quando non sarete più offline.

Shazam: perché usarlo da Artista!

Come funziona Shazam?

Grazie a quale stregoneria una semplice applicazione gratuita può riconoscere un titolo in pochi millesimi di secondo grazie a un breve estratto audio? Shazam trasforma ciò che sente in un codice grazie allo spettro audio della canzone, che poi confronta con il suo gigantesco database, in cui sono classificati milioni di codici, e boom: tira fuori la musica che state cercando.

Se ci pensate, quello che fa questa app in pochi secondi è impressionante. Isola i momenti più intensi dell’estratto del brano, li trasforma in un’impronta audio e li traspone in codice. Può quindi verificare se nel suo database c’è un codice che corrisponde. In caso affermativo, ha la sua risposta. Questo spiega anche perché non riconosce un brano suonato dal vivo: dovrebbe essere suonato al millisecondo nello stesso modo della versione in studio. Il che è impossibile, a meno che non si tratti di un playback.

Il riconoscimento audio come strumento di comunicazione

Ora che abbiamo preso nota di come funziona Shazam, probabilmente ci chiederete come e perché dovreste integrarlo nella vostra strategia di comunicazione? E avete ragione, non è necessariamente ovvio. Eppure i vantaggi possono essere davvero significativi. Uno dei vantaggi più interessanti è la possibilità di collegare il vostro account Apple Music o Spotify a Shazam. 

Quando un utente effettua lo shazam di una vostra canzone, di solito la cosa non si ferma lì. Innanzitutto, la vostra canzone viene ora elencata nella sua cronologia personale sull’applicazione mobile. Il vostro futuro fan potrà tornarci in seguito, se non sta già aggiungendo manualmente la vostra canzone a una playlist corrispondente ai suoi gusti musicali.

Sul fronte dello streaming, il fatto di shazammare può avere un impatto diretto e indiretto. Due possibilità, la prima: l’utente ha un semplice account sull’app e aggiunge manualmente il vostro brano a una delle sue playlist su una piattaforma di streaming.

Volete apparire in radio, entrare in una playlist, ottenere copertura dalla stampa? ⬇️

Prova Groover!

La seconda e più interessante possibilità è che Shazam incoraggi fortemente gli ascoltatori che utilizzano i suoi servizi per riconoscere la musica, a registrarsi tramite i loro account Apple Music o Spotify. Perché? Quando viene shazammato, un brano viene automaticamente trovato in una playlist dedicata. Tenete conto che pochi istanti fa questo futuro fan non ti conosceva né conosceva la tua musica, e ora si trova in una delle playlist contenenti.

| Leggi anche : Trovare un pubblico per il proprio progetto musicale: 7 consigli per i musicisti

Shazam è integrato con Siri e Snapchat

Per gli utenti di iPhone non è più necessario sbloccare il telefono, cercare l’applicazione e premere il pulsante, basta dire: “Ehi Siri, che canzone sto ascoltando?” e ottenere una risposta quasi istantanea. È successo a tutti noi di perdere una canzone che stava per finire perché abbiamo aperto il telefono, vero? È incredibilmente frustrante. Con questa opzione offerta da Apple, le possibilità di scoprire nuova musica sono ancora più facili.

L’applicazione di riconoscimento audio si sta facendo strada ovunque, anche su Snapchat, attraverso la funzione di scansione. Questa opzione messa a punto dal social network permette di fare molte cose: riconoscere la razza di un cane, proporre un filtro adatto, risolvere un problema di matematica e riconoscere la musica in sottofondo. Senza un reale valore aggiunto, il fatto di poter utilizzare Shazam in questo modo permette semplicemente di raggiungere ancora più persone. Nel gennaio 2022, Snapchat contava 22 milioni di utenti, e questo da sé dovrebbe essere un incentivo.

Shazam è integrato con Snapchat!

L’impatto sulla vostra visibilità

Siete consapevoli che tutte le piattaforme di streaming musicale, senza eccezioni, sono governate da algoritmi. Gli enormi cataloghi di musica a disposizione di questi servizi sono inimmaginabili. Gli algoritmi sono utilizzati per aiutare questi servizi e identificare un massimo di segnali che contribuiranno a identificare i futuri successi.

Una volta interpretati questi segnali, gli algoritmi inviano i titoli direttamente a playlist dedicate, come il radar delle uscite su Spotify, o li inviano ai curatori di playlist delle piattaforme.

Questi algoritmi vedono le interazioni con la vostra musica come tendenze positive. Gli streaming sono una cosa, ma non solo. Gli algoritmi guardano soprattutto il coinvolgimento con la vostra musica. Immaginiamo: se 100 persone ascoltano un vostro brano e lo aggiungono a una playlist personale, l’algoritmo noterà la differenza con un brano che è stato ascoltato 100 volte ma mai aggiunto a una playlist. I titoli hanno lo stesso numero di stream, ma il primo è più promettente, ha maggiori probabilità di essere ascoltato di nuovo e di generare più stream.

Poiché l’app Shazam è molto spesso collegata alle app di streaming, scannerizzare la vostra musica invierà direttamente alla playlist Shazam della persona che sta cercando di scoprire chi siete. Le piattaforme streaming lo vedranno come un segnale di interesse, terranno conto dell’azione e favoriranno il brano rispetto a un altro.

Come avere la vostra musica sul database?

Come avrete capito, avere il vostro progetto musicale registrato nel database di Shazam è utile e molto importante per il vostro sviluppo, vi permetterà di far conoscere la vostra musica. L’app rileva la vostra musica da sola? No. Si può fare qualcosa? Sì. La maggior parte dei distributori digitali offrono l’opzione di inviare la vostra musica sia alle piattaforme di streaming che a Shazam. È sufficiente controllare negli elenchi messi a disposizione dai distributori digitali se la cosa sia fattibile o meno.

Quindi, per promuovere la vostra musica, dovete solo fare la scelta giusta per il vostro distributore. Una volta che il vostro progetto è su Shazam, avrete accesso alle vostre statistiche attraverso Apple Music for Artists. Questi dati possono essere interessanti nel contesto di una campagna pubblicitaria sui social network, ad esempio. Se scoprite che la vostra musica viene spesso shazammata in una certa area geografica, potreste decidere di investire più budget promozionale in quella zona per trasformare il saggio. Potete anche provare a programmare un concerto in quella zona. In breve, gli usi sono infiniti e possono essere molto utili per i musicisti che cercano di ottenere visibilità.

| Date un’occhiata a: Come entrare nelle playlist editoriali di Spotify

promozioneshazamvisibilità
0 commentaire
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Guy De Rengervé
Guy De Rengervé

article précédent
EP: Il miglior biglietto da visita per gli artisti 
article suivant
Album, EP o Singolo? Sviluppa la strategia migliore per promuovere la tua musica!

You may also like

COME USARE STRATEGICAMENTE LE STORIE DI INSTAGRAM PER...

28 Settembre 2022

r/promoteyourmusic : promozione musicale con Reddit!

30 Novembre 2022

5 Consigli per Incidere la tua Musica su...

24 Marzo 2021

Contest Musicali in Italia: una guida per il...

3 Marzo 2022

COME CONTATTARE I MEDIA MUSICALI, I BLOG E...

23 Novembre 2022

6 CONSIGLI PER TROVARE BLOG MUSICALI PER PROMUOVERE...

11 Settembre 2022

QUALI ATTREZZATURE SCEGLIERE PER ALLESTIRE UN HOME STUDIO?

28 Novembre 2022

MUSIC BRANDING E COME PUÒ AIUTARE GLI ARTISTI

25 Giugno 2022

QUALI SONO I PERIODI DELL’ANNO MIGLIORI PER PUBBLICARE...

20 Gennaio 2023

COME FUNZIONA L’ALGORITMO DI YOUTUBE? OTTIENI VISIBILITÀ CON...

18 Novembre 2022

Laisse un Commentaire Cancel Reply

Cos’è Groover

Cos’è Groover

Promuovi la tua musica con successo

Invia la tua musica ai migliori media e alle migliori etichette. Ricevi un feedback garantito e molto di più!

PLAYLIST | HOT 10

Scopri la selezione dei migliori brani ricevuti su Groover ogni mese

Articoli Recenti

  • COME DEFINIRE IL TUO GENERE MUSICALE

    3 Febbraio 2023
  • COME ORGANIZZARE IL PROPRIO TOUR COME ARTISTA INDIPENDENTE

    27 Gennaio 2023
  • QUALI SONO I PERIODI DELL’ANNO MIGLIORI PER PUBBLICARE UN SINGOLO?

    20 Gennaio 2023
  • COME OTTENERE FOLLOWERS SU SPOTIFY?

    8 Dicembre 2022
  • COME INSERIRE I VOSTRI BRANI NELLE PLAYLIST ALGORITMICHE DI SPOTIFY?

    6 Dicembre 2022

Contattaci

Facebook Twitter Instagram Youtube Spotify

Invia la tua musica ai migliori media e alle migliori etichette. Ricevi un feedback garantito e molto di più!

Invia la tua musica ai migliori media, influencer e alle migliori etichette.

Articoli recenti

  • COME DEFINIRE IL TUO GENERE MUSICALE

    3 Febbraio 2023
  • COME ORGANIZZARE IL PROPRIO TOUR COME ARTISTA INDIPENDENTE

    27 Gennaio 2023
  • QUALI SONO I PERIODI DELL’ANNO MIGLIORI PER PUBBLICARE UN SINGOLO?

    20 Gennaio 2023

Cos’è Groover

Cos’è Groover

Un nuovo modo di promuovere la tua musica

Invia la tua musica ai migliori media e alle migliori etichette. Ricevi un feedback garantito e molto di più!

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
  • Spotify
  • Twitch

© Groover 2018-2022. All Rights Reserved. - Try Groover Now


Back To Top