Groover Blog
  • Consigli per i musicisti
    • Consigli per i musicisti

      5 consigli utili per organizzare una campagna di…

      10 Maggio 2023

      Consigli per i musicisti

      DOVE ESIBIRSI A NYC COME MUSICISTA INDIPENDENTE?

      24 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      COME ENTRARE NELLA PROGRAMMAZIONE DEI FESTIVAL MUSICALI?

      17 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      5 ELEMENTI CHIAVE PER AVERE SUCCESSO SU PATREON:…

      10 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      PROMOZIONE MUSICALE GRATUITA: 3 CONSIGLI PER PICCOLI BUDGET

      3 Marzo 2023

  • Storie di successo
    • Storie di successo

      Xen Music: Come ho ottenuto i miei primi…

      9 Marzo 2023

      Storie di successo

      SYNC: 4 TRACCE INVIATE TRAMITE GROOVER FINISCONO IN…

      4 Novembre 2022

      Storie di successo

      Valeria Romeo 🇮🇹 è la vincitrice del contest…

      15 Settembre 2022

      Storie di successo

      I Martini Police ottengono visibilità grazie a Groover!

      18 Luglio 2022

      Storie di successo

      LORENZO PUCCI SUONA AL MEI FESTIVAL GRAZIE A…

      2 Novembre 2021

  • Playlist
    • Playlist di Groover
    • Groover Hot 10
    • Top Italia
  • Radio Groover
  • Prova ora Groover
  • ItalianoItaliano
    • FrançaisFrançais
    • EnglishEnglish
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • EspañolEspañol
    • DeutschDeutsch

Groover Blog

Fai ascoltare la tua musica e accelera la tua carriera

  • Consigli per i musicisti
    • Consigli per i musicisti

      5 consigli utili per organizzare una campagna di…

      10 Maggio 2023

      Consigli per i musicisti

      DOVE ESIBIRSI A NYC COME MUSICISTA INDIPENDENTE?

      24 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      COME ENTRARE NELLA PROGRAMMAZIONE DEI FESTIVAL MUSICALI?

      17 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      5 ELEMENTI CHIAVE PER AVERE SUCCESSO SU PATREON:…

      10 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      PROMOZIONE MUSICALE GRATUITA: 3 CONSIGLI PER PICCOLI BUDGET

      3 Marzo 2023

  • Storie di successo
    • Storie di successo

      Xen Music: Come ho ottenuto i miei primi…

      9 Marzo 2023

      Storie di successo

      SYNC: 4 TRACCE INVIATE TRAMITE GROOVER FINISCONO IN…

      4 Novembre 2022

      Storie di successo

      Valeria Romeo 🇮🇹 è la vincitrice del contest…

      15 Settembre 2022

      Storie di successo

      I Martini Police ottengono visibilità grazie a Groover!

      18 Luglio 2022

      Storie di successo

      LORENZO PUCCI SUONA AL MEI FESTIVAL GRAZIE A…

      2 Novembre 2021

  • Playlist
    • Playlist di Groover
    • Groover Hot 10
    • Top Italia
  • Radio Groover
  • Prova ora Groover
  • ItalianoItaliano
    • FrançaisFrançais
    • EnglishEnglish
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • EspañolEspañol
    • DeutschDeutsch
Consigli per i musicisti

EP: Il miglior biglietto da visita per gli artisti 

écrit par Guy De Rengervé 30 Maggio 2022
EP: Il miglior biglietto da visita per gli artisti 

L’EP è il biglietto da visita di un artista. Per promuovere la propria musica, è necessario avere del materiale da presentare al pubblico, alle potenziali etichette, ai futuri fan. Con questo formato, il musicista che inizia ha l’opportunità di mostrare la portata del proprio talento, senza correre troppi rischi finanziari come nel caso di un album.

L’EP è il compromesso perfetto per ottimizzare il proprio budget, sviluppando al contempo la propria arte, facendosi conoscere dal pubblico e dai curatori musicali. In ordine, ha senso pubblicare prima alcuni brani, poi un EP, e infine un album.

Qual è la differenza tra un EP e un album?

Il singolo, l’EP, il mixtape, l’album: ci sono molti formati per presentare la propria musica! Quindi facciamo un po’ di storia per capire. Il formato EP non è un formato moderno, risale al 1952. Nel contesto dell’epoca, veniva pubblicato solo su vinile. Più grande era il vinile, più tracce si potevano mettere. E più tracce si possono inserire, più è costosa la produzione.

Per avere un compromesso sui costi di produzione, l’azienda RCA Victor, oggi sussidiaria di Sony, mise sul mercato l’EP, che consentiva di inserire più titoli rispetto a un singolo (45 giri da 17,5 cm) su un oggetto delle stesse dimensioni. Il vantaggio è evidente: si potevano pubblicare più titoli a un costo di produzione vicino a quello di un singolo.

È pratico ed economico. Quindi il formato funziona bene. La rivista Billboard include addirittura l’EP nella sua famosa classifica. Con l’evoluzione dell’industria musicale, il formato diventa meno rilevante negli anni ’70 e nei negozi di dischi si trovano pochi EP, solo singoli o album.

Ma all’inizio del 2000, la mania dell’EP ricomincia grazie all’impulso di due tendenze musicali: l’elettronica e il rap. Il formato dell’EP viene riscoperto, permettendo agli artisti di sperimentare. Questi due stili, ancora relativamente giovani, si trovano proprio in una fase in cui la sperimentazione ha un grande spazio. 20 anni dopo, né l’uno né l’altro hanno abbandonato l’EP, ma lo hanno integrato nella loro stessa identità.

Perché pubblicare un EP?

La principale preoccupazione di un musicista, oltre a creare musica, è far conoscere la propria musica. Dalla promozione della musica sui social network ai rapporti con la stampa, come ad esempio con Groover, ci sono molti modi per far conoscere la propria musica. Per alimentare questi processi, avere un EP pronto è davvero l’ideale.

Groover vi permette di contattare i migliori media e professionisti dell’industria musicale, con un tempo di risposta garantito inferiore a 7 giorni.

EP: un biglietto da visita per gli artisti

Per far ascoltare la vostra musica ai professionisti dell’industria musicale, non basta avere un singolo, né semplici demo. Dovete essere in grado di dare un’idea delle vostre capacità e del vostro universo. Comporre un intero album è troppo ambizioso e troppo lungo. Che si tratti di media o di professionisti della musica, non avranno comunque il tempo di ascoltarlo tutto e potrebbero non capire cosa state cercando di dire.

L’EP, invece, è il formato ideale. È una forma di garanzia su ciò che sarete in grado di diventare. In poche tracce avete il tempo di mostrare i diversi terreni su cui vi sentite a vostro agio. Lo abbiamo spiegato nell’introduzione, ma il termine che meglio lo descrive è quello di biglietto da visita.

All’inizio della carriera è normale non essere ancora al livello che state cercando di raggiungere. È quasi impossibile trovare il proprio suono senza sperimentare. Comporre un progetto come un EP ti permette di gettare le basi del tuo stile musicale, del tuo universo, per poterle sviluppare in seguito, in un progetto musicale più lungo.

Prendiamo l’esempio di Laylow. Oggi all’artista viene riconosciuto il merito di aver sviluppato un universo di successo che porta con sé i suoi ascoltatori. Ma prima di arrivare a questo punto, con gli album Trinity e Strange story of Mr. Anderson, ha pubblicato 5 EP. Tanti progetti durante i quali ha potuto lavorare sulla sua identità artistica, spingere i suoi concetti al limite, sviluppando al contempo il suo pubblico.

Laylow ha rilasciato ben 5 EP!

Per ottenere visibilità, è molto interessante perché funziona come un teaser. Offri un assaggio della tua proposta artistica, che creerà un’aspettativa tra coloro che la apprezzeranno. Quando arriverà l’album, avrete già una base di fan pronti a condividere la vostra musica, a farla scoprire ad altri.

Abbiamo parlato molto di artisti all’inizio della carriera, ma l’EP non è utile solo prima del primo album. È altrettanto importante anche dopo, per mantenere l’interesse intorno al vostro progetto artistico e per essere sempre presenti con il vostro pubblico. Come dice il proverbio, batti il ferro finché è caldo. La realizzazione di un secondo album richiede molto tempo; l’EP è un modo per capitalizzare il successo dell’album appena pubblicato e per continuare a soddisfare la propria audience senza spendere le stesse energie necessarie per un album.

Quanto costa pubblicarlo?

Come potete immaginare, non abbiamo intenzione di dare un prezzo. La creazione di musica può costare da quasi nulla a migliaia di euro. Tutto dipende da ciò che decidete di fare, da come lo fate e soprattutto dal vostro budget. Esploriamo insieme i diversi scenari possibili.

Quando si dice quasi zero, si intende senza contare il vostro tempo, ovviamente. Il costo del tempo è difficile da quantificare, è una risorsa che avete e di cui raccoglierete i frutti solo in seguito. Per quanto riguarda il materiale, ancora una volta, tutto dipende. Potete decidere di investire in un home studio invece di affittare spazi in studi professionali. All’inizio può essere costoso, ma a lungo andare sarà vantaggioso: senza il computer, si può contare tra i 400€ e i 2000€.

| Leggi anche: Come creare un home studio con meno di 1000€

Per lo studio di registrazione, esistono diverse modalità operative. È fortemente consigliato l’utilizzo di un tecnico del suono, ma ovviamente non è obbligatorio. Se acquistate nelle ore non di punta, risparmierete.

Meno ore si passano in studio, più basso sarà il costo del vostro progetto, ed esattamente per questo motivo la decisione di fare un EP è vantaggiosa: essendo più corto il progetto richiederà meno ore in studio.

Poi vengono il mixaggio e il mastering. Se ne siete in grado, potete farlo da soli, ma è chiaro che dovete essere bravi. Vi consigliamo vivamente di farvi aiutare. Il mixaggio e il mastering dovrebbero costare all’incirca dai 400€ ai 700€.

Già che ci siamo, prendete la calcolatrice, fate il conto e avrete una cifra. Aggiungete il costo della distribuzione, tra i 20 e i 50 euro all’anno a seconda del distributore digitale scelto, e otterrete il budget necessario per pubblicare un EP.

Vuoi aumentare la visibilità del tuo nuovo progetto musicale? Invia subito la tua musica su Groover!

biglietto da visitaconsigli
0 commentaire
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Guy De Rengervé
Guy De Rengervé

article précédent
COME AUMENTARE LE VOSTRE INTERAZIONI SU INSTAGRAM
article suivant
Perché usare Shazam!

You may also like

PROMUOVERE LA VOSTRA USCITA MUSICALE SUI SOCIAL MEDIA:...

22 Giugno 2022

QUALI SONO I PERIODI DELL’ANNO MIGLIORI PER PUBBLICARE...

20 Gennaio 2023

3 CONSIGLI PER OTTIMIZZARE LA TUA CAMPAGNA GROOVER...

5 Giugno 2022

PIANITY E GROOVER FORMANO UNA PARTNERSHIP PER CREARE...

8 Settembre 2021

RADIO TRACKING – 8 MODI PER USARE WARM...

22 Settembre 2021

COME INVIARE UNA DEMO A UN’ETICHETTA DISCOGRAFICA?

14 Novembre 2022

PROMUOVERE LA PROPRIA MUSICA SULLE PIATTAFORME DI STREAMING...

17 Febbraio 2023

COME FUNZIONA L’ALGORITMO DI YOUTUBE? OTTIENI VISIBILITÀ CON...

18 Novembre 2022

MONITORARE INTERNET: UNA GUIDA AL FOLLOW-UP DELLE RELAZIONI...

18 Gennaio 2022

PLAYLIST SPOTIFY: COME FAR CRESCERE LA TUA PLAYLIST...

23 Novembre 2021

Laisse un Commentaire Cancel Reply

Cos’è Groover

Cos’è Groover

Promuovi la tua musica con successo

Invia la tua musica ai migliori media e alle migliori etichette. Ricevi un feedback garantito e molto di più!

PLAYLIST | HOT 10

Scopri la selezione dei migliori brani ricevuti su Groover ogni mese

Articoli Recenti

  • 5 consigli utili per organizzare una campagna di successo per promuovere la tua playlist

    10 Maggio 2023
  • DOVE ESIBIRSI A NYC COME MUSICISTA INDIPENDENTE?

    24 Marzo 2023
  • COME ENTRARE NELLA PROGRAMMAZIONE DEI FESTIVAL MUSICALI?

    17 Marzo 2023
  • 5 ELEMENTI CHIAVE PER AVERE SUCCESSO SU PATREON: CONSIGLI PER I MUSICISTI

    10 Marzo 2023
  • Xen Music: Come ho ottenuto i miei primi 100.000 follower per la mia playlist?

    9 Marzo 2023

Contattaci

Facebook Twitter Instagram Youtube Spotify

Invia la tua musica ai migliori media e alle migliori etichette. Ricevi un feedback garantito e molto di più!

Articoli recenti

  • 5 consigli utili per organizzare una campagna di successo per promuovere la tua playlist

    10 Maggio 2023
  • DOVE ESIBIRSI A NYC COME MUSICISTA INDIPENDENTE?

    24 Marzo 2023
  • COME ENTRARE NELLA PROGRAMMAZIONE DEI FESTIVAL MUSICALI?

    17 Marzo 2023

Cos’è Groover

Cos’è Groover

Un nuovo modo di promuovere la tua musica

Invia la tua musica ai migliori media e alle migliori etichette. Ricevi un feedback garantito e molto di più!

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
  • Spotify
  • Twitch

© Groover 2018-2023. All Rights Reserved. - Try Groover Now


Back To Top