Groover Blog
  • Consigli per i musicisti
    • Consigli per i musicisti

      COME DEFINIRE IL TUO GENERE MUSICALE

      3 Febbraio 2023

      Consigli per i musicisti

      COME ORGANIZZARE IL PROPRIO TOUR COME ARTISTA INDIPENDENTE

      27 Gennaio 2023

      Consigli per i musicisti

      QUALI SONO I PERIODI DELL’ANNO MIGLIORI PER PUBBLICARE…

      20 Gennaio 2023

      Consigli per i musicisti

      COME OTTENERE FOLLOWERS SU SPOTIFY?

      8 Dicembre 2022

      Consigli per i musicisti

      COME INSERIRE I VOSTRI BRANI NELLE PLAYLIST ALGORITMICHE…

      6 Dicembre 2022

  • Storie di successo
    • Storie di successo

      SYNC: 4 TRACCE INVIATE TRAMITE GROOVER FINISCONO IN…

      4 Novembre 2022

      Storie di successo

      Valeria Romeo 🇮🇹 è la vincitrice del contest…

      15 Settembre 2022

      Storie di successo

      I Martini Police ottengono visibilità grazie a Groover!

      18 Luglio 2022

      Storie di successo

      LORENZO PUCCI SUONA AL MEI FESTIVAL GRAZIE A…

      2 Novembre 2021

      Storie di successo

      I MALVA PROMUOVONO L’ULTIMO SINGOLO “UN NAUFRAGO” SU…

      12 Luglio 2021

  • Playlist
    • Playlist di Groover
    • Groover Hot 10
    • Top Italia
  • Radio Groover
  • Prova ora Groover
  • ItalianoItaliano
    • FrançaisFrançais
    • EnglishEnglish
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • EspañolEspañol

Groover Blog

Fai ascoltare la tua musica e accelera la tua carriera

  • Consigli per i musicisti
    • Consigli per i musicisti

      COME DEFINIRE IL TUO GENERE MUSICALE

      3 Febbraio 2023

      Consigli per i musicisti

      COME ORGANIZZARE IL PROPRIO TOUR COME ARTISTA INDIPENDENTE

      27 Gennaio 2023

      Consigli per i musicisti

      QUALI SONO I PERIODI DELL’ANNO MIGLIORI PER PUBBLICARE…

      20 Gennaio 2023

      Consigli per i musicisti

      COME OTTENERE FOLLOWERS SU SPOTIFY?

      8 Dicembre 2022

      Consigli per i musicisti

      COME INSERIRE I VOSTRI BRANI NELLE PLAYLIST ALGORITMICHE…

      6 Dicembre 2022

  • Storie di successo
    • Storie di successo

      SYNC: 4 TRACCE INVIATE TRAMITE GROOVER FINISCONO IN…

      4 Novembre 2022

      Storie di successo

      Valeria Romeo 🇮🇹 è la vincitrice del contest…

      15 Settembre 2022

      Storie di successo

      I Martini Police ottengono visibilità grazie a Groover!

      18 Luglio 2022

      Storie di successo

      LORENZO PUCCI SUONA AL MEI FESTIVAL GRAZIE A…

      2 Novembre 2021

      Storie di successo

      I MALVA PROMUOVONO L’ULTIMO SINGOLO “UN NAUFRAGO” SU…

      12 Luglio 2021

  • Playlist
    • Playlist di Groover
    • Groover Hot 10
    • Top Italia
  • Radio Groover
  • Prova ora Groover
  • ItalianoItaliano
    • FrançaisFrançais
    • EnglishEnglish
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • EspañolEspañol
Consigli per i musicistiSlider IT

COME ENTRARE NELLE PLAYLIST EDITORIALI DI SPOTIFY

écrit par Giorgio Schipani 23 Novembre 2021
COME ENTRARE NELLE PLAYLIST EDITORIALI DI SPOTIFY

Una delle grandi sfide per gli artisti oggi è quella di essere inseriti nelle playlist editoriali (quelle create dalle piattaforme di streaming) per raggiungere il maggior numero di ascoltatori. La domanda quindi rimane: come si fa a distinguersi dalla massa in mezzo a tutte le uscite musicali quotidiane?

Secondo Spotify, ogni giorno vengono pubblicate 70.000 canzoni, ma il 25% dei brani non viene mai ascoltato! Nonostante la distribuzione della musica sia diventata più accessibile, capire come distinguersi tra le migliaia di canzoni non è proprio semplice. Ed è per questo che noi Groover è arrivato per aiutarvi in questa avventura! Il ruolo di Groover è quello di mettere in contatto l’artista e i curatori di playlist indipendenti, che hanno un ruolo fondamentale nel promuovere la musica e fornire l’accesso alle playlist editoriali di Spotify.

| Leggi anche Come contattare i professionisti dell’industria musicale

Groover è una piattaforma che ti permette di inviare la tua musica ai professionisti dell'industria musicale! L'inserimento in playlist di terzi aiuta ad entrare in playlist editoriali

Groover è una piattaforma che ti permette di inviare la tua musica ai professionisti dell’industria musicale! L’inserimento in playlist di terzi aiuta ad entrare in playlist editoriali

Cos’è una playlist editoriale?

Le playlist editoriali sono playlist create dallo staff di Spotify. Sebbene ci sia una forte tendenza verso le playlist algoritmiche (generate automaticamente), le playlist del team di Spotify sono ancora molto presenti e prendono in considerazione l’insieme del tuo progetto musicale prima di includere qualsiasi tuo brano.

Ci sono diversi tipi di playlist editoriali: playlist grandi, playlist più piccole, playlist basate sull’umore, sentimenti, genere musicale, paese, ecc.

Quanto sono importanti le playlist editoriali?

Le playlist editoriali possono avere un enorme impatto sul numero di like e di ascoltatori, soprattutto perché Spotify valorizza queste playlist più delle playlist indipendenti (le cosiddette playlist di terzi).

Tra le varie informazioni necessarie per comprendere come vengono sviluppate le playlist editoriali, bisogna tenere in considerazione che una playlist guadagna prestigio e rilevanza quando ha un gran numero di ascoltatori che ritornano ad ascoltarla. Per questo motivo, la composizione di una playlist editoriale è spesso basata sul potenziale che un brano ha di essere ascoltato più e più volte.

Come posso essere inserito in una playlist editoriale di Spotify?

1. Sei già un artista affermato o conosciuto?

Questo scenario è probabilmente meno comune per la maggior parte degli artisti che stanno leggendo. Tuttavia, se lo sei, è probabile che la tua musica venga inserita direttamente nelle playlist semplicemente perché hai già un pubblico. Spotify sarà in grado di rintracciare la vostra musica molto più facilmente.

2. La tua etichetta/distributore ha una stretta relazione con Spotify

Un modo più comune per entrare nelle playlist editoriali è quello di avere la tua etichetta/distributore che invia la tua musica al team di Spotify. Un’etichetta o un distributore che gestisce diversi artisti di solito ha un contatto più stretto con le piattaforme di streaming. Ti consigliamo di inviare loro la tua musica, la copertina e tutte le informazioni in anticipo in modo che possano entrare in contatto con Spotify nel modo migliore. Ma tenete sempre presente che nulla è garantito, anche con un’etichetta o un distributore.

3. Lanciare una campagna su Spotify for Artist

Spotify for Artist è il modo più diffuso per entrare nelle playlist editoriali di Spotify, soprattutto quando l’artista è ancora nelle prime fasi della sua carriera. Sulla piattaforma, inserisci le informazioni importanti sulla tua prossima uscita e presenta il tuo brano. Un buon pitch non garantisce che il tuo pezzo venga selezionato, però i dettagli fanno sempre la differenza.

Ecco alcune istruzioni su come scrivere un buon pitch e aumentare le tue possibilità di entrare nelle playlist editoriali di Spotify:

  • Verifica il tuo profilo Spotify

È importante che il tuo profilo Spotify sia verificato (segno di spunta blu accanto al tuo nome di artista) in modo da poter scrivere il tuo pitch e utilizzare tutti gli strumenti di Spotify for Artist. Spotify permette a tutti gli artisti di avere il loro profilo verificato, basta inviare una richiesta.

  • Carica la tua canzone sulle piattaforme di streaming

Che tu sia un artista indipendente, un’etichetta o un distributore, è comunque molto importante caricare la tua musica sulle varie piattaforme almeno 15 giorni prima della data di uscita. Non appena quest’ultima sarà programmata, verrai avvisato dal team di Spotify e potrai cominciare i tuoi tentativi per entrare in una playlist editoriale.

  • Informazioni sulla tua musica

Importante: Se hai intenzione di esportare la tua musica a livello internazionale, ricordati di scrivere il tuo pitch in inglese.

Le informazioni da compilare sono le seguenti:

  • Strumenti utilizzati nella tua musica
  • Tipo di registrazione: studio o live
  • Mood (Umore)
  • Genere
  • Cultura musicale (latina, africana, celtica, ecc.)
  • È una cover, un remix o un pezzo strumentale?
  • Posizione geografica
  • Sottogeneri (selezionare 3)

È essenziale compilare queste informazioni con attenzione. Questo aiuterà lo staff di Spotify e metterà la tua musica nel loro radar. Fornire informazioni accurate renderà il loro lavoro più facile e aumenterà le vostre possibilità di essere inseriti nelle playlist editoriali di Spotify.

  • Scrivi un’ottima introduzione!

Il pitch del tuo pezzo dovrebbe essere al massimo di 500 caratteri. Questo significa che devi essere conciso e arrivare al punto. Abbiamo messo insieme alcuni consigli essenziali da tenere a mente quando si scrive un pitch su Spotify for Artist:

  • Non scrivere una biografia!
  • Scrivi in Italiano se l’Italia è il tuo mercato principale
  • Siate oggettivi quando parlate della vostra musica e della vostra uscita, raccontate la storia della vostra canzone e ciò che trasmette.
  • Sottolinea i punti importanti della tua strategia di promozione musicale: pubblicità sui social network, relazioni con la stampa, nuove uscite, merchandising, concerti/tour, ecc.
  • Numeri rilevanti (streaming, Youtube)
  • Presenta il tuo progetto musicale in maniera invitante, ma non esagerare

Infine, non dimenticate che Spotify for Artist riceve migliaia di richieste di playlist al giorno. Il tuo obiettivo principale quando presenti la tua canzone direttamente a Spotify è quello di mostrare loro che stai mettendo molto impegno nel tuo progetto musicale.

| Leggi anche Come far crescere la tua playlist Spotify

Non esitate a parlare con artisti ed etichette/distributori che hanno avuto buone esperienze per scoprire come aumentare le vostre possibilità di ottenere playlist editoriali su Spotify. Chiedi in giro, prenditi il tempo necessario, sii creativo e mandalo ad altri prima di inviare il tuo pitch, perché potrai lanciare il tuo brano su Spotify for Artist solo una volta. Buona fortuna 🙂

Invia i tuoi brani a Groover, la piattaforma di promozione musicale che ti permette di contattare i migliori media, stazioni radio, playlist e professionisti dell’industria musicale

curatoricuratori spotifyPlaylistplaylist editorialiSpotify
0 commentaire
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Giorgio Schipani
Giorgio Schipani

article précédent
I MIGLIORI STRUMENTI PER PROMUOVERE LA TUA MUSICA
article suivant
PLAYLIST SPOTIFY: COME FAR CRESCERE LA TUA PLAYLIST E AUMENTARE I FOLLOWERS

You may also like

Come trovare lavoro nell’industria dello spettacolo

25 Agosto 2022

10 COSE DA SAPERE SULLA DISTRIBUZIONE MUSICALE ONLINE

22 Aprile 2021

COME INSERIRE I VOSTRI BRANI NELLE PLAYLIST ALGORITMICHE...

6 Dicembre 2022

PERCHÉ RENDERE APPLE MUSIC FOR ARTISTS PARTE DELLA...

26 Agosto 2022

Contratto Discografico: Cosa aspettarsi e cosa evitare!

19 Maggio 2021

COME USARE TIKTOK PER PROMUOVERE LA TUA MUSICA

11 Giugno 2022

QUALI ATTREZZATURE SCEGLIERE PER ALLESTIRE UN HOME STUDIO?

28 Novembre 2022

TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SULLE ROYALTIES

21 Giugno 2021

TROVARE UN PUBBLICO PER IL TUO PROGETTO MUSICALE:...

16 Aprile 2021

COME DEFINIRE IL TUO GENERE MUSICALE

3 Febbraio 2023

Laisse un Commentaire Cancel Reply

Cos’è Groover

Cos’è Groover

Promuovi la tua musica con successo

Invia la tua musica ai migliori media e alle migliori etichette. Ricevi un feedback garantito e molto di più!

PLAYLIST | HOT 10

Scopri la selezione dei migliori brani ricevuti su Groover ogni mese

Articoli Recenti

  • COME DEFINIRE IL TUO GENERE MUSICALE

    3 Febbraio 2023
  • COME ORGANIZZARE IL PROPRIO TOUR COME ARTISTA INDIPENDENTE

    27 Gennaio 2023
  • QUALI SONO I PERIODI DELL’ANNO MIGLIORI PER PUBBLICARE UN SINGOLO?

    20 Gennaio 2023
  • COME OTTENERE FOLLOWERS SU SPOTIFY?

    8 Dicembre 2022
  • COME INSERIRE I VOSTRI BRANI NELLE PLAYLIST ALGORITMICHE DI SPOTIFY?

    6 Dicembre 2022

Contattaci

Facebook Twitter Instagram Youtube Spotify

Invia la tua musica ai migliori media e alle migliori etichette. Ricevi un feedback garantito e molto di più!

Invia la tua musica ai migliori media, influencer e alle migliori etichette.

Articoli recenti

  • COME DEFINIRE IL TUO GENERE MUSICALE

    3 Febbraio 2023
  • COME ORGANIZZARE IL PROPRIO TOUR COME ARTISTA INDIPENDENTE

    27 Gennaio 2023
  • QUALI SONO I PERIODI DELL’ANNO MIGLIORI PER PUBBLICARE UN SINGOLO?

    20 Gennaio 2023

Cos’è Groover

Cos’è Groover

Un nuovo modo di promuovere la tua musica

Invia la tua musica ai migliori media e alle migliori etichette. Ricevi un feedback garantito e molto di più!

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
  • Spotify
  • Twitch

© Groover 2018-2022. All Rights Reserved. - Try Groover Now


Back To Top