Come Definire gli Obiettivi per Promuovere la Propria Musica

par Adrien Lemaire
Come Definire gli Obiettivi per Promuovere la Propria Musica

Promuovere la propria musica è un passo essenziale per farsi conoscere ed espandere il proprio pubblico. Tuttavia, se si gestisce la promozione da soli, può richiedere molto tempo se non si agisce con metodo. La distribuzione digitale offre molte possibilità, ma è necessario fissare gli obiettivi giusti per promuovere efficacemente la propria musica e risparmiare tempo per altri aspetti della propria carriera artistica.

Ma come si possono stabilire obiettivi realistici per promuovere la propria musica? Continuate a leggere e scopritelo 👇

1. Scegliere gli indicatori giusti

Prima di iniziare una campagna promozionale, uno dei passi fondamentali è quello di stabilire gli indicatori di successo. Questi includono, ad esempio:

  • Ascolti su piattaforme di streaming
  • Articoli sui media musicali
  • Seguaci sui social media
  • Aggiunte di playlist Spotify
  • Richieste di date di concerti
  • Proposte di collaborazione con le etichette

Tutti questi obiettivi aiutano a promuovere la vostra musica, ma richiedono azioni diverse. Stabilire gli indicatori rilevanti per il vostro progetto presenta diversi vantaggi:

  • Pianificate le azioni giuste: La promozione può richiedere molto tempo se si avviano troppe iniziative contemporaneamente. È quindi meglio concentrarsi su alcuni aspetti e orientare le proprie azioni in base a questi. Per esempio, se volete rivolgervi ai media, potete pianificare una campagna di promozione con con la piattaforma Groover.
  • Lavorate gradualmente sui vostri obiettivi: stabilite un piano d’azione che copra diversi giorni o settimane, piuttosto che fare tutto nello stesso momento. Ad esempio, se il vostro obiettivo è aumentare i follower, cercate di farlo a un ritmo costante. Chiedendo a 10 persone di iscriversi al vostro account ogni giorno, avrete già 300 follower in un mese!
  • Guardate i vostri progressi: non esiste un limite ai numeri e il confronto può risultare intimidatorio. Tuttavia, monitorando i progressi dei vostri indicatori chiave di performance, potrete osservare il vostro sviluppo. Potrete anche celebrare i successi, ad esempio con un post o un evento, quando raggiungerete un certo numero di iscritti.

Invece di disperdervi troppo, concentratevi sulle cose che favoriscono i vostri obiettivi. Se il vostro obiettivo è quello di essere inclusi nelle playlist di Spotify, sapete che l’invio del vostro brano ai media è una priorità maggiore rispetto alla creazione di contenuti per i vostri social network.

Volete essere aggiunti alle playlist? 👇

Prova Groover!

2. Stabilire obiettivi per i mezzi, non solo per i risultati

Ora che avete un’idea degli obiettivi e degli indicatori da definire, potete andare oltre distinguendo tra obiettivi di mezzi e obiettivi di risultato. Capire la differenza tra questi due concetti può aiutarvi molto nei vostri sforzi promozionali:

  • Gli obiettivi di risultato si concentrano sul raggiungimento di un obiettivo specifico e misurabile. L’attenzione si concentra sul risultato finale da raggiungere, indipendentemente dai mezzi utilizzati per ottenerlo. Ad esempio, “ottenere 10 menzioni sui media” è un obiettivo di risultato. L’obiettivo si considera raggiunto solo quando si raggiunge il numero di menzioni.
  • Gli obiettivi di mezzi si riferiscono all’impegno di mobilitare tutti i mezzi necessari per raggiungere un fine, senza garantire il raggiungimento del risultato finale. Sono lo sforzo e il processo a essere enfatizzati, non il risultato in sé. Ad esempio, “contattare 10 media ogni giorno” è un obiettivo di mezzi. Ci si concentra sull’azione di contattare 10 media e l’obiettivo viene raggiunto non appena lo si fa.
Gli obiettivi di mezzi (e non di risultati) vi aiutano a stabilire obiettivi realistici per la promozione della vostra musica.

In una campagna promozionale, possiamo tendere a concentrarci solo sugli obiettivi di risultato: il numero di abbonati, il numero di letture, il numero di coperture stampa… È utile fissare questo tipo di obiettivi, ma è anche possibile combinarli con obiettivi di mezzi.

Se prendiamo l’esempio della copertura stampa: un obiettivo di risultato potrebbe essere quello di ottenere 10 articoli sul vostro nuovo titolo. Ma potete anche stabilire un obiettivo di mezzi. Invece di contattare il maggior numero possibile di media senza un metodo, stabilite un piano con azioni regolari che vi aiutino a ottenere visibilità. Ad esempio, potete decidere di contattare 10 giornalisti al giorno tramite Groover per una settimana e valutare gradualmente l’impatto che questo genera. Con il potere della regolarità, otterrete inevitabilmente dei risultati nella promozione della vostra musica. In questo modo, alla fine di ogni giornata, potrete facilmente verificare il raggiungimento del vostro obiettivo di mezzi. Potrete affinare la vostra strategia, soprattutto grazie ai feedback che i media vi invieranno sulla piattaforma Groover.

3. Concentratevi sui tassi di coinvolgimento e sul feedback del vostro lavoro

I social media incoraggiano a concentrarsi sui numeri: like, follower, visualizzazioni, repost, ecc. Tuttavia, questi indicatori non riflettono pienamente la qualità degli scambi con il vostro pubblico.

Al di là dei numeri assoluti, per valutare il coinvolgimento dei fan si possono osservare i numeri relativi. Un alto tasso di coinvolgimento significa che il vostro pubblico non è solo uno spettatore, ma interagisce con voi e apprezza i vostri contenuti.

Si noti che il tasso di coinvolgimento medio a livello mondiale su Instagram è del 6,82%. Questo permette di relativizzare ed evitare l’effetto del confronto con gli account più grandi. Ad esempio, se avete 1000 follower e ottenete 100 like, il vostro tasso di coinvolgimento è del 10%: un risultato superiore alla media che dimostra che i vostri follower sono veri fan! 

Potete estendere questo approccio osservando il feedback qualitativo che ricevete: commenti, messaggi privati, feedback dei media tramite Groover, ecc. Prestate anche molta attenzione a ciò che vi dicono i vostri cari e i vostri fan quando li incontrate: spesso è a tu per tu che riceverete i feedback più incoraggianti!

È inoltre consigliabile raggruppare i feedback ricevuti. Ad esempio, create una cartella in cui salvare gli screenshot dei messaggi: questo vi permetterà di non perderne traccia, di vedere i progressi del vostro progetto e anche di darvi una dose di motivazione quando ne avete bisogno. È anche possibile condividere alcuni di questi feedback sui social network, previo consenso dell’autore o anonimizzazione. Vedendo questo, anche altre persone vi invieranno sicuramente un feedback.

Promuovere la vostra musica è essenziale per il successo del vostro progetto, ma può essere scoraggiante quando non si ottengono i risultati sperati. Agire con metodo e con impegno regolare vi permetterà di resistere nel lungo periodo e di ottenere opportunità, a volte inaspettate! Fate attenzione a non farvi sopraffare dalla logica dei numeri e ricordate di utilizzare i potenti strumenti a vostra disposizione per facilitare il contatto con i media e i professionisti della musica.

—Traduzione di Pietro Calletti—

Entrate in contatto con i professionisti e fate conoscere la vostra musica 👇

Invita tu musica su Groover

You may also like

blank

FAI SENTIRE LA TUA MUSICA

10% DI SCONTO

🔸 Connettiti con curatori e professionisti della musica

🔸 Vieni inserito nelle playlist, presentato dai media, trasmesso dalle stazioni radio…

🔸 Ricevi un feedback onesto sulla tua musica

🔸 Espandi il tuo pubblico

Inizia il tuo viaggio con Groover e approfitta di uno speciale sconto del 10%!