Groover Blog
  • Consigli per i musicisti
    • Consigli per i musicisti

      COME DEFINIRE IL TUO GENERE MUSICALE

      3 Febbraio 2023

      Consigli per i musicisti

      COME ORGANIZZARE IL PROPRIO TOUR COME ARTISTA INDIPENDENTE

      27 Gennaio 2023

      Consigli per i musicisti

      QUALI SONO I PERIODI DELL’ANNO MIGLIORI PER PUBBLICARE…

      20 Gennaio 2023

      Consigli per i musicisti

      COME OTTENERE FOLLOWERS SU SPOTIFY?

      8 Dicembre 2022

      Consigli per i musicisti

      COME INSERIRE I VOSTRI BRANI NELLE PLAYLIST ALGORITMICHE…

      6 Dicembre 2022

  • Storie di successo
    • Storie di successo

      SYNC: 4 TRACCE INVIATE TRAMITE GROOVER FINISCONO IN…

      4 Novembre 2022

      Storie di successo

      Valeria Romeo 🇮🇹 è la vincitrice del contest…

      15 Settembre 2022

      Storie di successo

      I Martini Police ottengono visibilità grazie a Groover!

      18 Luglio 2022

      Storie di successo

      LORENZO PUCCI SUONA AL MEI FESTIVAL GRAZIE A…

      2 Novembre 2021

      Storie di successo

      I MALVA PROMUOVONO L’ULTIMO SINGOLO “UN NAUFRAGO” SU…

      12 Luglio 2021

  • Playlist
    • Playlist di Groover
    • Groover Hot 10
    • Top Italia
  • Radio Groover
  • Prova ora Groover
  • ItalianoItaliano
    • FrançaisFrançais
    • EnglishEnglish
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • EspañolEspañol

Groover Blog

Fai ascoltare la tua musica e accelera la tua carriera

  • Consigli per i musicisti
    • Consigli per i musicisti

      COME DEFINIRE IL TUO GENERE MUSICALE

      3 Febbraio 2023

      Consigli per i musicisti

      COME ORGANIZZARE IL PROPRIO TOUR COME ARTISTA INDIPENDENTE

      27 Gennaio 2023

      Consigli per i musicisti

      QUALI SONO I PERIODI DELL’ANNO MIGLIORI PER PUBBLICARE…

      20 Gennaio 2023

      Consigli per i musicisti

      COME OTTENERE FOLLOWERS SU SPOTIFY?

      8 Dicembre 2022

      Consigli per i musicisti

      COME INSERIRE I VOSTRI BRANI NELLE PLAYLIST ALGORITMICHE…

      6 Dicembre 2022

  • Storie di successo
    • Storie di successo

      SYNC: 4 TRACCE INVIATE TRAMITE GROOVER FINISCONO IN…

      4 Novembre 2022

      Storie di successo

      Valeria Romeo 🇮🇹 è la vincitrice del contest…

      15 Settembre 2022

      Storie di successo

      I Martini Police ottengono visibilità grazie a Groover!

      18 Luglio 2022

      Storie di successo

      LORENZO PUCCI SUONA AL MEI FESTIVAL GRAZIE A…

      2 Novembre 2021

      Storie di successo

      I MALVA PROMUOVONO L’ULTIMO SINGOLO “UN NAUFRAGO” SU…

      12 Luglio 2021

  • Playlist
    • Playlist di Groover
    • Groover Hot 10
    • Top Italia
  • Radio Groover
  • Prova ora Groover
  • ItalianoItaliano
    • FrançaisFrançais
    • EnglishEnglish
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • EspañolEspañol
Consigli per i musicisti

QUALI ATTREZZATURE SCEGLIERE PER ALLESTIRE UN HOME STUDIO?

écrit par Audiofanzine 28 Novembre 2022
Home Studio: che materiale scegliere per allestirlo al meglio?

Come ha dimostrato Billie Eilish, non è necessario recarsi in uno studio di registrazione professionale per realizzare un album: si può fare tutto a casa, se si dispone del giusto home studio e quindi delle giuste attrezzature…

Di cosa avete bisogno per autoprodurre un brano o un album? La risposta a questa domanda dipende ovviamente dallo stile di musica che si vuole produrre, perché dal brano techno al doom metal all’intima canzone folk, l’attrezzatura necessaria non è necessariamente la stessa. Concentriamoci sulle apparecchiature che saranno comuni a tutti i generi musicali, qualunque essi siano: il computer e il sistema di ascolto.

Sommario:
1- Quale computer scegliere per l’home studio e la produzione di musica elettronica?
2- Quale software scegliere per fare musica?
3- Come scegliere le cuffie e le casse per l’home studio?
4- Come si sceglie una scheda audio per la produzione musicale?
5- Quale microfono scegliere per fare musica?
6- Quali cavi jack e XLR scegliere per il vostro home studio?
7- Quale master keyboard scegliere per la produzione musicale?
Conclusione

1- Quale computer scegliere per l’home studio e la produzione di musica elettronica?

Il computer vi permetterà di utilizzare software musicali con varie funzioni, e il suo modello o la sua marca non hanno importanza. Sia che utilizziate Mac o Windows (e anche Linux, sebbene sia più complicato), troverete tutto ciò che vi serve nelle librerie software di questi due sistemi. La buona notizia è che per l’audio non è necessario avere un software molto performante, in quanto è molto meno esigente in termini di potenza rispetto al video, al 3D o ai videogiochi. Siate quindi ragionevoli su questa spesa, accontentandovi di una configurazione entry-level o di fascia media, in modo da poter investire meglio il vostro budget altrove. Se state leggendo questo articolo su un computer, è probabile che sia sufficiente per iniziare.

Per quanto riguarda la musica su un tablet o uno smartphone, sì, anche questo è possibile, ma non è molto comodo e vi porterà ad acquistare una moltitudine di adattatori per compensare la scarsa connettività di questi dispositivi la cui vocazione primaria non è quella di fare musica.

2- Quale software scegliere per fare musica?

L’unico software assolutamente necessario per fare musica è DAW (Digital Audio Workstation). È infatti in questo software che potrete registrare le vostre tracce, applicare vari effetti e trattamenti per mixarle e quindi esportarle. Esistono molti DAW, alcuni dei quali sono gratuiti. Ancora una volta, se siete principianti, non c’è bisogno di investire in un software costoso che vi hanno detto essere “professionale”: rischiate di perdervi con le sue numerose funzioni, perché non siete professionisti e non diventerete improvvisamente gruisti comprando una gru. Quindi, siate ragionevoli e provate il software gratuito o limitatevi alle soluzioni entry-level disponibili a circa 100 euro. Bisogna anche sapere che molte apparecchiature sono dotate di un DAW e di vari effetti o strumenti virtuali. Questo vale per tutte le interfacce audio, ma anche per molte tastiere di controllo, ecc. Quindi si può risparmiare su questo punto acquistando in modo oculato.

Infine, la scelta di un DAW è estremamente personale, sapendo che tutti fanno più o meno le stesse cose, ma non necessariamente nello stesso modo. È quindi più spesso l’ergonomia del software a essere il fattore decisivo, piuttosto che le sue funzioni, anche se va notato che alcuni software sono più adatti, nella loro filosofia, a certe musiche: Ableton Live, FL Studio, Bitwig o Reason riuniscono più spesso beatmaker e musicisti elettronici, mentre gli altri software sono più generalisti… Ricordiamo anche che Ableton Live e Bitwig, e in misura minore Logic e Studio One, sono gli unici software che sono stati progettati per l’uso dal vivo…

Marche consigliate: Steinberg, Ableton, Image Line, Presonus, Cakewalk by Bandlab, Cockos, Apple, Bitwig

Audiofanzine


3- Come scegliere le cuffie e le casse per l’home studio?

Questo punto richiede più attenzione degli altri perché, così come un pittore non potrebbe lavorare con gli occhiali da sole in un laboratorio illuminato da una luce rossa, il musicista ha bisogno di sentire il più qualitativamente possibile ciò che produce per prendere le giuste decisioni riguardo alla registrazione o al mixaggio.

Il modo più economico per farlo è con le cuffie (non comprate le in-ear), ma cercate di avere un riferimento collaudato e considerate che l’entry level per le cuffie da studio è di circa 100-150 euro. Se state pensando di registrare, assicuratevi che si tratti di un modello chiuso, in modo che il vostro microfono non registri ciò che esce dalle cuffie: la maggior parte delle cuffie da studio lo sono, ma non tutte…

La scelta di una cuffia è estremamente soggettiva, in quanto dipende tanto dalla corporatura quanto dai gusti in fatto di comfort o di ascolto. Si consiglia pertanto di provarle per farsi un’idea, possibilmente su brani che si conoscono bene…

Marche consigliate di cuffie per l’home studio: AKG, BeyerDynamics, Sennheiser, Audio-Technica

Più piacevoli per le lunghe ore di lavoro e perfettamente complementari alle cuffie perché offrono una resa più fedele dello spazio stereo, le casse di monitoraggio (dette anche monitor da studio) meritano anch’esse di essere scelte con cura ma soprattutto pensate in base al luogo in cui li si utilizza. Cosa differenzia una cassa monitor da una hi-fi? Il fatto che cerchi di fornire un’esperienza d’ascolto precisa e più che piacevole, e che includa un proprio amplificatore e impostazioni per adattare il suono ai vostri gusti e alla vostra stanza. Infatti, è inutile ricorrere a modelli troppo potenti se si vive in una stanza di 20 m2, sarebbe davvero controproducente.

Per cominciare, dovreste optare per monitor da studio attivi (autoamplificati), con due canali e un woofer da 5 o 8 pollici. Si possono trovare modelli entry-level abbastanza decenti a meno di 500 euro al paio. Anche in questo caso, se potete ascoltare canzoni che conoscete bene prima dell’acquisto, sarà meglio, perché è ancora una volta una questione di soggettività preferire questo o quel modello…

Marche consigliate di diffusori per l’home studio: Yamaha, Presonus, Adam, Focal

L’unico problema che si incontra con questi diffusori è che di solito sono collegati tramite connettori XLR o Jack, laddove l’interfaccia audio di base del computer offre solo un’uscita minijack… In realtà, anche se è possibile armeggiare con gli adattatori, si consiglia vivamente di acquistare un’interfaccia audio esterna o una scheda audio…

4- Come si sceglie una scheda audio per la produzione musicale?

Scegliendo una scheda audio (interfaccia audio esterna), non solo avrete un suono migliore rispetto al circuito di base del computer, ma avrete anche una serie di funzioni e connettori molto pratici per fare musica. In generale, la maggior parte delle esigenze sarà coperta da una scheda audio entry-level nella fascia dei 100-150 euro, che vi offrirà la possibilità di collegare uno o due microfoni e uno o due strumenti, a seconda della situazione. Più si sale, più connettori e possibilità si hanno: esistono interfacce audio in grado di gestire 8 microfoni. Tuttavia, la ricerca della perfezione è nemica del bene: non ha senso ingombrarsi di funzioni di cui si ha bisogno per concentrarsi sulle proprie esigenze…

Tenendo presente questo aspetto, il problema delle interfacce è che a parità di budget spesso offrono caratteristiche e prestazioni troppo simili per orientare la scelta. Considerate quindi che il pacchetto software di cui abbiamo parlato sopra può essere utilizzato come criterio per separare il blu dal rosso o il bianco dal grigio…

Marche consigliate di schede audio per l’home studio: Presonus, Focusrite, Audient, Steinberg, Roland, Arturia

5- Quale microfono scegliere per fare musica?

A meno che non si tratti di musica strumentale sintetica, è necessario un microfono, sia che si stia registrando uno strumento acustico come la chitarra o la propria voce. Ammettiamolo, non esiste il microfono perfetto in grado di registrare tutto bene in ogni circostanza e a qualsiasi prezzo. Se avete un’interfaccia audio, evitate i microfoni USB che mostreranno rapidamente i loro limiti in un contesto musicale.

Esistono due tipi principali di microfoni: i microfoni dinamici, poco fragili e in grado di gestire grandi volumi di suono, e i microfoni a condensatore (detti anche statici o elettrostatici), più fragili ma più “precisi”. Disponibili a partire da 150-200 euro, questi ultimi sono adatti alla maggior parte delle esigenze iniziali, ma richiedono l’uso di un’interfaccia audio esterna che li alimenti, oltre a un supporto e a una sospensione. Sono così sensibili che non è possibile tenerli in mano senza che captino i rumori di manipolazione… Lo svantaggio principale della loro sensibilità è anche il fatto che non perdonano un ambiente rumoroso (il rumore del frigorifero, il traffico nella strada accanto a casa) o una stanza con un’acustica scadente.

Per questi motivi, un microfono dinamico può essere preferibile se si sale un po’ di prezzo. Considerate i modelli da 300-400 euro come interessanti su questo punto.

Marche consigliate per la scelta di un buon microfono da studio domestico: Shure, Audio-Technica, Blue (escluso USB), Sennheiser, AKG, Aston

6- Quali cavi jack e XLR scegliere per il vostro home studio?

Non è questo ciò che vi costerà di più, ma è comunque importante: utilizzate cavi di qualità, sapendo che qualità non significa economico. Un cavo jack di 3 metri per collegare la chitarra non dovrebbe costare 5 euro, ma nemmeno 50, 100 o 200! Da 15 a 30 euro è un prezzo ragionevole per un cavo di buona qualità.

Marche consigliate di cavi jack e XLR: Cordial, Sommer, Klotz

7- Quale master keyboard scegliere per la produzione musicale?

A meno che non ci si occupi solo di audio, una master keyboard – detta anche tastiera di controllo – si rivelerà presto molto utile per controllare un’ampia varietà di strumenti virtuali, qualunque essi siano (pianoforte, organi e sintetizzatori, naturalmente, ma anche batteria, chitarra, ottoni, archi ecc.) In questo campo, chi fa musica elettronica e vuole solo catturare una linea di basso o un lead di synth può accontentarsi di un piccolo modello a 25 tasti a meno di 100 euro, ma per altri generi musicali che si basano maggiormente sull’esecuzione a due mani, è meglio procurarsi una master keyboard con almeno 49 tasti, che si può trovare intorno ai 250 euro.

Sapendo che, come spesso accade, troverete più o meno le stesse funzioni nei i vari competitori sul mercato a parità di budget. L’ergonomia della tastiera (posizionamento dei comandi), così come la qualità del tocco (una questione di gusti personali, alcune persone amano tastiere piuttosto solide mentre altre le preferiscono più morbide), i connettori o infine il pacchetto software offerto possono comunque aiutarvi a fare la vostra scelta…

Le marche di master keyboard che consigliamo per MAO: Arturia, Native Instruments, Novation, Roland

| Vedi anche: Come imparare a suonare il piano da soli?

Conclusione

A seconda delle opzioni indicate in questo articolo, dovrete investire tra i 500 e i 1500 euro per attrezzare il vostro home studio. Può sembrare una spesa ingente, ma va paragonata alle centinaia di migliaia di euro che si dovevano spendere per godere di strutture produttive simili negli anni ’60…

Inoltre, questi costi si basano su prezzi nuovi, sapendo che tutte queste apparecchiature (e anche il software) possono essere acquistate di seconda mano, il che, oltre a farvi risparmiare, andrà a vantaggio del pianeta. Infine, è comprensibile volersi concedere un regalo quando si acquista, ma non saranno mai l’hardware o il software a determinare la qualità della musica prodotta, bensì il vostro talento di artisti, la qualità delle vostre composizioni e della vostra interpretazione e le competenze tecniche che acquisirete con l’esperienza. Pensate a questo quando tirate fuori la carta di credito.

Infine, cercate di non cadere nelle trappole del marketing: il fatto che il vostro idolo sia appoggiato da un particolare marchio per un determinato prodotto non significa che sia adatto al vostro uso, o che il vostro idolo lo usi davvero. Significa solo che l’artista è stato pagato per pubblicizzarlo. Il gioco dei marchi è anche quello di farvi credere che il vostro suono o la qualità di ciò che state per produrre si basa sul possesso di tale o tal altro hardware o software, cosa che riecheggia sul web da parte di persone che vogliono convincersi che la musica è prima di tutto una questione di apparecchiature, quando nulla potrebbe essere più lontano dalla verità. Non suonerete più professionali con un Mac, né suonerete meglio o peggio con Cubase che con Logic, con un’interfaccia audio Focusrite che con una PreSonus.

In poche parole, fatevi strada senza lasciarvi tentare troppo dai mercanti del tempio. Pensate alle vostre strette necessità, senza spendere di più per gestire un “non si sa mai” che probabilmente non si verificherà mai, e se vi avanza del denaro che volete disperatamente spendere, investitelo per migliorare l’acustica della vostra stanza o in corsi o tutorial per progredire nella padronanza dell’apparecchiatura che avete… Naturalmente ci sarà un momento in cui sentirete i suoi limiti, ma avete tutto il tempo prima che ciò accada. Quindi prendetevi cura della vostra febbre da acquisto e ricordate che per fare musica, la cosa più importante è… fare musica!

Si ringrazia Audiofanzine per averci permesso di pubblicare questo articolo. Per scoprire altri articoli e servizi offerti da Audiofanzine visitate il loro sito web.

Volete ottenere visibilità con la vostra musica?
Inviate la vostra musica a Groover!

Invia la tua musica su Groover

0 commentaire
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Audiofanzine
Audiofanzine

article précédent
COME CONTATTARE I MEDIA MUSICALI, I BLOG E I GIORNALISTI CON GROOVER?
article suivant
r/promoteyourmusic : promozione musicale con Reddit!

You may also like

COME PUBBLICARE LEGALMENTE UNA COVER SULLE PIATTAFORME DI...

22 Agosto 2022

WARM, LA PIATTAFORMA INNOVATIVA PER MONITORARE I TUOI...

5 Ottobre 2021

COME OTTENERE PIÙ STREAM SU SPOTIFY SENZA IMBROGLIARE:...

9 Novembre 2022

COME INSERIRE I VOSTRI BRANI NELLE PLAYLIST ALGORITMICHE...

6 Dicembre 2022

PIANITY E GROOVER FORMANO UNA PARTNERSHIP PER CREARE...

8 Settembre 2021

GROOVER ACQUISISCE SOONVIBES PER UNO SPRINT NEL MONDO...

21 Aprile 2021

COME AUMENTARE LE VOSTRE INTERAZIONI SU INSTAGRAM

11 Maggio 2022

PROMUOVERE LA VOSTRA USCITA MUSICALE SUI SOCIAL MEDIA:...

22 Giugno 2022

CANVAS DI SPOTIFY: COME USARLE PER AVERE VIDEO...

22 Agosto 2022

MONITORARE INTERNET: UNA GUIDA AL FOLLOW-UP DELLE RELAZIONI...

18 Gennaio 2022

Laisse un Commentaire Cancel Reply

Cos’è Groover

Cos’è Groover

Promuovi la tua musica con successo

Invia la tua musica ai migliori media e alle migliori etichette. Ricevi un feedback garantito e molto di più!

PLAYLIST | HOT 10

Scopri la selezione dei migliori brani ricevuti su Groover ogni mese

Articoli Recenti

  • COME DEFINIRE IL TUO GENERE MUSICALE

    3 Febbraio 2023
  • COME ORGANIZZARE IL PROPRIO TOUR COME ARTISTA INDIPENDENTE

    27 Gennaio 2023
  • QUALI SONO I PERIODI DELL’ANNO MIGLIORI PER PUBBLICARE UN SINGOLO?

    20 Gennaio 2023
  • COME OTTENERE FOLLOWERS SU SPOTIFY?

    8 Dicembre 2022
  • COME INSERIRE I VOSTRI BRANI NELLE PLAYLIST ALGORITMICHE DI SPOTIFY?

    6 Dicembre 2022

Contattaci

Facebook Twitter Instagram Youtube Spotify

Invia la tua musica ai migliori media e alle migliori etichette. Ricevi un feedback garantito e molto di più!

Invia la tua musica ai migliori media, influencer e alle migliori etichette.

Articoli recenti

  • COME DEFINIRE IL TUO GENERE MUSICALE

    3 Febbraio 2023
  • COME ORGANIZZARE IL PROPRIO TOUR COME ARTISTA INDIPENDENTE

    27 Gennaio 2023
  • QUALI SONO I PERIODI DELL’ANNO MIGLIORI PER PUBBLICARE UN SINGOLO?

    20 Gennaio 2023

Cos’è Groover

Cos’è Groover

Un nuovo modo di promuovere la tua musica

Invia la tua musica ai migliori media e alle migliori etichette. Ricevi un feedback garantito e molto di più!

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
  • Spotify
  • Twitch

© Groover 2018-2022. All Rights Reserved. - Try Groover Now


Back To Top