Groover Blog
  • Consigli per i musicisti
    • Consigli per i musicisti

      DOVE ESIBIRSI A NYC COME MUSICISTA INDIPENDENTE?

      24 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      COME ENTRARE NELLA PROGRAMMAZIONE DEI FESTIVAL MUSICALI?

      17 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      5 ELEMENTI CHIAVE PER AVERE SUCCESSO SU PATREON:…

      10 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      PROMOZIONE MUSICALE GRATUITA: 3 CONSIGLI PER PICCOLI BUDGET

      3 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      3 TECNICHE PER CELEBRARE E PROMUOVERE L’USCITA DEL…

      24 Febbraio 2023

  • Storie di successo
    • Storie di successo

      Xen Music: Come ho ottenuto i miei primi…

      9 Marzo 2023

      Storie di successo

      SYNC: 4 TRACCE INVIATE TRAMITE GROOVER FINISCONO IN…

      4 Novembre 2022

      Storie di successo

      Valeria Romeo 🇮🇹 è la vincitrice del contest…

      15 Settembre 2022

      Storie di successo

      I Martini Police ottengono visibilità grazie a Groover!

      18 Luglio 2022

      Storie di successo

      LORENZO PUCCI SUONA AL MEI FESTIVAL GRAZIE A…

      2 Novembre 2021

  • Playlist
    • Playlist di Groover
    • Groover Hot 10
    • Top Italia
  • Radio Groover
  • Prova ora Groover
  • ItalianoItaliano
    • FrançaisFrançais
    • EnglishEnglish
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • EspañolEspañol
    • DeutschDeutsch

Groover Blog

Fai ascoltare la tua musica e accelera la tua carriera

  • Consigli per i musicisti
    • Consigli per i musicisti

      DOVE ESIBIRSI A NYC COME MUSICISTA INDIPENDENTE?

      24 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      COME ENTRARE NELLA PROGRAMMAZIONE DEI FESTIVAL MUSICALI?

      17 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      5 ELEMENTI CHIAVE PER AVERE SUCCESSO SU PATREON:…

      10 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      PROMOZIONE MUSICALE GRATUITA: 3 CONSIGLI PER PICCOLI BUDGET

      3 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      3 TECNICHE PER CELEBRARE E PROMUOVERE L’USCITA DEL…

      24 Febbraio 2023

  • Storie di successo
    • Storie di successo

      Xen Music: Come ho ottenuto i miei primi…

      9 Marzo 2023

      Storie di successo

      SYNC: 4 TRACCE INVIATE TRAMITE GROOVER FINISCONO IN…

      4 Novembre 2022

      Storie di successo

      Valeria Romeo 🇮🇹 è la vincitrice del contest…

      15 Settembre 2022

      Storie di successo

      I Martini Police ottengono visibilità grazie a Groover!

      18 Luglio 2022

      Storie di successo

      LORENZO PUCCI SUONA AL MEI FESTIVAL GRAZIE A…

      2 Novembre 2021

  • Playlist
    • Playlist di Groover
    • Groover Hot 10
    • Top Italia
  • Radio Groover
  • Prova ora Groover
  • ItalianoItaliano
    • FrançaisFrançais
    • EnglishEnglish
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • EspañolEspañol
    • DeutschDeutsch
Consigli per i musicisti

PROMUOVERE LA PROPRIA MUSICA SULLE PIATTAFORME DI STREAMING TRAMITE ANNUNCI PUBBLICITARI

écrit par Guy De Rengervé 17 Febbraio 2023
Annunci pubblicitari: promozione musicale su piattaforme streaming

Oggi, ascoltare musica online è un privilegio e anche una grande opportunità per gli artisti indipendenti di farsi conoscere, a patto di padroneggiare l’arte della promozione musicale, soprattutto sulle piattaforme di streaming. Perché? Perché state promuovendo i vostri brani ad ascoltatori attivi che sono nella posizione perfetta per fare scoperte musicali. é quindi fondamentale sapere come creare annunci pubblicitari su piattaforme di streaming.

Ci sono ancora persone che ascoltano le piattaforme di streaming senza un abbonamento illimitato? Sì, ci sono! Per esempio, Spotify ha 155 milioni di utenti paganti su 345 milioni! C’è un target importante da raggiungere e potenziali fan che sfruttano la versione gratuita delle piattaforme di streaming in cambio di qualche pubblicità.

Sommario:
1. Come promuovere la vostra musica sulle piattaforme di streaming?
2. I diversi formati pubblicitari
3. Vale la pena pagare per promuovere la vostra musica sulle piattaforme di streaming?
4. Gli svantaggi della promozione della propria musica sulle piattaforme di streaming
5. Come funziona il targeting?
6. Alcuni consigli aggiuntivi da seguire

1. Come promuovere la vostra musica sulle piattaforme di streaming?

Tanto per cominciare, non è possibile lanciare campagne pubblicitarie su qualsiasi piattaforma di streaming. Ecco le diverse interfacce a vostra disposizione:

  • Per Spotify, dovete accedere ad Ad Studio e lasciarvi guidare dalla piattaforma musicale.
  • Per Deezer, concorrente di Spotify, è necessario utilizzare Deezer Brand Partnership
  • Per Youtube, usare Youtube Ads

Il potere dello streaming musicale è che rappresenta un mercato pieno di persone. Più persone ci sono, più dati ci sono da sfruttare. Il targeting sarà più facile e questo è lo strumento principale che viene utilizzato nella pubblicità sponsorizzata. Ad esempio, se si vuole promuovere la musica rap, ci si può rivolgere ai fan di Ninho o della playlist “Fresh Rap” su Spotify, che a tutt’oggi rimane la piattaforma leader per lo streaming audio. Sull’app Deezer e su Youtube è lo stesso: il targeting è fondamentale – ne parleremo più avanti.

💡 È impossibile fare pubblicità su Tidal, Apple Music o Qobuz. Questi servizi musicali on-demand non hanno ancora un’opzione di ascolto gratuito. È possibile ascoltare musica su queste piattaforme solo se si dispone di un abbonamento a pagamento, che consente un ascolto illimitato e offline quando si vuole.

Tra tutti i servizi musicali, la piattaforma migliore per pubblicizzare la propria musica è Spotify! Il sistema è ben consolidato e le possibilità sono numerose.

2. I diversi formati pubblicitari

Sulle piattaforme di streaming esistono diversi formati pubblicitari e la musica che si vuole promuovere può essere promossa in vari modi:

  • Annunci audio

Per far ascoltare la vostra musica agli ascoltatori che potrebbero essere interessati, potete optare per gli annunci audio. Si può scegliere di condividere un “campione della mia musica”, registrare un messaggio vocale di presentazione e il gioco è fatto. Su Spotify, è possibile anche farsi aiutare dal messaggio vocale. È molto intuitivo. Gli annunci audio sono simili a quelli che si sentono di solito su varie stazioni radio.

  • Annunci video

Far ascoltare la musica alle persone può essere meno ovvio con i video, ma non impossibile. Questi annunci attirano gli ascoltatori che amano i contenuti musicali visivi. È possibile visualizzare un estratto del proprio video musicale sulla schermata iniziale dell’applicazione del telefono, ad esempio. Gli annunci video sono un’opportunità per mettere in evidenza la vostra direzione artistica e le vostre clip.

  • Annunci di podcast

Anche i podcast sono molto popolari sui servizi di streaming e potete impostare una promozione musicale che venga riprodotta prima di quella che avete scelto come target.

  • Annunci personalizzati

Per far scoprire la vostra musica a nuovi ascoltatori sulle piattaforme di streaming, potete scegliere di utilizzare annunci personalizzati. Ciò significa impostare una campagna globale che combini tutti i formati sopra elencati.

La cosa più importante da tenere a mente quando si preparano gli annunci è la musica che si sceglie. Pensate alle canzoni che volete promuovere, ma anche a quelle che siete sicuri possano interessare il maggior numero di persone. Soprattutto, assicuratevi che il vostro brano sia della massima qualità audio: niente MP3 di scarsa qualità, per favore! Utilizzate file FLAC o WAV.

3. Vale la pena pagare per promuovere la vostra musica sulle piattaforme di streaming?

Dipende, ma una cosa è certa: se la vostra musica ha attirato ascoltatori attraverso i piani pubblicitari a pagamento che avete messo in atto, sicuramente ne arriveranno altri. In generale, la promozione a pagamento aiuta gli artisti indie a moltiplicare la propria fanbase e a far conoscere la propria musica. Oggi può essere difficile sfondare come nuovo artista e molti brani indie purtroppo passano inosservati.

I professionisti dell’industria musicale, le case discografiche e le etichette non guardano al numero di stream di un singolo brano. Le case discografiche guardano a tutti gli elementi a loro disposizione per vedere se c’è una reale evoluzione di un artista e se l’insieme è coerente.

Anche l’algoritmo delle piattaforme di streaming è molto selettivo. Una promo ben posizionato può aiutare l’algoritmo a capire come potenziare il brano. Raccoglierà dati su quante volte gli ascoltatori hanno aggiunto il brano alle loro playlist dopo averlo sentito nell’annuncio. Sappiamo tutti che entrare nelle playlist è il Santo Graal in termini di stream, ed è un dato positivo per la piattaforma e per i professionisti.

Youtube Music, Spotify Premium e Deezer Premium offrono musica on demand per pochi euro al mese. Ma, come abbiamo detto sopra, gran parte della musica in streaming viene consumata gratuitamente senza un abbonamento premium. Si tratta di un’opportunità per dare alla propria musica una maggiore visibilità grazie agli annunci pubblicitari e per distinguersi tra i milioni di brani disponibili online. Nel complesso, non sarà mai improduttivo fare pubblicità.

4. Gli svantaggi della promozione della propria musica sulle piattaforme di streaming

È vero che la promozione della vostra musica può portare molti abbonati al vostro profilo di artista. Ma è davvero interessante nel lungo periodo? Il rischio è che gli ascoltatori non vadano necessariamente ad ascoltare il resto del vostro catalogo musicale o, quando lo fanno, potrebbero non apprezzare gli altri brani disponibili online. Perché? Non è facile cogliere appieno l’essenza di un artista da una sola canzone; può piacere una e non piacere il resto. Non è un problema in sé, ma l’algoritmo della piattaforma vedrà che agli ascoltatori non piace il resto della vostra libreria musicale e lo interpreterà come un dato negativo.

Fate sentire la vostra musica il più possibile, ma fate attenzione al targeting: se non è fatto correttamente, potrebbe portare a problemi in futuro. La pubblicità a pagamento aiuta ad aumentare la visibilità del vostro progetto musicale, ma il vostro obiettivo come musicisti emergenti non è quello di essere ascoltati da un vasto pubblico, ma di guadagnare fan fedeli. Raggiungere persone che non sono interessate alla vostra musica non vi aiuterà molto.

Un altro svantaggio che deriva dalla promozione della vostra musica sulle piattaforme di streaming è il budget. Sì, costa. Più si alimenta l’algoritmo, più è efficiente. Ma si può scegliere tra questo o andare in bicicletta con un altoparlante bluetooth che diffonde la vostra musica, sperando che i passanti tirino fuori il loro Shazam e scoprano la vostra musica su Youtube. Sembra divertente, ma non siamo sicuri che sia efficiente.

Non siete pronti a pagare per le pubblicità sulle piattaforme di streaming?

Connettetevi direttamente con playlist, media e professionisti dell’industria musicale attraverso Groover!

Prova Groover!

5. Come funziona il targeting?

Abbiamo parlato di targeting fin dall’inizio dell’articolo, quindi è ora di approfondire un po’ l’argomento. Chiedetevi: a chi piacerà la mia musica? Ebbene, che tipo di musica fate? Musica classica? Forse le persone che ascoltano Mozart e Bach saranno interessate. Fai indie electro? I fan dei Myd dovrebbero ascoltarti. Sei un artista folk? Rivolgiti agli ascoltatori ricorrenti della playlist “Essential Folk” su Spotify. Ti piace di più il pop in stile Taylor Swift? I vostri futuri fan potrebbero trovarsi nella sua fanbase. Siete appassionati di rap e hip-hop? Individuate i musicisti più simili a voi e aggiungete i loro fan ai vostri obiettivi.

Sappiamo che far conoscere la vostra musica è un processo lungo, ma seguite il nostro consiglio: fate buona musica e vedrete che domani, accendendo la radio, potreste sentire le vostre canzoni. Tutti hanno iniziato da qualche parte, anche Jay Z. Distribuite la vostra musica su Internet, siate intelligenti con le vostre strategie di comunicazione e forse finirete per firmare un contratto discografico.

6. Alcuni consigli aggiuntivi da seguire

Indipendentemente dal tipo di musica prodotta, ci sarà sempre un modo per raggiungere i milioni di utenti delle piattaforme di streaming, desiderosi di scoprire nuova musica. All’inizio dovrete investire molte energie, poi il passaparola prenderà il sopravvento. Quando le persone scoprono un nuovo artista sconosciuto e di talento, quasi certamente vogliono condividere il progetto con altri. Il passaparola è molto spesso il modo in cui gli artisti diventano popolari.

Non abbiate paura di infastidire le persone con i vostri annunci. Chi ascolta i vostri annunci non ha sottoscritto alcun abbonamento per ascoltare musica illimitata, quindi sa a cosa va incontro con l’ascolto gratuito. Potete controllare la frequenza con cui un ascoltatore si imbatte nel vostro annuncio. Quando uno dei vostri annunci viene visualizzato nel flusso musicale di qualcuno, interesserà alcune persone e ne infastidirà altre: è la vita. L’obiettivo della promozione della vostra musica sulle piattaforme di streaming è quello di andare a pescare nuovi fan e potete iniziare con una sola canzone.

Volete promuovere la vostra musica? ⬇️

Invia la tua musica su Groover

Annunci pubblicitari
0 commentaire
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Guy De Rengervé
Guy De Rengervé

article précédent
ESEMPIO DI BIOGRAFIA DI UN ARTISTA: COME ESSERE CONVINCENTE IN POCHE RIGHE?
article suivant
3 TECNICHE PER CELEBRARE E PROMUOVERE L’USCITA DEL VOSTRO PROGETTO MUSICALE

You may also like

COME FA KENDELL ENTERTAINMENT A SELEZIONARE I BRANI...

3 Novembre 2022

10 CONSIGLI PER FARSI NOTARE DAGLI A&R DELLE...

2 Dicembre 2022

COME AUMENTARE LE VOSTRE INTERAZIONI SU INSTAGRAM

11 Maggio 2022

COME FIRMARE CON UN’ETICHETTA QUANDO SEI UN ARTISTA...

5 Maggio 2021

COME OTTENERE PIÙ STREAM SU SPOTIFY SENZA IMBROGLIARE:...

9 Novembre 2022

GROOVER ANNUNCIA LA NUOVISSIMA PARTNERSHIP CON PALCO MP3

27 Settembre 2021

COME IMPARARE A SUONARE IL PIANO DA SOLI

11 Maggio 2022

COME DEFINIRE IL TUO GENERE MUSICALE

3 Febbraio 2023

NFT E LA MUSICA: C’È DA FIDARSI?

3 Novembre 2022

PLAYLIST SPOTIFY: COME FAR CRESCERE LA TUA PLAYLIST...

23 Novembre 2021

Laisse un Commentaire Cancel Reply

Cos’è Groover

Cos’è Groover

Promuovi la tua musica con successo

Invia la tua musica ai migliori media e alle migliori etichette. Ricevi un feedback garantito e molto di più!

PLAYLIST | HOT 10

Scopri la selezione dei migliori brani ricevuti su Groover ogni mese

Articoli Recenti

  • DOVE ESIBIRSI A NYC COME MUSICISTA INDIPENDENTE?

    24 Marzo 2023
  • COME ENTRARE NELLA PROGRAMMAZIONE DEI FESTIVAL MUSICALI?

    17 Marzo 2023
  • 5 ELEMENTI CHIAVE PER AVERE SUCCESSO SU PATREON: CONSIGLI PER I MUSICISTI

    10 Marzo 2023
  • Xen Music: Come ho ottenuto i miei primi 100.000 follower per la mia playlist?

    9 Marzo 2023
  • PROMOZIONE MUSICALE GRATUITA: 3 CONSIGLI PER PICCOLI BUDGET

    3 Marzo 2023

Contattaci

Facebook Twitter Instagram Youtube Spotify

Invia la tua musica ai migliori media e alle migliori etichette. Ricevi un feedback garantito e molto di più!

Articoli recenti

  • DOVE ESIBIRSI A NYC COME MUSICISTA INDIPENDENTE?

    24 Marzo 2023
  • COME ENTRARE NELLA PROGRAMMAZIONE DEI FESTIVAL MUSICALI?

    17 Marzo 2023
  • 5 ELEMENTI CHIAVE PER AVERE SUCCESSO SU PATREON: CONSIGLI PER I MUSICISTI

    10 Marzo 2023

Cos’è Groover

Cos’è Groover

Un nuovo modo di promuovere la tua musica

Invia la tua musica ai migliori media e alle migliori etichette. Ricevi un feedback garantito e molto di più!

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
  • Spotify
  • Twitch

© Groover 2018-2023. All Rights Reserved. - Try Groover Now


Back To Top