Groover Blog
  • Consigli per i musicisti
    • Consigli per i musicisti

      COME ENTRARE NELLA PROGRAMMAZIONE DEI FESTIVAL MUSICALI?

      17 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      5 ELEMENTI CHIAVE PER AVERE SUCCESSO SU PATREON:…

      10 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      PROMOZIONE MUSICALE GRATUITA: 3 CONSIGLI PER PICCOLI BUDGET

      3 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      3 TECNICHE PER CELEBRARE E PROMUOVERE L’USCITA DEL…

      24 Febbraio 2023

      Consigli per i musicisti

      PROMUOVERE LA PROPRIA MUSICA SULLE PIATTAFORME DI STREAMING…

      17 Febbraio 2023

  • Storie di successo
    • Storie di successo

      Xen Music: Come ho ottenuto i miei primi…

      9 Marzo 2023

      Storie di successo

      SYNC: 4 TRACCE INVIATE TRAMITE GROOVER FINISCONO IN…

      4 Novembre 2022

      Storie di successo

      Valeria Romeo 🇮🇹 è la vincitrice del contest…

      15 Settembre 2022

      Storie di successo

      I Martini Police ottengono visibilità grazie a Groover!

      18 Luglio 2022

      Storie di successo

      LORENZO PUCCI SUONA AL MEI FESTIVAL GRAZIE A…

      2 Novembre 2021

  • Playlist
    • Playlist di Groover
    • Groover Hot 10
    • Top Italia
  • Radio Groover
  • Prova ora Groover
  • ItalianoItaliano
    • FrançaisFrançais
    • EnglishEnglish
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • EspañolEspañol
    • DeutschDeutsch

Groover Blog

Fai ascoltare la tua musica e accelera la tua carriera

  • Consigli per i musicisti
    • Consigli per i musicisti

      COME ENTRARE NELLA PROGRAMMAZIONE DEI FESTIVAL MUSICALI?

      17 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      5 ELEMENTI CHIAVE PER AVERE SUCCESSO SU PATREON:…

      10 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      PROMOZIONE MUSICALE GRATUITA: 3 CONSIGLI PER PICCOLI BUDGET

      3 Marzo 2023

      Consigli per i musicisti

      3 TECNICHE PER CELEBRARE E PROMUOVERE L’USCITA DEL…

      24 Febbraio 2023

      Consigli per i musicisti

      PROMUOVERE LA PROPRIA MUSICA SULLE PIATTAFORME DI STREAMING…

      17 Febbraio 2023

  • Storie di successo
    • Storie di successo

      Xen Music: Come ho ottenuto i miei primi…

      9 Marzo 2023

      Storie di successo

      SYNC: 4 TRACCE INVIATE TRAMITE GROOVER FINISCONO IN…

      4 Novembre 2022

      Storie di successo

      Valeria Romeo 🇮🇹 è la vincitrice del contest…

      15 Settembre 2022

      Storie di successo

      I Martini Police ottengono visibilità grazie a Groover!

      18 Luglio 2022

      Storie di successo

      LORENZO PUCCI SUONA AL MEI FESTIVAL GRAZIE A…

      2 Novembre 2021

  • Playlist
    • Playlist di Groover
    • Groover Hot 10
    • Top Italia
  • Radio Groover
  • Prova ora Groover
  • ItalianoItaliano
    • FrançaisFrançais
    • EnglishEnglish
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • EspañolEspañol
    • DeutschDeutsch
Consigli per i musicisti

MUSIC BRANDING E COME PUÒ AIUTARE GLI ARTISTI

écrit par Max Leblanc 25 Giugno 2022
Music Branding: Come può aiutare gli artisti?

Groover è sempre alla ricerca di nuovi modi per aiutare gli artisti indipendenti a promuovere le loro carriere. Oltre a essere una piattaforma che mette efficacemente in contatto voi e la vostra musica con i professionisti del settore, il nostro blog offre molti consigli per saperne di più su come promuovere la vostra carriera e l’industria musicale nel suo complesso. Oggi vi proponiamo un articolo che parla di music branding, di come può aiutare le carriere degli artisti e di come metterlo in pratica.

Ogni artista cerca di ottenere maggiore visibilità e credibilità nella promozione della propria musica. Inoltre, aumentare e diversificare la propria fonte di reddito è uno dei principali obiettivi di un artista nella sua carriera musicale. Il music branding è, senza dubbio, una delle strade più pertinenti da percorrere, sempre più esplorata da aziende, etichette e agenzie che lavorano con artisti indipendenti. Avete mai immaginato la vostra musica in diversi negozi, bar e ristoranti? È una realtà sempre più diffusa nel mercato: associare un marchio a una canzone e/o a un artista. Se non avete molte conoscenze in materia, vi consigliamo di continuare a leggere!

Che cos’è il music branding?

In breve, il music branding è una strategia di marketing sociale. Le aziende hanno sperimentato sempre più spesso l’associare un certo tipo di musica e/o di artista al proprio marchio. Ma perché? Ogni canzone rivela un’emozione. In altre parole, rivelano molto della nostra soggettività. Quando un’azienda cerca di associarsi a un certo tipo di musica, mira a creare un rapporto più stretto con i propri clienti. Inoltre, molti studi dimostrano i diversi impatti sul comportamento dei consumatori. Ad esempio, un negozio di abbigliamento urbano in una grande metropoli sceglierà la musica con cui i suoi clienti hanno maggiore familiarità. Questo genera un sentimento di identificazione con quel marchio, il più delle volte in modo inconsapevole. Per questo motivo, il music branding è stato sempre più esplorato dai team di marketing delle aziende e i risultati sono stati molto positivi.

Sebbene molte di esse continuino a creare le proprie playlist, le aziende hanno scelto sempre più spesso di esternalizzare i servizi di branding musicale e di creazione di playlist. Per distinguersi ancora di più dalla concorrenza, sono alla costante ricerca di nuovi artisti per attrarre e connettersi sempre di più con i loro clienti.

È importante sottolineare che il music branding va oltre la musica per ambienti. Lo sviluppo di partnership tra artisti e influencer e le campagne di branding con gli artisti sono alcuni esempi di altre azioni di questo tipo di marketing. Ma, per non confondervi, qui parleremo principalmente di musica per ambienti.

Senza dubbio, i marchi utilizzano questo tipo di “social marketing” per ottenere un pubblico fedele, migliorare la propria immagine e aumentare le vendite. Ma la cosa più interessante per noi è che questo tipo di marketing ha aperto un nuovo spazio per gli artisti indipendenti.

Cosa guadagnano gli artisti dal music branding?

La risposta è semplice: ascoltatori e redditività. Nel caso della visibilità è facile da capire. Si può pubblicare una canzone e farla selezionare per far parte della playlist ufficiale di un negozio. A seconda del numero di volte che la vostra canzone viene riprodotta e del volume di persone che frequentano il negozio, siete sicuri di ottenere nuovi ascoltatori, o almeno la vostra canzone rimarrà impressa nella memoria del cliente. Poiché gli esperti di music branding cercano di trovare la playlist giusta per un certo tipo di pubblico, le possibilità di ottenere nuovi ascoltatori aumentano ulteriormente. Come abbiamo detto sopra, tutto viene fatto in modo che i clienti si identifichino con la musica che verrà riprodotta quando andranno a fare shopping.

Inoltre, il branding musicale è una fonte di reddito per gli artisti. Ciò avviene attraverso la riscossione dei diritti d’autore. ASCAP, BMI e SoundExchange (SoundExchange raccoglie esclusivamente i diritti d’autore per le registrazioni sonore) sono le entità che raccolgono i diritti d’autore per le esecuzioni negli Stati Uniti e a livello internazionale. Queste organizzazioni sono chiamate PRO (Performance Rights Organizations). Utilizzando un dispositivo dedicato, i dipendenti delle PRO ottengono le registrazioni dei brani riprodotti, riscuotono gli importi dovuti dallo stabilimento e li distribuiscono alle persone interessate. L’artista può quindi ricevere le proprie royalties.

Importante: assicuratevi di essere affiliati a un PRO per ricevere le vostre royalties. Inoltre, assicuratevi che le vostre opere musicali siano registrate correttamente e che le vostre informazioni, come il conto bancario, siano aggiornate.

Come mettere in pratica il music branding?

Prima che si verifichino equivoci, ricordiamo che non dobbiamo confondere il “branding artistico” con il branding musicale. Il branding artistico fa parte del “marchio” o “identità” che si crea intorno al proprio progetto artistico. Il music branding è diverso in quanto le aziende creano un’identità musicale del loro marchio. Di seguito sono riportati alcuni modi per mettere in pratica il music branding.

Groover: Il modo più semplice e diretto per gli artisti indipendenti è utilizzare Groover. La nostra piattaforma mira a facilitare questo processo. Su di essa è possibile inviare la propria musica a società specializzate nel branding musicale. Entrando in contatto con loro nella vostra campagna di diffusione, riceverete un feedback e potrete condividere la vostra musica in playlist che i marchi potranno vedere.

Prova Groover!

Groover ha una varietà di aziende e professionisti del settore da tutto il mondo. Un grande vantaggio è che questi contatti hanno punti vendita a livello nazionale e internazionale. È un piacere avere queste aziende nel nostro team di curatori. Proprio come noi, promuovono la ricerca di nuovi artisti, musica e tendenze attraverso Groover.

Volete proporre la vostra musica e avere la possibilità di essere inseriti nelle playlist di diversi marchi in tutto il mondo? Accedete a questo link e registratevi su Groover. Inizia la tua campagna di promozione e seleziona i tuoi curatori perfetti che lavorano direttamente con il branding musicale.

Music Branding su Groover

Un punto importante da menzionare è che le aziende di music branding si concentrano soprattutto sui marchi, non sugli artisti. Questo è normale, dato che il loro obiettivo è quello di conquistare altre aziende. La verità è che non è così semplice inserire la propria musica in queste playlist. Ma non scoraggiatevi, perché i curatori musicali di queste aziende hanno un occhio di riguardo per tutto ciò che accade nella musica indipendente. La ricerca di nuovi suoni è una parte essenziale del lavoro del curatore musicale.

  • Contattate o iscrivetevi ai servizi di music branding: Esistono anche alcune società che offrono servizi per inserire la vostra musica nelle playlist di music branding. Si tratta certamente di una strategia valida. In questo caso, vale la pena analizzare la credibilità dell’azienda, la sua portata e i clienti con cui lavora. È importante non dimenticare mai che associare la propria musica/immagine a un marchio significa anche associare la propria arte a determinati valori. Quindi, fate attenzione!
  • Collaborazioni con marchi minori: Un’altra possibilità è che tu, artista, che hai contatti nell’industria della moda, per esempio, ti metta in contatto con i negozi più piccoli, perché spesso hanno ancora le loro playlist e, a seconda dello stile, potrebbero essere interessati al tuo sound. Inoltre, è comune vedere alcune collaborazioni tra piccoli marchi e artisti indipendenti; questi marchi hanno meno potere finanziario e pubblicitario, quindi avrete più possibilità di creare una connessione. Questa è una strategia molto utilizzata dagli artisti: avvicinare i piccoli marchi per sviluppare collaborazioni.

| Leggi anche Come preparare una cartella stampa

Conclusione

Un consiglio fondamentale per gli artisti è: lavorare sulla propria immagine, identità visiva e promozione. Il fatto che la vostra musica venga diffusa nei locali è spesso una conseguenza dei buoni numeri sulle piattaforme o dell’entusiasmo suscitato da una delle vostre canzoni. Continuate quindi a concentrarvi sul vostro lavoro musicale e visivo.

Dopo tutto, il branding musicale è sempre più presente sul mercato. È importante ricordare che far riprodurre la propria musica ed essere associati ai marchi è un percorso complementare alla strategia di promozione. Non è certo il vostro obiettivo principale, ma è uno strumento sempre più utilizzato dai marchi. Ma se avete già un buon numero di follower sui social network, forse è arrivato il momento di inserire il music branding nella vostra strategia di diffusione musicale…

artistibrandingpromozione
0 commentaire
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Max Leblanc
Max Leblanc

Max Leblanc, Community Manager at Groover. Coming from an amalgam that goes from punk to classic bossa nova themes, I'm still looking for post-apocalyptic artists.

article précédent
PROMUOVERE LA VOSTRA USCITA MUSICALE SUI SOCIAL MEDIA: 5 CONSIGLI IMPERDIBILI
article suivant
Rap: 5 Consigli Gratuiti per Distinguersi

You may also like

COME FA KENDELL ENTERTAINMENT A SELEZIONARE I BRANI...

3 Novembre 2022

MANAGER, AGENTE, PUBBLICISTA? CHI VI SERVE NEL VOSTRO...

29 Giugno 2022

PROMOZIONE MUSICALE GRATUITA: 3 CONSIGLI PER PICCOLI BUDGET

3 Marzo 2023

COME USARE TIKTOK PER PROMUOVERE LA TUA MUSICA

11 Giugno 2022

COME CONTATTARE I MEDIA MUSICALI, I BLOG E...

23 Novembre 2022

COME FAR CONOSCERE LA TUA MUSICA SU YOUTUBE

9 Luglio 2021

Perché evitare di promuovere la tua musica con...

22 Febbraio 2022

10 CONSIGLI PER FARSI NOTARE DAGLI A&R DELLE...

2 Dicembre 2022

PIANITY E GROOVER FORMANO UNA PARTNERSHIP PER CREARE...

8 Settembre 2021

PROMUOVERE LA VOSTRA USCITA MUSICALE SUI SOCIAL MEDIA:...

22 Giugno 2022

Laisse un Commentaire Cancel Reply

Cos’è Groover

Cos’è Groover

Promuovi la tua musica con successo

Invia la tua musica ai migliori media e alle migliori etichette. Ricevi un feedback garantito e molto di più!

PLAYLIST | HOT 10

Scopri la selezione dei migliori brani ricevuti su Groover ogni mese

Articoli Recenti

  • COME ENTRARE NELLA PROGRAMMAZIONE DEI FESTIVAL MUSICALI?

    17 Marzo 2023
  • 5 ELEMENTI CHIAVE PER AVERE SUCCESSO SU PATREON: CONSIGLI PER I MUSICISTI

    10 Marzo 2023
  • Xen Music: Come ho ottenuto i miei primi 100.000 follower per la mia playlist?

    9 Marzo 2023
  • PROMOZIONE MUSICALE GRATUITA: 3 CONSIGLI PER PICCOLI BUDGET

    3 Marzo 2023
  • 3 TECNICHE PER CELEBRARE E PROMUOVERE L’USCITA DEL VOSTRO PROGETTO MUSICALE

    24 Febbraio 2023

Contattaci

Facebook Twitter Instagram Youtube Spotify

Invia la tua musica ai migliori media e alle migliori etichette. Ricevi un feedback garantito e molto di più!

Articoli recenti

  • COME ENTRARE NELLA PROGRAMMAZIONE DEI FESTIVAL MUSICALI?

    17 Marzo 2023
  • 5 ELEMENTI CHIAVE PER AVERE SUCCESSO SU PATREON: CONSIGLI PER I MUSICISTI

    10 Marzo 2023
  • Xen Music: Come ho ottenuto i miei primi 100.000 follower per la mia playlist?

    9 Marzo 2023

Cos’è Groover

Cos’è Groover

Un nuovo modo di promuovere la tua musica

Invia la tua musica ai migliori media e alle migliori etichette. Ricevi un feedback garantito e molto di più!

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
  • Spotify
  • Twitch

© Groover 2018-2023. All Rights Reserved. - Try Groover Now


Back To Top